Mi aiutate a correggere queste frasi da tradurre dall'italiano al latino?
1)L'Italia ha una grande quantità di ombrose selve, di fertili campi e di limpidi fiumi.
Italia magnam copiam selvarum umbrosarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum habet
oppure
In Italia multae silvae ombrosae, multa arva frugifera et multi limpidi fluvis sunt
?
2)Le foglie dell'ombroso platano sono larghe
I nomi degli alberi sono femminili, quindi:
Folia umbrosae platani sunt lata
3)La piccola e bella isola di Paro fu patria del poeta Archiloco
Parva et pulchra insula Pari patria poetae Archilochi fuit
4)Le ore future sono incerte
Horae futurae sunt dubiae
5)Ai fanciulli pigri è gradito l'otio, ingrata l'operosità
Pigris pueris gratus est otium, industria ingrata
6)La vita rustica è maestra di parsimonia ed operosità
Parsimoniam et industriam vita rustica magistra est
7)Nelle selve della Gallia e della Germania (vi) erano molte fiere
In silvis Galliae et Germaniae multae ferae erant
8)Gli esempi degli uomini illustri sono graditi ai buoni fanciulli
Exempla clarorum virorum sunt bonis pueris gradita
9)Le antiche favole narrano storie di molti dei e molte dee
Antiquae fabulae multas historias deorum et dearum tradunt
10) I buoni consigli dei maestri e delle maestre sono graditi agli scolari operosi
Bona consilia magistrorum et magistrarum grata sunt industriosis discipulis
11) La gloria è gradita ai poeti
Gloria poetis grata est
12)Al popolo romano piacevano gli spettacoli del Circo
Populo romano placebat Circi ludii
13)Venosa, piccolo villaggio dell'Apulia, fu la patria del poeta Oratio
Venusa, parvus pagus Apuliae, patria Orati poeatae fuit
14)La Spagna, l'Italia e la Grecia sono grandi penisole dell'Europa
Hispania, Italia et Graecia sunt magnae peninsulae Europae
15) A Diana era sacra la cerva, a Minerva la civetta, a Nettuno il cavallo
Dianae sacra erat Cerva, Minervae noctua, Neptuno equus
16)Giunio Bruto e Tarquinio Collatino furono i primi consoli dei Romani
Iunius Brutus e Tarquinius Collatinus primi consules Romanorum fuerunt
17)Ai poeti è gradito l'alloro
Laurus est poetae grata
18) Molti sono i famosi poeti dell'antica Roma
Multi sunt clari poetae antiquae Romae
19)Spesso una piccola scintilla suscita un grande incendio
Saepe parva favilla magnum rogum excitat
Spero qualcuno possa dare a queste frasi una controllata perché sto cercando di capire se sto facendo progressi.
Italia magnam copiam selvarum umbrosarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum habet
oppure
In Italia multae silvae ombrosae, multa arva frugifera et multi limpidi fluvis sunt
?
2)Le foglie dell'ombroso platano sono larghe
I nomi degli alberi sono femminili, quindi:
Folia umbrosae platani sunt lata
3)La piccola e bella isola di Paro fu patria del poeta Archiloco
Parva et pulchra insula Pari patria poetae Archilochi fuit
4)Le ore future sono incerte
Horae futurae sunt dubiae
5)Ai fanciulli pigri è gradito l'otio, ingrata l'operosità
Pigris pueris gratus est otium, industria ingrata
6)La vita rustica è maestra di parsimonia ed operosità
Parsimoniam et industriam vita rustica magistra est
7)Nelle selve della Gallia e della Germania (vi) erano molte fiere
In silvis Galliae et Germaniae multae ferae erant
8)Gli esempi degli uomini illustri sono graditi ai buoni fanciulli
Exempla clarorum virorum sunt bonis pueris gradita
9)Le antiche favole narrano storie di molti dei e molte dee
Antiquae fabulae multas historias deorum et dearum tradunt
10) I buoni consigli dei maestri e delle maestre sono graditi agli scolari operosi
Bona consilia magistrorum et magistrarum grata sunt industriosis discipulis
11) La gloria è gradita ai poeti
Gloria poetis grata est
12)Al popolo romano piacevano gli spettacoli del Circo
Populo romano placebat Circi ludii
13)Venosa, piccolo villaggio dell'Apulia, fu la patria del poeta Oratio
Venusa, parvus pagus Apuliae, patria Orati poeatae fuit
14)La Spagna, l'Italia e la Grecia sono grandi penisole dell'Europa
Hispania, Italia et Graecia sunt magnae peninsulae Europae
15) A Diana era sacra la cerva, a Minerva la civetta, a Nettuno il cavallo
Dianae sacra erat Cerva, Minervae noctua, Neptuno equus
16)Giunio Bruto e Tarquinio Collatino furono i primi consoli dei Romani
Iunius Brutus e Tarquinius Collatinus primi consules Romanorum fuerunt
17)Ai poeti è gradito l'alloro
Laurus est poetae grata
18) Molti sono i famosi poeti dell'antica Roma
Multi sunt clari poetae antiquae Romae
19)Spesso una piccola scintilla suscita un grande incendio
Saepe parva favilla magnum rogum excitat
Spero qualcuno possa dare a queste frasi una controllata perché sto cercando di capire se sto facendo progressi.
