Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

una massa $ m=14g $ di un gas biatomico si espande da un volume iniziale $V_0$ ad un volume finale $V_1=2.71V_0$. quando è raggiunto l'equilibrio termodinamico, la pressione del gas risulta uguale a quella iniziale, mentre l'entropia è variata di una quantità $ del S=14.54J\K $ .
Supponendo che il gas si comporti come perfetto,determinare il peso molecolare
sapendo che la trasformazione è isobara dall'entropia posso calcolarmi il numero di molecole, conoscendo ...

Salve a tutti.
Ho un dubbio riguardo ad un dominio di un integrale doppio così definito:
$\{(x <= 0),(x^2 + y^2 >= 1),(y >= x^2):}$
Praticamente non riesco a capire se si tratta di un dominio x-semplice o y-semplice. Potete darmi una mano e magari qualche dritta per imparare a riconoscere un dominio x-semplice o y-semplice?
Grazie.
Algebra terzo anno di liceo
Miglior risposta
Allora:
3x+3/2+x-4x^2-21x-25/x^2-x-6(minore-uguale) 2(x+1)/x-3
{
12-7x^2+x^2(minore-uguale)0
Grazie in anticipo =D

Siano dati una retta r di equazioni parametriche {x=3t+2,y=2t-1,z=t+2} e il piano {x=3t+s-5,y=-t-2s-7,z=s-2t-$sqrt(3)$ trovare equazioni parametriche e cartesiane del piano ortogonale al piano e parallelo ad r e passante per P=(1,-3,0) allora stavolta invece che non sapere come partire sono convinto di avere fatto bene invece non mi trovo,allora riguardo al mio procedimento mi sono messo in cerca delle equazioni parametriche quindi ho ragionato se e parallela ad r deve avere lo stesso ...

Io ragazzi ho scritto la matrice dei vettori colonna $((1,2,0,0),(-3,-1,0,0),(7,-1,0,0))$ dove si può vedere che il rango è 2 e
non è massimo altrimenti sarebbe 3 se lo fosse, e quindi la soluzione non è unica. Siccome la soluzione banale c'è sempre, posso dire che i vettori sono dipendenti? Un esercizio fatto in questo modo è corretto?
Poi per completarlo cosa dovrei fare precisamente?
Grazie mille

Informatia programma in C++!!!
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogna di una mano.....devo creare un programma che inserito un numero da tastiera minore di 50 mi trovi tutti i suoi divisori!!! Non posso usare nè la funzione FOR né la WHILE....posso farlo solo cOn le IF o con le variabili di tipo BOOL...mi aiutate mi serve entro domani che ho compito!!!!!

Salve a tutti, sto esercitandomi per l'esame di geometria ed algebra lineare (per ora il prof. ha spiegato solo la parte relativa ai sottospazi e alle matrici), ma sto trovando alcune difficoltà.
In pratica trovo difficoltà a ricavare la dimensione della somma di sottospazi.
Vi faccio un esempio visto che proprio ora sto avendo problemi con un vecchio esame trovato nell'archivio del professore.
Ho due sottospazi, uno U={ (x; y; z; t) R4 : x-2y -z = 0; 2x-y -2z +t = 0}
l'altro W={ ...

Salve,
vorrei sapere se c'e un programma che può fare ciò che richiedo, o se c'è un modo
che voi conosciate.
Ho un grafico, o meglio ho solo l'immagine (due assi cartesiani e i pixel che disegnano il grafico)
Ecco quello che vorrei fare:
vorrei tracciare su quest'immagine delle rette parallele all'asse x
tante rette vicine distanziate dello stesso $\Delta y$
Queste rette incontreranno i pixel che appartengono al grafico.
Per ogni retta disegnata vorrei sapere il numero di volte che ...
Salve, abbiamo un grosso problema in classe e ci servirebbe il vostro aiuto.
Dall'inizio dell'anno la nostra prof. di Inglese non ha mai spiegato, solo assegnato ed interrogato, salvo qualche volta in cui le abbiamo ripetutamente chiesto di spiegarci l'argomento, ma anche in quel caso ci ha fatto una lettura veloce delle pagine del libro senza aggiungere/spiegare nulla.
Il problema è essenzialmente questo, noi fin dall'inizio dell'anno ne abbiamo parlato con lei (senza successo), e ci siamo ...

