Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fenice98
Codominio funzione 1 Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedere come faccio a trovare il codominio di questa funzione senza grafico. È possibile?
1
15 dic 2020, 15:21

tuMARE
parafrasi di ettore eandromaca dal v 369 al v 502
1
15 dic 2020, 16:01

JustKevvo
COMMENTO LA UNA DI LEOPARDI?
1
15 dic 2020, 16:17

luca.mazzaglia
1. il dominio della funzione; 2. eventuali simmetrie e periodicità; 3. le intersezioni con gli assi; 4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa; 5. i punti di massimo e minimo relativi; 6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
1
14 dic 2020, 14:33

robysullo18
265 g di una soluzione, con densità 1,20 g/mL, contengono 10,6 g di soluto. Calcola le concentrazioni % m/m e %m/V. Per favore rispondete il prima possibile
0
15 dic 2020, 14:57

dameliodanieleee
Athenis videbis templa, ubi incolae deos sacrificiis et votis colunt. In tempis deorum simulacra et victimarum plenas aras suspicies. Stupendis theatris. In foro deambulabis: ibi frument, ivi et olei magnam copiam invenies. Philosophorum controversias de virorum vita audies , nam Athenae philosopae studio clarae sunt . Autem non videbis multas villas quod Attica arrida terra est, nautarum peritia nota, et enim Athenis pelagus mercatura magnas fortunas praebet.
1
15 dic 2020, 13:39

maurizius1
C'era una discussione di settimana scorsa su cui sarei voluto intervenire, poi ho sempre rimandato per vari impegni e poco tempo per ragionarci, ma... purtroppo... nel frattempo è sparita. L'ho ritrovata nella webcache di google. C'era un bel disegnino di mgrau che è andato perso e su cui avrei voluto porre una domanda. Si vedeva come nel ruotare il disco si potesse interpretare considerandolo come una variazione di area investita dal campo B, cioè altresì variasse il flusso. Ho fatto un ...

giacomoprovinciali
domanda di fisica sulla relativita' di galileo Stavo riflettendo su un esperimento ideale: se una farfalla entra in un treno che sta viaggiando con gli sportelli aperti, trascurando gli effetti dell'attrito dell'aria, ed essa entra senza posarsi sul treno, il treno passando la schiaccera' verso i sedili. invece se la farfalla salisse sul treno, posandosi all'interno di esso e a quel punto spiccasse il volo non verrebbe spinta verso i sedili. ipotizzando i moti rettilinei uniformi possiamo ...
2
14 dic 2020, 15:41

leonsirio
Salve a tutti, sto trovando non poche difficoltà davanti a questo problema, così ho deciso di postarlo qua per vedere se qualcuno riuscisse ad aiutarmi Dunque io avevo pensato di suddividere il campo totale in quattro campi generati dai vari lati della spira quadrata, quidni consideravo un piccolo tratto di filo $dl$ e quindi per la prima legge di Laplace $dB = (\mu_0*i)/(4\pi) * (dl ^^ \hat u_r)/(r^2)$ Inoltre noto che su ogni lato, la distanza dal centro varia da $-Lsqrt(2)/2 $ a ...

Odoacre96
Salve a tutti, sto studiando il frigorifero e le pompe di calore e oltre al COP (coefficiente di prestazione di un frigorifero) e al coefficiente di guadagno 'k'di una pompa di calore (spiegati abbastanza bene nelle pagine di teoria del mio libro di testo) ...il mio libro se ne esce anche con un 'coefficiente massimo teorico di guadagno' di una pompa di calore SENZA averne parlato nelle pagine di teoria e piazzandomelo come se niente fosse come incognita del seguente problema: 'Una pompa di ...
8
11 dic 2020, 18:06

Fdl1
Aiuto espressioni per fav,ore!! [(0,5+0,16-6/5*0,5)+0,05e;0,3]+0,2*2,75 [(0,27+0,1)&;(1,3+1)+1,2*(3,5-3,3)]÷(2,2-2) GRAZIEEEE
1
14 dic 2020, 17:14

sempronino
Ciao, ho visto che sono spariti vecchi messaggi. Mi chiedevo se vi fossse un modo per recuperarli? Vi ringrazio per l'aiuto
9
14 dic 2020, 12:39

Lucalap
Mi serve una mano Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto con la seguente versione: Gli Spartiati e gli Iloti
1
18 dic 2020, 22:15

maryf0000
Riassunto inglese Miglior risposta
Potete fare il riassunto in inglese di questo brano
1
14 dic 2020, 16:43

mmattia361
Dovrei tradurre tutto questo entro dopodomani...grazie in anticipo
1
18 dic 2020, 22:02

butterflyofsea94
Ciao ragazzi Chi mi darebbe una mano a tradurre queste frasi dal Libro Poros pag 355? grazie
1
12 dic 2020, 12:30

Ssorica0517
Esercizio 15 5. Coloro che contendono con i più forti non si curano della propria salvezza. 7. È meglio di possedere dell'oro dominare coloro che (lo) lo possiedono. Esercizio 16 2. Non penso che sia lecito che a un uomo migliore essere danneggiato da uno peggiore. 3. Coloro che sono sventurati si consolano con coloro che soffrono cose peggiori. 4. Vediamo che la maggior parte dei filosofi dicono le cose migliori ma fanno le cose peggiori.
0
13 dic 2020, 10:42

gigileg02
Buongiorno a tutti, il professore di matematica sostiene di volermi far fare la verifica alla quale sono stato assente a gennaio così da valere per il pentamestre dice che mi metterà NC nel trimestre. Questo è possibile? Grazie in anticipo per la risposta

EstQuodFulmineIungo
Costumi degli Indi Miglior risposta
La prima frase di questo brano mi è particolarmente oscura, ma anche sulle altre nutro dei dubbi: Ingenia virorum et feminarum apud Indos locorum quoque caelum formabat. Lapilli ex auricŭlis pendebant, brachia quoque auro ornabant. Delle pietruzze pendevano dalle orecchie, ornavano anche le braccia di oro. Capillos saepe pectebant, fere numquam tondebant; Pettinavano spesso i capelli, non tosavano mai le bestie. barba quoque semper intonsa erat. anche la barba era sempre ...
2
14 dic 2020, 07:14

luca.mazzaglia
1. il dominio della funzione; 2. eventuali simmetrie e periodicità; 3. le intersezioni con gli assi; 4. gli intervalli in cui la funzione è positiva e negativa; 5. i punti di massimo e minimo relativi; 6. i punti di flesso, evidenziando la concavità.
1
14 dic 2020, 14:30