Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
determina i coefficienti a , b , c della funzione [math]y=ax^3+x^2+bx+x[/math] in modo che il suo grafico passi per il punto A (0 , 2) e che nel punto B (1,3) abbia la tangente inclinata di 120° rispetto all'asse x.
soluzioni date dal libro : [[math]a=-\frac{\sqrt{3}+2}{2} ; b=\frac{\sqrt{3}+2}{2} ; c=2 [/math] ]

problema semplice semplice ma che mi ha bloccato: esprimendo come il doppio di angoli di $pi/10$ devo calcolare il valore esatto di $sin(pi/5)$ e $cos(pi/5)$ allora con la formula si duplicazione scrivo:
$sin(pi/5)=sin2(pi/10)=2(sin(pi/10)cos(pi/10))$
e alla fine ottengo
$sin(pi/5)=((\sqrt(5)-1)(\sqrt(10+2\sqrt(5))))/8$, il valore è esatto però dovrei riuscire a scriverlo come $\sqrt(10-\sqrt(5))/4$
ho provato a semplificarlo con l'identità dei radicali doppi ma non ci riesco, potreste aiutarmi a scriverlo nella forma $\sqrt(10-\sqrt(5))/4$?

ciao ragazzi ho bisogna che qualcuno mi chiarisca questo problema di cauchy
[tex]y"+y'=min[/tex]{[tex]e^{-x},e^{-2x}[/tex]}
e le condizioni date sono
[tex]y(0)=0[/tex] e [tex]y'(0)=1/2[/tex]
la soluzione è
[tex]y(x) =[/tex]
[tex]3/2-(3/2)e^{-x} -xe^{-x}[/tex] per [tex]x
Il problema lo dobbiamo fa con le equazioni !!!
Miglior risposta
la differenza delle ampiezze di due angoli misura 33 gradi e uno è 4/5 dell'altro diminuito di 14 gradi . Quanto misura ciascun angolo? (dovrebbe uscì 62 gradi e 95 gradi ) vi prego è urgentissimo !! grazie infinite in anticipo

io un sito come SKUOLA.NET.si possono fare grandi cose...una di questa è farsi che il bullismo diventi un reato vero è proprio...aiutatemi...venite qui in massa e dite NO al bullismo...speriamo che qualcosa cambi!!

ciao tutti....frequento il professionale turistico e quest'anno ho la maturità....siamo ad aprile e io non ho ancora pensato alla tesina....solo oggi ci penso....
Vorrei portare come tema le persecuzioni o qualsiasi altro tema che parli del nazismo, di italiano Primo Levi con il testo - se questo è un uomo, di storia vabbè il nazismo e nelle altre materie black out...
Mi manca inglese, Psicologia, storia dell'arte, francese e geografia....potreste aiutarmi?
chi mi sa dire le domande che fa Pisa all'esame di Penale I? grazie
Qualcuno ha dato Diritto Commerciale II? L'esame è a crocette e non so se preoccuparmene o rallegrarmene.. :confused:
Le risposte sono fattibili oppure sono apparentemente uguali e quella giusta si distingue dalla sbagliata per una virgola o per un certo ordine delle parole (cosa che trovo un pò scorretta ma tant'è..)? La domanda aperta invece è un quesito di ragionamento o solo una domanda sul programma? Di solito si passa facilmente o è ostico? Non riesco a capire se sia facile prendere un ...

Mi aiutate con questo problema di geometria?
Miglior risposta
in un trapezio isoscele la diagonale , che misura 28 cm, è perpendicolare al lato obliquo ed è 4/5 della base maggiore; calcola area e perimetro
grazie
ciao

Ciao a tutti, avrei una domanda.
Quest'anno dovrei diplomarmi, e vorrei studiare matematica, magari rimanendo nella mia città, Roma. Secondo voi qual è la migliore università, tra quelle qui presenti, cui posso andare? Qualcuno di voi si è laureato in una di queste? Grazie dell'attenzione,
EndeM
Aiutoo (80245)
Miglior risposta
mi potete aiutare cn qst traccia:Esponi le tue conoscienze storiche relative agli imperi coloniali.Rifletti,inoltre,sul "commercio triangolare" degli schiavi ed esponi le tue opinioni personali.
grz
avrei bisogno di un aiuto per la tesina di maturità. vorrei incentrarla su keith haring e la fantasia oppure sul suo geniio incompreso ma non trovo nulla di italiano/latino/filosofia/inglese da collegare
mi servirebbero dei pareri sulla mia tesina di maturità. vorrei portare keith haring e la complessità che sta dietro ad ogni sua opera apparentemente semplice a vedersi. e pensavo di collegarlo ad ungaretti. il tutto poi sfocia nel rifiuto della società che non capisce e quindi lo collegavo con virginia woolf. poi però non trovo nulla di filosofia
Cerco tesine o comunque argomenti sull allevamento della faraona. Grazie
Tesina per l'esame di maturità...sto pensando di portare come tema il diritto di parola,in diritto lo collegherei con l'artico 21 della nostra costituzione,in storia con il fascismo anke se mi sembra molto banale,con l'inglese,italiano non so proprio come collegarlo,mi potreste dare qualke suggerimento?Grazie

mi aiutate a fare i collegamenti x la tesina?!?! frequento l'odontotecnico vorrei partire da gnatologia le cefalee e poi collegare laboratorio scienze dei materiali inglese diritto storia e italiano....x favore aiutatemiiiiii
tesina servizi sociali ...vorrei fare una tesina sulla bellezza della donna che ne pensate ? però nn sò come impostarla
Aggiunto 51 secondi più tardi:
ho bisogno di una mano qualcuno può aiutarmi?

Problema (80238)
Miglior risposta
Una piramide ha per base un triangolo rettangolo la cui ipotenusa, lunga 35 cm, è i 5/4 del cateto maggiore. Sapendo che l'altezza della piramide misura 24 cm, calcolane l'area della superficie totale e il volume.

In un altro tema d'esame mi sono imbattuto in quest'altro esercizio.
Dire se il polinomio
$f(x)=2x^5-180x^4+2*31^31x^3+1086542x^2+2*101^100*47^48x+34 \in ZZ[x]$ è irriducibile in $q(X)$.
Ho notato che tale polinomio ammette fattorizzazione in $ZZ(X)$ mettendo in evidenza il 2. Ma oltre questo, il Criterio di Einstein non mi sembra impraticabile, per il criterio dell'esistenza delle radici mi sembra impraticabile anche quello dato i coefficienti del polinomio... l'unica soluzione sarebbe la riduzione modulo p primo.. ho ...

Ciao, sto studiando il teorema del CRITERIO DEL RAPPORTO riguardo i limiti di successioni.
Quello che non capisco è perchè il libro specifica che il limite "l" a cui tende il rapporto delle due successioni debba essere minore di 1.
Se consideriamo una successione decrescente e facciamo il rapporto fra il termine successivo e quello precedente della successione, come è detto nel teorema, si vede chiaramente che tale rapporto si avvicina sempre più a 1, senza mai giungervi. Quindi mi sembra ...