Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
firenze1985
Buongiorno, sono uno studente della laurea magistrale in Matematica per l'Insegnamento all'Ulisse Dini di Firenze. Mi sto per laureare, ciò avverrà a Marzo 2012. Ancora io non ho capito come diavolo si faccia ad andare a insegnare. Ogni spiegazione è sempre nebulosa, poco chiara. Vorrei capire alcune cose: 1) Una volta ottenuta la laurea magistrale, cosa devo fare/ottenere? 2) E' vero che la laurea magistrale è sufficiente per andare a insegnare nelle scuole private? 3) Leggo di classi A47, ...

Kashaman
In una proposizione , sulla riduzione modulo p, che diede il professore all'epoca recita cosi : Prop : Sia $f_n : ZZ[x] -> ZZ_n[X] $ un'applicazione definita ponendo $f_n(\sum_{n=0}^k\a_ix^i)=(\sum_{n=0}^k\[a_i]_nx^i)$ è un omomorfismo di anelli surgettivo. Volendola dimostrare, la verifica che f è un omomorfismo è abbastanza immediata. Ma ciò che mi crea un po di dubbio è la parte riguardante l'ingettività e la surgettività. Per la caratterizzazione dei monomorfismi di anelli ho che f è ingettiva se e solo se Kerf è il sottoanello ...

My_name_is_Megan
ke pensate in questo momento? io penso che odio la mia prof di italiano!!!!! ciaooooooo!!!!!
1
6 apr 2012, 17:05

Meggienolan
Qualcuno potrebbe spiegarmi la 1 e 2 Topica di Freud?
4
2 apr 2012, 18:33

Juventino98
... Il docente universitario di matematica o di scienze. Potrei sembrare matto ma a me piacciono molto la matematica e le materie scientifiche. Voi cosa vorreste fare quando sarete grandi???? :)
1
5 apr 2012, 20:41

LucaC1
$f(x)={sqrt(log(x+1))-1}/(x-2)>=0$ dominio f(x): $\{(log(x+1)>=0),(x+1>0),(x-2!=0):}$ $\{(x>=\e\-1),(x>-1),(x>2):}$ $D=]-1,\e\-1] U ]2,+infty[$ -1 , e-1 , 2 ..........________________________ ...
5
6 apr 2012, 10:44

wittek
salve a tutti! sto preparando l'esame di statistica... descrittiva probabilistica ecc ecc... ho un dubbio su una formula: N!/n!(N-n)! è una delle prime spiegate, ma alle varie esercitazioni la tutor non ha saputo dare spiegazioni come svolgerla..certe volte la svolgeva in un modo.. altre volte in un'altro! potete darmi una spiegazione?
6
5 apr 2012, 22:30

Saimon2
Buongiorno a tutti. Ho un paio di dubbi sul metodo per la ricerca di massimi e minimi assoluti di una funzione su un insieme aperto. Queste le mie perplessità: 1) Se la matrice hessiana delle derivate seconde della funzione calcolata in un certo punto xo risulta essere semidefinita positiva anzichè positiva o semidefinita negativa anzichè negativa, cosa posso concludere sul punto xo? Nulla? 2) Non riesco a capire perchè una volta trovata la natura di ogni punto critico (ossia se è un punto ...
2
6 apr 2012, 15:35

Martucci Rosalia
mia sorella ha bisogno si una tesina per l'esame di terza media ..potete dargli una mano? al momento nn ha nessuna idea Aggiunto 19 ore 2 minuti più tardi: ok problema risolto mia sorella si è creata un profilo tutto suo...e ha posto la domanda direttamente dal suo profilo
1
5 apr 2012, 18:31

denise:)
vi piacciono i film horror? avete mai visto "il mai nato"? o, se ne avete visto altri k mi consigliate di vedere scrivete!
1
28 mar 2012, 21:09

My_name_is_Megan
cosa è lo sviluppo ecosostenibile? lo ho cercato su wikipedia ma nn dice nnt su questo... nn so dove cercare e ne ho bisogno entro martedì 17 se nò la prof mi uccide!!! help please!!!! ciaoooooooooo e grazieeeeeeeee in anticipooooooooooo!!!!!!! XD XD XD X XD XD XD XD XD XD
1
6 apr 2012, 16:25

AmoIVolontari
disegna un triangolo isoscele ABC e prolunga la base AB di un segmento BE congruente BC. Congiungi E con C e prolunga tale segmento di un segmento CF scelto a piacere. Dimostra che l'angolo ACF è il triplo dell'angolo AEC. vi prego aiutatemi a me viene che è il quadruplo se è possibile mi potete fare questa dimostrazione con disegno please?

lallino90
cos'è la convergenza in norma L-2 della serie di Fourier? C'entra qualcosa con la convergenza in media quadratica? Grazie mille in anticipo..

