Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale1992ale
ciao, ho un piccolo problemino con una serie con parametro ( che dal momento che domani ho analisi 1 è un pò più grande del previsto) sto cercando di risolvere questa serie con parametro: ( parametro non negativo!!! ) $ sum_(n = 1)^(oo)1/(3)^(n) * (((n+1)*root(n)(x)) / n)^(n^2) $ e sono arrivato a trasformarla così: $ sum_(n = 1)^(oo) (x^2) * ((n+1)/n)^((n)^(2) ) * (1/(3^n)) $ a questo punto non so se quel che ho scritto è giusto... (anche dal momento che il parametro è alla base di una potenza in cui vedo poco da studiare) Qualche consiglio =)
2
19 apr 2012, 13:27

alex1212
Urgente (81083) Miglior risposta
Sono date due rette di equazioni 3x + 4y = 0 e 5x - 12y = 0. Come determini le equazioni delle bisettrici degli angoli formati da due rette? Dopo averle dimostrate,osserva le loro equazioni. Come sono fra loro tali bisettrici?
3
19 apr 2012, 11:57

ale1992ale
ciao, chi mi può dire in poche parole come si risolvono i limiti con parametri? esistono dei metodi che rendono la vita più facile?? il mio limite è: $ lim_(x -> 0) ((1+x)^(beta) - 1)/ ( beta * x) $ grazie!
4
19 apr 2012, 13:07

Aristotele2
Un'asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio $R=10 cm$.Su una metà è distribuita uniformemente la carica $q=5*10^-9 C$ e sull'altra una carica $-q=-5*10^-9 C$.Calcolare il campo elettrostatico nel punto $O$. Per la carica q ho considerato le componenti x e y del contributo infinitesimo del campo E cioè: $dl=R*d*theta$ $dE_x=1/(4pi*epsi_0)*(lambda*d*theta)/(R)*sen*theta$ $dE_y=1/(4pi*epsi_0)*(lambda*d*theta)/(R)*cos*theta$ Ho ricavato che l'espressione del campo E si ottiene integrando ...

angelica 92
salve ragazzi come molti di voi ..anch io mi ritrovo a dover pensare cosa portare all esame di maturità!! sn molto indecisa su cs portare anche perchè inizialmente volevo svolgere la mia tesina su una mia grandissima passione che è la danza ..ma frequentando un tecnico commerciale i collegamenti credo siano abbastanza limitati! ..prp per qst sto pensando di cambiare ..e di portare qlks che tratta i REALI problemi di questo ormai decadente Paese. ..o cmq su temi attuali !! voi che ne pensate ? ...
2
19 apr 2012, 11:26

mordillo
Ho bisogno di un aiuto urgente, per un regalo ad un ragazzino di 11 anni per la sua cresima. Grazie!
5
19 apr 2012, 12:12

jinx92
Scusate non riesco a capire le regole di sostituzione di funzioni col loro asintodico (scritto così f.....g) Ho capito che se f1....g1 e f2.....g2 allora f1*f2.....g1*g2 vero e stessa cosa in prodotto e altro. Ma in somma non si può e cioè: f1....g1 e f2.....g2 allora f1+f2.....g1+g2 non sempre vero e quindi si usa o piccolo. Ma come si usano gli o piccoli,forse così: f1....g1 e f2.....g2 allora f1+f2.....g1+g2+o(g1)+o(g2) dico questo perchè in questo modo non riesco allora a ...
1
18 apr 2012, 18:03

evvaimatematica
ma una biella è un asta cerniere cerniera; ma non ho capito, se una delle due cerniere è vincolata a terra, quell'asta continua a essere una biella?
1
19 apr 2012, 11:03

alex1212
Dato il quadrilatero ABCD di vertici A ( -1;0) B (0;-1) , C (1/3;0) , verifica che si tratta di un trapezio e determina la misura dell'altezza.
3
19 apr 2012, 11:59

clarissa1997
perfavore mi potete correggere queste frasi: 1)Nihil est optabilius sapientia, nihil amicitia dulcius: non c'è sapienza desiderabile, non (c'è) una dolce amicizia.2)Malum nullum est in vita hominum sine aliquo bono: non c'è male nella vita degli uomini (o dell'uomo) senza qualche prosperità.
2
18 apr 2012, 18:41

Sally_11
Ciao a tutti, qualcuno sa aiutarmi a risolvere questa disequazione? $1/3$$^(-x^2 +7x-18)/(x-3) ≥ 9^(x-4)$ Ho provato a svolgerla in questo modo, ma sicuramente cado in qualche passaggio algebrico... $3$$^(x^2 -7x+18)/(-x+3) ≥ 3^(2x-8)$ $(x^2 -7x+18)/(-x+3) ≥ 2x-8$ $(3x^2 -21x+42)/(-x+3) ≥ 0$ a questo punto dovrei risolvere la disequazione fratta studiando il segno dei due fattori... e per il denominatore va bene, ma al numeratore c'è qualcosa che non va, qual è la cavolata che combino?? =(
6
18 apr 2012, 14:17