Miglior risposta
Ciao, prima di dare un'occhiata comincio col dirti che generalmente la costruzione di una frase latina è questa:
● soggetto all'inizio della frase
● verbo alla fine
● complemento oggetto prima del verbo da cui dipende
● complemento di specificazione prima del sostantivo che specifica
● l'aggettivo tende a precedere il sostantivo di riferimento
1)L'Italia ha una grande quantità di ombrose selve, di fertili campi e di limpidi fiumi.
Italia magnam copiam selvarum umbrosarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum habet (-> te la riordino soltanto: "Italia umbrosarum selvarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum magnam copiam habet")
oppure
In Italia multae silvae ombrosae, multa arva frugifera et multi limpidi fluvis sunt?
La prima è sostanzialmente corretta, la seconda non corrisponde alla frase in latino, in quanto ci sono complementi che nella prima non ci sono (vedi complemento di stato in luogo); volevi forse renderla con il dativo di possesso? (Magna copia umbrosarum selvarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum Italiae est)
2)Le foglie dell'ombroso platano sono larghe
I nomi degli alberi sono femminili, quindi:
Folia umbrosae platani sunt lata (-> Umbrosae platani foliae latae sunt)
3)La piccola e bella isola di Paro fu patria del poeta Archiloco
Parva et pulchra insula Pari patria poetae Archilochi fuit (-> Parva et pulchra insula Pari poetae Archilochi patria fuit)
4)Le ore future sono incerte
Horae futurae sunt dubiae (Futurae horae dubiae sunt)
5)Ai fanciulli pigri è gradito l'ozio, ingrata l'operosità
Pigris pueris gratus est otium, industria ingrata [Pigris pueris otium gratum (gratum concorda con otium che è neutro), industria ingrata est]
6)La vita rustica è maestra di parsimonia ed operosità
Parsimoniam et industriam vita rustica magistra est (Qui c'è un errore: hai reso complementi oggetti due complementi di specificazione, quindi -> "Vita rustica parsimoniae et industriae magistra est")
7)Nelle selve della Gallia e della Germania (vi) erano molte fiere
In silvis Galliae et Germaniae multae ferae erant
8. Gli esempi degli uomini illustri sono graditi ai buoni fanciulli
Exempla clarorum virorum sunt bonis pueris gradita [Clarorum virorum exempla bonis pueris grata (gradita non esiste) sunt]
9)Le antiche favole narrano storie di molti dei e molte dee
Antiquae fabulae multas historias deorum et dearum tradunt [Antiquae fabulae multorum deorum et multarum dearum (molti è riferito agli dei e alle dee, non alle favole) historias narrant]
10) I buoni consigli dei maestri e delle maestre sono graditi agli scolari operosi
Bona consilia magistrorum et magistrarum grata sunt industriosis discipulis (Magistrorum et magistrarum bona consilia industriosis discipulis grata sunt)
11) La gloria è gradita ai poeti
Gloria poetis grata est
12)Al popolo romano piacevano gli spettacoli del Circo
Populo romano placebat Circi ludii [Circi ludi Romano populo placebant]
13)Venosa, piccolo villaggio dell'Apulia, fu la patria del poeta Oratio
Venusa, parvus pagus Apuliae, patria Orati poeatae fuit (Venusia, parvus Apuliae pagus, Horatii poetae patria fuit)
14)La Spagna, l'Italia e la Grecia sono grandi penisole dell'Europa
Hispania, Italia et Graecia sunt magnae peninsulae Europae (Hispania, Italia et Graecia Europae magnae paeninsulae sunt)
15) A Diana era sacra la cerva, a Minerva la civetta, a Nettuno il cavallo
Dianae sacra erat Cerva, Minervae noctua, Neptuno equus (erat alla fine)
16)Giunio Bruto e Tarquinio Collatino furono i primi consoli dei Romani
Iunius Brutus e Tarquinius Collatinus primi consules Romanorum fuerunt (Iunius Brutus e Tarquinius Collatinus Romanorum primi consules fuerunt)
17)Ai poeti è gradito l'alloro
Laurus est poetae grata [Laurus poetis (è al plurale, non al singolare) grata est]
18) Molti sono i famosi poeti dell'antica Roma
Multi sunt clari poetae antiquae Romae (Antiquae Romae clari poetae multi sunt)
19)Spesso una piccola scintilla suscita un grande incendio
Saepe parva favilla magnum rogum excitat
Hai fatto un buon lavoro, c'erano solo delle piccole imprecisioni ma nel complesso ci siamo :victory
● soggetto all'inizio della frase
● verbo alla fine
● complemento oggetto prima del verbo da cui dipende
● complemento di specificazione prima del sostantivo che specifica
● l'aggettivo tende a precedere il sostantivo di riferimento
1)L'Italia ha una grande quantità di ombrose selve, di fertili campi e di limpidi fiumi.
