Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi devo dimostrare che un sottogruppo H di un gruppo ciclico è ciclico. Ho trovato questa dimostrazione http://progettomatematica.dm.unibo.it/G ... 15/fr2.htm ma non ho capito perché ad un certo punto dice che $(a^h)^(-q) in H$; in sostanza in H ci sarà un elemento $a^k$ e il suo inverso $a^(-k)$ ora prendo un secondo elemento $a^m$ devo dimostrare che $(k,m)!=1$ma come faccio?

Problema (help)
Miglior risposta
in un parralelepipedo rettangolo le cui dimensioni di base sono una il doppio dell altra,il perimetro di base e 192 e 12.Calcola l'area della superficie totale di una piramide a esso equivalente e avente l'altezza congruente alla dimensione di base minore del paralelepipedo.
[6144]

Scusate, ma come si risolve una disequazione con un logaritmo naturale al quadrato?
Ad esempio:
$ ln^2(x) < 4 $

l'esercizio dice:
Determinare l’area della regione di piano compresa tra l’asse x, l’asse y, la retta x = 1 e il grafico della funzione (x)/(2−x^2)
per risolvere l'integrale di (x)/(2−x^2) ho posto 2-x=u quindi du=-2xdx
quindi -1/2 integrale 1/u du ovvero -log(u)/2 + k e quindi -1/2 log (2-x^2) + k
però quello che non capisco sono gli estremi di integrazione. ho il punto 1 e l'altro punto come lo ricavo?
grazie!!!!!!!!!!!
Problemi geometria con equazioni di secondo grado (80578)
Miglior risposta
qualcuno mi può spiegare la logica e il metodo per risolvere i problemi con le equazioni di secondo grado???? vi prego, voglio la spiegazione perchè non me ne esce mai neanche uno.
per esempio
1) in un triangolo rettangolo un cateto è lungo 9 in meno dell'ipotenusa e l'altro cateto i 3/4 del primo. calcola l'area del triangolo [ris. 486]
2) un trapezio isoscele è iscritto in una semicirconferenza di diametro 70. la base minore supera di 14 il doppio dell'altezza. determina l'area del trapezio
Leggo su Thaller The Dirac Equation, pag. 112 (Theorem 4.2):
... Next we note that:
[tex]$\lvert - \imath c \underline{\alpha}\cdot \nabla \psi \rvert^2=c^2 \lvert \nabla \psi \rvert^2=c^2\sum_{i, k=1}^4\left\lvert \frac{\partial \psi_i}{\partial x_k}(x)\right\rvert^2[/tex] [...]</blockquote><br />
<br />
dove [tex]\underline{\alpha}=[\alpha_1, \alpha_2, \alpha_3][/tex] sono le matrici di Dirac, in rappresentazione standard:<br />
<br />
[tex]$\alpha_i=\begin{bmatrix} 0 & \sigma_i \\ \sigma_i & 0 \end{bmatrix}[/tex] ([tex]\sigma[/tex] sono le matrici di Pauli.)
Come ha fatto a dimostrare che [tex]\underline{\alpha}\cdot \nabla[/tex] conserva il modulo quadro? Mi lascia un po' interdetto... D'altra parte è proprio necessario al risultato che segue.

Ciao a tutti...ho un esercizio in cui mi viene chiesto di trovare i punti di intersezione tra una parabola e una circonferenza. Visto che la prima cosa che viene in mente da fare è il sistema, vi chiedo esiste un'altro modo più celere per svolgere l'esercizio e quindi evitare di risolvere equazioni di quarto grado????

ciao a tutti.
scrivo per eliminare un dubbio che mi è necessario chiarire: il calcolo di un integrale definito di una funzione di una variabile con il differenziale in modulo. mi spiego meglio:
$int_{A}^{B} |dx|=I$
è il "calcolo" ( ) che devo fare.
poichè $int_{A}^{B} dx=x(B)-x(A)$ mi verrebbe da dire che $I=|x(A)-x(B)|$ o qualcosa di simile, ma a "occhio" non mi sembra corretto, e comunque è basato su una somiglianza e non sull'aver capito il motivo di tale risultato.
quindi come si calcola tale ...
Le ceneri di gramsci
Miglior risposta
parafrasi della poesia le ceneri di gramsci