RitaeAlessio
salve volevo sapere il titolo di un film ma non ne ricordo il nome ricordo la scena iniziale in cui qualcuno sta organizzando una festa di compleanno e rimane una ragazza sola a casa ad organizzarla mentre la madre va a comprare delle cose per la festa poi arriva quest'uomo vestito di nero che uccide la ragazza co una statua di ghiaccio e mentre la ragazza sta per morire chiama la madre chiedendole aiuto ma lei non può far niente perchè è rimasta bloccata nel traffico e chiede aiuto agli altri ...
1
17 apr 2012, 11:13

mitica96
Scrivete qui il ritornello o un pezzo di una qualsiasi canzone. Quella che vi piace tanto quella che ti fa emozionare... qualsiasi... Comincio io. La canzone è: "Sono solo parole Noemi": Avere l'impressione di restare sempre al Punto di partenza E chiudere la porta per lasciare il mondo Fuori dalla stanza Considerare che sei la ragione per cui io Vivo Questo è o non è Amore Cercare un equilibrio che svanisce ogni Volta che parliamo Adesso sta a voi. Sbizzarritevi... :)
1
18 apr 2012, 20:45

alex1212
Grazie (81086) Miglior risposta
Determina l'eqauzione della retta r passante per P (1;3) e avente per coefficiente angolare m= 2; calcola la misura dell'area del triangolo individuato dalla retta e dagli assi cartesiani
1
19 apr 2012, 12:01

alex1212
Help (81081) Miglior risposta
Verifica che il quadrilatero di vertici A (1;1), B (5;4) , C (2;8) , D (-2;5) e un quadrato e trova le equazioni delle sue diagonali.
1
19 apr 2012, 11:52

smartmouse
Salve, sto cercando di capire come si fa un esercizio del genere descritto in oggetto. Prima però voglio chiedervi una cosa: come arrivo a trovare se x = y nella seguente equazione? $x^2 + 3x - 10 = y^2 + 3y - 10$ $x^2 + 3x = y^2 + 3y$ $x\(x + 3\) = y\(y+3\)$ $\frac{x}{\(x+3\)^{-1}} = \frac{y}{\(y+3\)^{-1}}$ $\frac{x+3}{x^{-1}} = \frac{y+3}{y^{-1}}$ $\frac{x+3}{x^{-1}} - \frac{y+3}{y^{-1}} = 0$ $\frac{\(x+3\)y^{-1} - \(y+3\)x^{-1}}{x^{-1}y^{-1}} = 0$ $\(x+3\)y^{-1} - \(y+3\)x^{-1} = 0$ E adesso??? Come si procede? Se continuo a svolgerlo torno all'espressione iniziale!

gundamrx91-votailprof
Sia $NN$ l'insieme dei naturali e sia $f: NN -> NN$ con $n |-> n^2$. Dimostrare che $f$ non ammette inversa destra ed esibire esplicitamente due inverse sinistre. L'inversa destra di $f$ sarebbe la seguente composizione funzionale $f circ f^{\prime} = 1_NN$, con $f^{\prime}:NN -> NN$ e $n |-> sqrt(n)$. Tale funzione non è ammessa in quanto $AAn in NN$ non esistono tutte le radici quadrate di $n$; però la posso usare come inversa ...

miles_davis1
Ciao a tutti, sto cercando di dimostrare che l'anello $R=F+YF(X)[[Y]]$ con $F$ campo non è di valutazione. Ora, ho cercato di dimostare che non fosse locale, ma lo è, perché di fatto $R$ è l'anello $F(X)[[Y]]$ con l'imposizione che il termine noto della serie in X sia in F e non in F(X). Quindi tutti i non invertibili sono nell'ideale delle serie di grado almeno 1 (dove per grado intendo il minimo dei gradi delle $Y^n$ che compaiono nella serie ...

llwC
salve a tutti... Ragazzi ho un problema con i puntatori più precisamente col seguente programma: #include<stdio.h> int main(void){ int a[100],*p,n; printf ("Inserisci numero:"); scanf("%d",&n); for(p=&a[0];p<&a[100;p++]){ *p=n*n } printf("Ecco la potenza del numero scelto:%d",*p); system("PAUSE"); return 0; } quando lo vado ad eseguire mi da sempre come risultato 43?!? Grazie ...
3
14 apr 2012, 23:07

huath-votailprof
Salve ragazzi, probabilmente lo sapete già, ma volevo farvi presente che il sistema di prenotazione degli esami è stato modificato! Il "vecchio" sito di riferimento, infatti, non sarà più adoperato per tale scopo! Adesso è necessario effettuare le prenotazioni tramite Segrepass. Nella sezione "Appelli" della pagina del docente che tiene l'esame, dovrebbero esserci le date e la possibilità di prenotarsi cliccando su un link che reindirizza su direttamente Segrepass - quindi dovremo ...
1
17 apr 2012, 09:39