Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jhonnyyyyy
devo fare subito per domani la parafrasi di"la fuga di angelica" questi canti 72 73 74 75 76 77 3 4 5 6 7 8 9 10 11 per favoreeee!!!
1
20 apr 2012, 14:18

musicscream
Sono incappato su uno stupido dubbio sull'urto elastico, ho due corpi, uno in moto che va a sbattere contro un secondo inizialmente fermo, dopo l'urto il primo si ferma ed il secondo va avanti, il tutto in assenza di forze non conservative. Abbiamo quindi che che $v_{b,i}=0$ e $v_{a,f} =0$ dalla formula sulla conservazione della quantità di moto ho che $m_a*v_{a,i} + m_b*v_{b,i} = m_a*v_{a,f} + m_b*v_{b,f}$ eliminando $m_b*v_{b,i} = 0$ e $m_a*v_{a,f} = 0$ ottengo $v_{b,f} = (m_a*v_{a,i})/m_b$ ma ricavandomi invece ...

bambolyna95
Esercizio6 Miglior risposta
Calcola un valore approssimato con due cifre decimali esatte di radiceuadtrata di 3/2+radicequadrata di 2-radiceuadrata di 6
1
20 apr 2012, 14:15

bambolyna95
Esercizio5 Miglior risposta
Calcola un valore approssimativo con tre cifre decimali esatte di 8/3-radicequatrata di 2
1
20 apr 2012, 14:13

bambolyna95
Esercizio4 Miglior risposta
Calcola un valore approssimato con tre cifre decimali esatte di radice quadrata di 6+ radicequatrata di 3
1
20 apr 2012, 14:11

DajeForte
Nonostante sia difficile smentire il Professor Frink http://www.youtube.com/watch?v=O-Y-ua3WBi4 ho recentemente scoperto che $pi=4$
5
19 apr 2012, 17:19

bambolyna95
Esercizio3 Miglior risposta
Calcola il valore approssimativo con due cifre decimali esatte di radice quadtrata di 12-4/3(4/3 non e sotto la radice quadtrata)
1
20 apr 2012, 14:10

bambolyna95
Esercizio 1 (81151) Miglior risposta
scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri: 2378 53,42 1764,35 0,15 0,0034 123000000 1,00659
1
20 apr 2012, 14:06

Kurt_Cobain
Problemino? Miglior risposta
Ciao ragazzi. Volevo sapere se potevate risolvermi questo problema: Un blocco di legno a forma di parallelepipedo si trova su un piano inclinato di 30°. La sua massa vale 12KG e ha le seguenti dimensioni: A= 15 CM, B= 20 CM, C= 40 CM. Calcola la pressione in Pascal che esso esercita sul piano quando poggia su ognuna delle tre facce.
4
19 apr 2012, 18:16

bambolyna95
Esercizio2 Miglior risposta
Calcola un valore approssimativo con due cifre decimali esatte di radice quadrata di 7 + radice quadrata di 7
1
20 apr 2012, 14:08

Savonarola91
Posto un integrale di cui mi è difficile capire un passaggio. $int_(-oo)^(+oo) (x-sin(pi/2x))/(x^3-1)dx$ La funzione integranda presenta una discontinuità eliminabile nel punto x=1. Alla scelta della funzione ausiliaria per la risoluzione dell integrale ho una difficoltà.Io avrei subito scelto la funzione $f(z)=(z-e^(jpi/2z))/(z^3-1)$ mentre nelle soluzioni del mio testo vi è la seguente funzione ausiliaria per la risoluzione del suddetto esercizio: $f(z)=(jz-e^(jpi/2z))/(z^3-1)$.Qualcuno sa spiegarmi il perchè? e in particolare la presenza di ...

roberta1333
Problema n 1 calcola l'area di un esagono regolare avente il perimetro di 27dm Problema n 2 calcola l'area di un pentagono regolare avente l'area di 259,80m
4
20 apr 2012, 13:35

LucaC1
$A=[[1,-1,-1,1],[0,1,0,1],[1,0,0,1],[1,1,-1,-1]]$ calcolo il determinate secondo la prima colonna : $ |A|=1xx(-1)^2[[1,0,1],[0,0,1],[1,-1,-1]]+(0)(-1)^3+(1)(-1)^4[[-1,-1,1],[1,0,1],[1,-1,-1]]+(1)(-1)^5[[-1,-1,1],[1,0,1],[0,0,-1]]=$ $=1(-1)^2(1)+0+1(-1)^3(-4)+1(-1)^5(1) =1+0-4-1=-4$ so che puo essere un pò noiso ma , qualcuno gentilmente può darmi conferma che il risultato è giusto grazie in anticipo !
3
18 apr 2012, 16:14

pucca6
Mi aiutate con questi 5 problemi con le equazioni non l'ho capite grazie :dontgetit 1)Trova il numero che aumentato di 5 diventa uguale alla sua metà. 2)se dalla somma di un numero e dei suoi 3 quinti sottrai 5 sesti del numero stesso,ottieni come risultato 46.Calcola il numero. 3)La metà di un numero aumentato di 5 dà 3 quarti del numero stesso.Qual'è il numero? 4)Se a 3 quarti di un numero aggiungi i suoi 3 mezzi dello stesso numero aumento di 5.Calcola il numero. 5)La metà di ...
3
19 apr 2012, 17:04

Fedez978
Ho bisogno di un aiuto sul bilanciamento delle reazioni chimiche!!! Non so come fare... EX: ...Li+...N2= ...Li3N Grazie mille
1
19 apr 2012, 19:10

Valentina :)
Quali animali ha addomesticato l'uomo per sfruttarne l'energia di lavoro??Quali sono ancora utilizzati e dove? Perchè??
1
20 apr 2012, 11:05

FRENK.
COMMENTO/analisi SONETTO del canzoniere di Petrarca, o almeno parafrasi. grazie mille! non lo trovo da nessuna parte e a scuola non lo abbiamo fatto! CLXVIII Amor mi manda quel dolce pensero che secretario anticho è fra noi due, e mi conforta, e dice che non fue mai come or presto a quel ch' io bramo e spero. Io, che talor menzogna e talor vero ò ritrovato le parole sue, non so s' il creda, e vivomi intra due: né sí né no nel cor mi sona intero. In questa passa 'l tempo e ne lo ...
1
19 apr 2012, 17:22

squirrel_anna
Non capisco perchè Zn con n primo è un dominio di integrità, cioè in Z5 per esempio 5 è un divisore dello zero perchè 5*4=20=0mod5 ! Quindi come fa ad essere un dominio???

21zuclo
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio ma non so se sia giusto. Dateci un'occhiata per favore e ditemi se è corretto. Se è corretto scrivete "è corretto". Grazie in anticipo. Per quali valori del parametro reale \(\displaystyle \alpha \) l'integrale converge? $ I(\alpha) = int_(0)^(+oo ) ( 1-sqrt(1+x^(3\alpha) ) ) / (root(3)(x-1)) dx $ L'esercizio l'ho svolto così la funzione integranda $f(x)=( 1-sqrt(1+x^(3\alpha) ) ) / (root(3)(x-1)) $ è defininta in nell'intervallo \(\displaystyle (1,+\infty) \) Ora faccio il limite per \(\displaystyle x\rightarrow+\infty \) suddividendo i ...
1
19 apr 2012, 22:48

peppe6000
a) 2sin^2x-sin x-1=0; b) 3 cotan^2 x-1=0 Grazie in anticipo
1
19 apr 2012, 15:16