Il mio libro di Fisica dimostra che $M^((I))=0$
$M^((I))_(i,j)=r_j\timesF_(i,j)+r_i\timesF_(j,i)=(r_j-r_i)\timesF_(i,j)=r_(i,j)\timesF_(i,j)$
Dalla figura sotto si ha che $r_(i,j)$ è parallelo a $F_(i,j)$, quindi il prodotto è zero.
Ciò che non ho capito è il passaggio $r_j\timesF_(i,j)+r_i\timesF_(j,i)=(r_j-r_i)\timesF_(i,j)$
È una semplice proprietà del prodotto vettoriale? Potreste spiegarmela per favore?
Vi ringrazio

Ho un piccolo problema di notazioni. Sul mio libro si dice che:
presa una curva $gamma$ riguardat come intersezione di due superfici regolari e fisse:
$f_1 (r) =0$
$f_2 (r) =0$
la matrice jacobiana si scrive:
$(((df_1)/dx_1, (df_1)/dx_2, (df_1)/dx_3),((df_2)/dx_1, (df_2)/dx_2, (df_2)/dx_3))$
se il rango è 2, due componenti di $r$ sono esprimibili in funzione della terza, almeno localmente.
su un altro libro, dice che se la superfice è data in forma parametrica $x = x(u,v)$ un punto P si dice non singolare ...
Raga ho un compito cosa posso fare????
Miglior risposta
hai provato anke tu gelosia su qualcuno???
nei confrondi di ki? come ti sei sentito/a???
racconta .
raga mi aiutate e x domani nn so cosa scrivere

Sto implementando in matlab il metodo del gradiente coniugato per trovare i minimi di una funzione multivariata. Mi servirebbero delle funzioni almeno $C^2$ da $RR^2$ in $RR$ che in una regione ragionevolmente concentrata (per semplicità possibilmente in un intorno di $(0,0)$) presentassero dei massimi e dei minimi relativi.
Ho visto che matlab ha la funzione peaks, essa ad esempio va benissimo per i miei scopi, ma me ne servirebbero delle ...

Salve a tuttiiii.. Mi aiutereste a fare questo tema??: Oggi, 12 aprile 2012, ricorre il mio centenario. Breve memoriale della mia vita.
in pratica devo ripercorrere (raccontando la mia vita) alcuni avvenimenti storici e letterari che ho "vissuto" nel 900. X favore aiutatemiiii. Faccio il 5° superiore e x me è importante. Grazie in anticipo a tutti!!!! ;)
Analisi logica (80526)
Miglior risposta
Mi fate per favore l'analisi logica di queste frasi :
1. Fu nota in Italia la grande abilità degli aurighi della penisola della Grecia.
2. La vita dei contadini e dei marinai era nota per la grande parsimonia e industria.
3. Straordinaria è la diligenza degli scribi e celebre (è) l'audacia degli aurighi.
4. Eravamo in Sicilia, grande e celebre isola d'Italia, nota per la parsimonia e l'industria degli abitanti.
Ciao a tutti!!
Sono nuova nel forum qndi non so bene ancora come funziona, cmq sono in crisi x la decisione del tema ke avrò da portare all'esame (e se non bastasse sono già in ritardo!!).
Siccome nutro una grande passione per il teatro, mi piacerebbe utilizzare quest'ultimo come tema centrale della tesina di maturità, ma nn so con cosa collegarlo!!
1 In un cilindro di ghisa (ps= 7,5), alto 12cm e con il raggio di base che misura 1,8cm, vengono praticate due cavità coniche uguali, aventi ciascuna la base del cilindro e l'altezza che misura 2,4 cm. calcola l'area della superficie totale, il volume e il peso del solido.
2. un solido è formato da tre solidi di rotazione con le basi concentriche: un cilindro alto 40cm e con il raggio di base che misura 45cm, un altro cilindro sovrapposto alto 24cm e con il raggio di base che misura 35cm, a ...

Sia $a$ una circonferenza e $r$ una retta esterna a essa. Si consideri la corrispondenza che associa a ogni punto $P$ di $a$ il punto in cui la tangente ad $a$ in $P$ interseca $r$. Quali sono i punti di $a$ cui non corrisponde alcun punto di $r$?
Qui ho risposto così: i due punti per i quali la tangente ad $a$ risulta parallela alla retta ...
Italiano (80590)
Miglior risposta
mi puoi aiutare devo fare un tema su pasqua il significato