Salve ragazzi, non riesco a capire se in questo esercizio si tratta di disposizioni o combinazioni.
Determinare in quanti modi in un mazzo di 32 carte si possono scegliere 6 carte
contententi:
1. esattamente un asso.
2. esattamente un asso e due re.
Grazie

Ciao,
ho postato il mio problema nel forum Ingegneria, ma forse sarebbe stato meglio postarlo qui, in Fisica...
Ecco il link:
http://www.matematicamente.it/forum/volume-d-aria-soggetto-ad-accelerazione-t94110.html
Aspetto aiuti!!!
GRAZIE!

Ho una laurea in filosofia che mi sta lasciando a pane e cipolla, e perciò sto cercando per me una “seconda possibilità”. Siccome, alla fine, il mio unico e duraturo interesse è la matematica, ogni tanto mi chiedo se non potrei sfruttarlo iscrivendomi alla triennale e sperando di migliorare le mie chances di trovare un buon lavoro. Il problema è che, forse, la triennale da sola non porta a nulla e occorre specializzarsi (certo, poi dipende da quello che uno vuol fare).
Leggendo articoli di ...

Ciao a tutti,
Volevo sapere quale é la differenza tra scarto tipo calcolato su un campione piuttosto che sull'universo.
In particolare mi da dubbi la presenza del n-1 al posto di N al denominatore
Qualcuno sa dirmi a cosa é dovuta la differenza?

Ciao ragazzi. Vorrei risolvere questo integrale che mi sta creando problemi.
int(x^2/(x+1)
potreste anche dirmi come si fa? grazie

Ciao a tutti, questa è la domanda: come si prova se una matrice è rango colonna pieno? Cioè, come provo che tutti i vettori colonna siano linearmente indipendenti?
Ho anche un esercizio di econometria che mi chiede di provare che se $X$ è rango colonna pieno, allora $M_[x1]X_2$ è anch'essa fcr.
$M_[x1] = I - x_1(x_1'x_1)^-1x_1'$

Salve, ho un dubbio nel passaggio dalle coordinate cartesiane a quelle polari per il calcolo di un' area infinitesima insomma se vogliamo calcolare con le coordinate cartesiane la supercie è uguale $dS=dx*dy$ che espressa in coordinate polari è uguale a $dS=\rho*d\rho*d\theta$ il mio dubbio è nel calcolo di $dS$ con le coordinate polari da dove salta fuori $\rho$??? E perchè $dS$ con le coordinate polari non si può esprimere solo con $dS=d\rho*d\theta$???

Ho un problema più che altro teorico, ma con il quale ho avuto
qualche problema dato che non ritrovo quanto fatto in Analisi
(probabilmente a causa di qualche mio errore concettuale)
Comunque dal corso di analisi so che una funzione è iniettiva se e solo se
questa è strettamente crescente o decrescente, è inoltre non è
necessario che abbia uno 0, perchè per esempio e^x è iniettiva nonostante
sia asintotica all'asse x.
Leggendo sul Valabrega la definizione di applicazione linear iniettiva, ...

Sia $E$ il sottoinsieme di $M(2,3,R)$ formato dalle matrici $((a,2a,0),(b-a,0,b))$ al variare di $a$ e $b$ in $R$, stabilire se $E$ è un sottospazio vettoriale di $M(2,3,R)$
1. Allora $M(2,3,R)$ sarebbe l'insieme della matrici $2xx3$ che variano al variare di $a$ e $b$ in $ R$ giusto? (quell'$R$ dentro la parentesi significa questo?)
che ...
Disequazioni (81129)
Miglior risposta
mi aiutate a fare queste 2 disequazioni?non l'ho capite grazie.
1) (-3x+1)/-x ≤ 0
2)(x)/(2x+4)
Solidarieta:
Antologia:madre teresa di calcutta
Geografia:India
Scienze:donazioni di sangue
Storia:storia delle associazioni di volontariato
Arte:Van Gogh e il quadro mangiatori di patate
tecnicologia:?????????aiuto
Musica?
Letteratura:Leopardi e la ginestra
Allora mi date qualche consiglio?è interessante secondo voi?cosa potrei mettere a tecnologia e musica?