Italia magnam copiam selvarum umbrosarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum habet (-> te la riordino soltanto: "Italia umbrosarum selvarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum magnam copiam habet")
oppure
In Italia multae silvae ombrosae, multa arva frugifera et multi limpidi fluvis sunt?
La prima è sostanzialmente corretta, la seconda non corrisponde alla frase in latino, in quanto ci sono complementi che nella prima non ci sono (vedi complemento di stato in luogo); volevi forse renderla con il dativo di possesso? (Magna copia umbrosarum selvarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum Italiae est)
2)Le foglie dell'ombroso platano sono larghe
I nomi degli alberi sono femminili, quindi:
Folia umbrosae platani sunt lata (-> Umbrosae platani foliae latae sunt)
3)La piccola e bella isola di Paro fu patria del poeta Archiloco
Parva et pulchra insula Pari patria poetae Archilochi fuit (-> Parva et pulchra insula Pari poetae Archilochi patria fuit)
4)Le ore future sono incerte
Horae futurae sunt dubiae (Futurae horae dubiae sunt)
5)Ai fanciulli pigri è gradito l'ozio, ingrata l'operosità
Pigris pueris gratus est otium, industria ingrata [Pigris pueris otium gratum (gratum concorda con otium che è neutro), industria ingrata est]
6)La vita rustica è maestra di parsimonia ed operosità
Parsimoniam et industriam vita rustica magistra est (Qui c'è un errore: hai reso complementi oggetti due complementi di specificazione, quindi -> "Vita rustica parsimoniae et industriae magistra est")
7)Nelle selve della Gallia e della Germania (vi) erano molte fiere
In silvis Galliae et Germaniae multae ferae erant
8. Gli esempi degli uomini illustri sono graditi ai buoni fanciulli
Exempla clarorum virorum sunt bonis pueris gradita [Clarorum virorum exempla bonis pueris grata (gradita non esiste) sunt]
9)Le antiche favole narrano storie di molti dei e molte dee
Antiquae fabulae multas historias deorum et dearum tradunt [Antiquae fabulae multorum deorum et multarum dearum (molti è riferito agli dei e alle dee, non alle favole) historias narrant]
10) I buoni consigli dei maestri e delle maestre sono graditi agli scolari operosi
Bona consilia magistrorum et magistrarum grata sunt industriosis discipulis (Magistrorum et magistrarum bona consilia industriosis discipulis grata sunt)
11) La gloria è gradita ai poeti
Gloria poetis grata est
12)Al popolo romano piacevano gli spettacoli del Circo
Populo romano placebat Circi ludii [Circi ludi Romano populo placebant]
13)Venosa, piccolo villaggio dell'Apulia, fu la patria del poeta Oratio
Venusa, parvus pagus Apuliae, patria Orati poeatae fuit (Venusia, parvus Apuliae pagus, Horatii poetae patria fuit)
14)La Spagna, l'Italia e la Grecia sono grandi penisole dell'Europa
Hispania, Italia et Graecia sunt magnae peninsulae Europae (Hispania, Italia et Graecia Europae magnae paeninsulae sunt)
15) A Diana era sacra la cerva, a Minerva la civetta, a Nettuno il cavallo
Dianae sacra erat Cerva, Minervae noctua, Neptuno equus (erat alla fine)
16)Giunio Bruto e Tarquinio Collatino furono i primi consoli dei Romani
Iunius Brutus e Tarquinius Collatinus primi consules Romanorum fuerunt (Iunius Brutus e Tarquinius Collatinus Romanorum primi consules fuerunt)
17)Ai poeti è gradito l'alloro
Laurus est poetae grata [Laurus poetis (è al plurale, non al singolare) grata est]
18) Molti sono i famosi poeti dell'antica Roma
Multi sunt clari poetae antiquae Romae (Antiquae Romae clari poetae multi sunt)
19)Spesso una piccola scintilla suscita un grande incendio
Saepe parva favilla magnum rogum excitat
Hai fatto un buon lavoro, c'erano solo delle piccole imprecisioni ma nel complesso ci siamo :victory
Miglior risposta
Risposte
Grazie della risposta e delle correzioni, come al solito puntuali e ficcanti, di cui farò tesoro. :victory
p.s. No, non voleva essere un dativo di possesso, ma è solo un errore
p.s. No, non voleva essere un dativo di possesso, ma è solo un errore