Student92
Salve, sto preparando l' esame di geometria lineare e un esercizio che il prof chiede all' esame scritto è questo: Data una matrice D calcolare una base dello spazio nullo di D: $ A=((1,0,1/2,-5/4,1/2),(0,1,-1/2,3/2, -1/2),(0,0,0,0,0))$ non so proprio come risolvere questo esercizio...qulcuno mi da una mano???????

davi2892
Salve. Vorrei gentilmente sapere perchè nella dimostrazione del teorema in oggetto, quando si comincia la costruzione della successione di intervalli, viene specificato che uno dei due semi-intervalli in cui viene diviso l'intervallo iniziale [A,B] contiene termini della successione per infiniti indici. Non riesco a trovare il nesso che lega questa precisazione al resto della dimostrazione.
4
5 apr 2012, 17:56

zoritativo
Ciao ragazzi, sto seguendo un esame che tratta di controlli automatici. Volevo chiedervi un consiglio, poichè in questa prova scritta il tempo è veramente poco e devo ottimizzare. Alla fine di una tipologia di esercizio mi ritrovo quasi sempre con sistemi 3 eq./3 incognite molto "complessi" alias lunghi e calcolosi, come questo: però visto che a me interessa trovare la funzione di trasferimento , e quindi la $((y(s))/(u(s)))$ che equivalgono ad uscita/entrata del circuito, ...

Matt_Bon
Salve, ho dei problemi a svolgere questo esercizio, come procedo? Una particella materiale possiede un vettore accelerazione : $a=(ao(cos(ωt)i−gk)$ con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto. Si usi Al tempo t=0.15 s la particella si trova nel punto P di coordinate (2.0, 5.3, 0) m e ha velocità nulla. Si risponda alle seguenti domande dando i risultati sia in formule, avendo cura di definire i simboli, sia, ove richiesto, in valore numerico. SI CALCOLINO LE ...

previ91
Ciao a tutti ! Sono alle prime armi con questo genere di limiti e a volte sono davvero complessi ; uno per esempio è questo : $lim f(x,y)_{(x,y)-->(0,0)} {xy} / sqrt{x^2 + y^2 + xy}$ . Io svolgo i seguenti passaggi : Per prima cosa in ogni limite dobbiamo trovare un "candidato limite" , considerando la funzione lungo semplici restrizioni , in questo caso $f(0,y)=f(x,0)=0$ quindi posso affermare che il limite se esiste vale zero. Poi giunto qua iniziano i dubbi ; ora posso scegliere due strade maggiorazioni o coordinate polari e ...
4
6 apr 2012, 15:13

valentina921
Salve a tutti, sto studiando la nomenclatura dei composti; so che è facile, ma mi sto confondendo perchè la mia professoressa vuole che impari la nomenclatura tradizionale, nel libro di testo c'è un miscuglio non definito di IUPAC e tradizionale, e cercando su internet ho trovato definizioni discordanti, per cui ho deciso di chiedere: qual'è la differenza, secondo la nomenclatura tradizionale, tra idrossidi e acidi? So che sono entrambi composti da un ossido e un gruppo (OH), cioè un gruppo ...

Feynman95
Salve, ho 16 anni e frequento il primo liceo classico. Confrontandomi con alunni del liceo scientifico ho notato una notevole differenza tra i programmi di matematica ma, essendo interessato allo studio di questa materia all'università ho deciso di rivolgermi a voi.. Qualcuno tra di voi ha studiato fisica o matematica dopo la maturità classica? Se sì, vi siete trovati in difetto con ragazzi del liceo scientifico? Grazie in anticipo della risposta..
23
20 ott 2011, 15:23