Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leopard94
Appunti (81121) Miglior risposta
diritto assoluto
1
19 apr 2012, 17:16

Brancaleone1
Ciao a tutti Devo dimostrare che \(\displaystyle \lim_{(x,y) \rightarrow (0,0)} \frac{x^2 + y^2}{x}\) non esiste. Ho provato ad applicare la tecnica delle restrizioni, ma non mi viene: 1) \(\displaystyle y=x \) \(\displaystyle \Rightarrow f(x,x) = \frac{x^2 +x^2}{x} \) con limite = 0 2) \(\displaystyle y=-x \) \(\displaystyle \Rightarrow f(x-x) = \frac{x^2 +x^2}{x} \) con limite = 0

trillidolce
completa le frasi con il first conditional usando le forme corrette dei verbi tra parentisi 1 if dad .......(not arrive ) soon, we......(phone) him 2 you...... (not meet) anyone if you..... (stay) at home all day 3 if we ...... (sit) here, we .... (have) a better view. 4 mum....... (be) angry with us ig we ..... ( not help) her.
1
19 apr 2012, 17:18

Haki Ram
Urgente (81113) Miglior risposta
Come posso fare sulla relazione di una gita (tema)
2
19 apr 2012, 16:31

isolina
collegamenti d una tesina di 3 media sui diritti dei lavoratori
0
19 apr 2012, 17:14

sheyla92
Ciao, sto aiutando una ragazza di II media e ieri non sono riuscita in questo problema, meta' e' fatto comunque, solo credo mi sfugga una cosa per finire. Ecco il testo. Un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza di raggio 45 cm ha l'altezza relativa alla base di 72 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. Allora l'area l'abbiamo gia calcolata e risulta esattamente 2592 cm^2 come deve venire. Per il perimetro pero' non riesco a spiegarle come fare e sicuro mi sfugge ...
6
19 apr 2012, 10:25

RossellaFerlisi
Domani ho il compito il classe di italiano e quindi tema; la prof ci ha accennato qualche titolo che può essere: o una lettera a qualcuno minimo da 2 o 3 pagine o un brano antologico che ci ha colpiti di più..visto che mi risulta difficile scrivere 3 pagine di una "lettera" in cui non mi viene niente, ho pensato di fare il tema su un brano antologico che mi ha colpito di più ma sempre di 2/3 pagine....insomma, il problema è che non so cosa scrivere! vi prego aiutatemi entro stasera io vado al ...
2
19 apr 2012, 14:09

Sk_Anonymous
Ciao a tutti,sono alle prese con questo esercizio di geometria:trovare equazioni cartesiane per la retta passante per il punto P={2,3,-1} e intersecante le rette di equazioni parametriche r:x=1,y=t,z=t e s:x=t,y=-t,z=t io ho provato a trovare l'intersezioni delle due rette così da far passare la retta per i due punti ma ho visto che non si intersecavano..non so..come devo procedere?

sunshine-anny
ki mi sa dire la trama del film WEST SIDE STORY??l'ho cercato su internet in generale,ma non capisco ancora cosa racconta la storia;forse voi avete un linguaggio più semplice da capire... grz :)
2
6 apr 2012, 13:52

Tes2
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto. Ho questa equazione di una superficie $z=(5y-2y^3)/(3x^2)+((4y-20)*x)/(3)$ mi serve il suo grafico tridimensionale. Ho provato con Matlab e gnuplot, purtroppo il grafico che mi viene non ha senso, perchè per valori piccoli risulta piatto e non dovrebbe essere cosi. conoscete un programma che possa aiutarmi? Oppure, qualcuno potrebbe provare a farlo cosi da confrontarlo con il mio? Altra domanda: se volessi ora trovare la famiglia delle curve, data l'equazione scritta sopra e ...
3
18 apr 2012, 23:55

LELE2000
Scomponi in fattori primi 1)44528;49500;59400;48426;55440;63504. 2)69811;65100;75210;80300;88179;88987.
1
19 apr 2012, 16:32

bambolyna95
completa le seguenti frasi e colloca correttamente nel tempo i tre grandi periodi della storia egizia L'antico regno iniziò nel.......a.c.e finì nel.......quindi durò circa......secoli e mezzo. Medio regno iniziò nel......a.c.e fnì nel.......a.c.quindi durò circa.......secoli e mezzo. Nuovo regno iniziò nel.......a.c. e finì nel........a.c. quindi durò quasi.....secoli. Come sai il nilo ha una foce dleta.Esiste però un altro tipo di foce;sai come si chiama?Conosci la differenza fra i ...
1
19 apr 2012, 14:59

DarkSepiroth
Consideriamo in $A =\mathbb{Q}[x,y]$ l'ideale $I$ generato dal polinomio $xy^2-1$. Determinare se $I$ è primo, massimale e gli omomorfismi di anello $A/I \to \mathbb{Q}$.

Emy98
Aiuto! problema! Miglior risposta
ciao, mi potete aiutare a risolvere questo problema? grazie in anticipo. L'area di un triangolo rettangolo misura 54 cm e uno dei cateti è 3/4 dell'altro. Bisogna calcolare: il volume del cono che si ottiene dalla rotazione del triangolo intorno al cateto minore. il volume del cono che si ottiene dalla rotazione del triangolo intorno al cateto maggiore. il rapporto fra i volumi dei due casi.
1
19 apr 2012, 16:11

gioia5
Aiutoooo.. ho bisogno di un titolo per la mia tesina! L argomento è la sessualità in senso lato con collegamenti ad oscar wilde d'annunzio freud e schopenauer..e molti altri! mi sembra troppo sfrontato arrivare lì davanti alla commissione con un titolo cosi forte..
1
18 apr 2012, 18:50

Emy98
ciao! non riesco a risolvere questo problema... L'area di un triangolo isoscele misure 300 cm quadrati e la sua altezza misura 15 cm. CAlcolate: _ perimetro del triangolo _ l'area di un rettangolo avente lo stesso perimetro del triangolo e con la base di 15 cm. _ il volume e l'area totale del solido ottenuto dalla rotazione del triangolo isoscele attorno alla sua base grazie Aggiunto 2 ore 44 minuti più tardi: perfavore aiutatemi!!!!!! :(
3
17 apr 2012, 15:41

BabyEster
1. Se vedi la zia, salutala con un bacio. 2. Caro fabio, è sempre un piacere chiacchierare con te! 3. Invece di un romanzo poliziesco, ti ho portato una raccolta di racconti umoristici
2
19 apr 2012, 14:38

dile12
Salve!Vorrei fare la tesina sul Gioco d'Azzardo.Faccio il liceo pedagogico.Qualcuno potrebbe darmi dei collegamenti ...Grazie mille!
1
18 apr 2012, 12:43

Ale0010
Se in A anello, esiste x tale che n*x diverso da zero per ogni n appartenete ad N con n>0 allora n*y diverso da zero per ogni y appatenete ad A e per ogni n appartentente ad N con n>0. Devo dire se questa affermazione è vera o falsa e spiegare la motivazione. Io ho pensato sia falsa perchè se y=0 allora non è vera. E' giusto?? Grazie

marydp93
Salve, sto preparando la tesina per la maturità, frequento il corso programmatore dell'istituto commerciale e ho pensato di trattare l'argomento "l'imposizione fiscale", le materie da collegare sono queste: Italiano Storia Diritto Scienze delle finanze Economia aziendale Informatica Inglese Matematica. Non ho intenzione di inserirle tutte, però sono in crisi con i collegamenti! Help!! :con
1
18 apr 2012, 16:15