Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elenucciaele
aiuto urgente in problema di algebra In un prisma a base quadrata lo spigolo di base e i 4/7 dell'altezza e la somma di tutti gli spigoli del solido misura 180 cm. calcola l'area della superficie totale del solido soluzione 1296 cm quadrati. da svolgere con le equazioni
1
27 apr 2012, 15:45

abbiati95
Ragazzi vi posso fare alcune domande sull’opera di Ludovico Ariosto “Angelica Fugge” canto I 1)A chi è dedicato il poema? Da quale ottava possiamo ricostruire il rapporto tra il poeta e il dedicatario? Di che tipo di rapporto si tratta? 2) Il canto I s’incentra sulla fuga di Angelica inseguita Da Rinaldo e da Ferraù; entrambi, però sono costretti a desistere dalla ricerca della donna perché il loro desiderio si concentra su altro. Su che cosa? 3) Sulla figura di Angelica, al suo ...
1
25 apr 2012, 08:52

Domodossola1
Salve a tutti, mi stavo cimentando in una serie di esercizi sugli integrali definiti, ma mi sono reso conto di non saperli fare. Prima di tutto, cosa che ho già riscontrato in altri esercizi, non so come comportarmi con il valore assoluto, come nell'esecizio seguente $\int _{[\frac{\pi}{4},-\frac{\pi}{4}]}\frac{|sin(x)|}{cos(x)}dx$. Oltre a questo non so proprio come affrontare l'esercizio in generale. Prendendone uno senza valore assoluto come il seguente $\int_{[\frac{\pi}{4},-\frac{\pi}{4}]}cos^3x dx$, io ho provato ad affrontarlo e ho ottenuto $\int_{[\frac{\pi}{4},-\frac{\pi}{4}]}(1-sin^2x)cosx dx$ = ...

brandon94
mi hanno dato da fare un tema su francesco petrarca sulla poesia "giovane donna sotto un verde lauro",dato che mi valuteranno il tema è io rischio di portarmi sotto italiano,chiedo aiuto a voi :) 1=vorrei avere un piccolo riassunto chiaro di poche rige sulla poesia.5 MAX GRAZIE :) 2=il motivo per il quale petrarca le parole "dolce lauro ver.16" si trasforma nel "duro lauro/ch'a i rami di diamante e d'or le chiome"verso 23-24 graziee 3=individuare se prevale la subordinazione o cordinazione e ...
1
23 apr 2012, 18:37

anakinsuper
Parafrasi la baia tranquilla di iovanni pascoli??prestooo
2
23 apr 2012, 17:15

ale92_ale
Buongiorno a tutti! Ho appena terminato il 2°liceo classico(ossia il 4°anno) , quindi il prossimo anno farò l’ultimo anno! Mi piace molto la letteratura e mi piace moltissimo leggere…per questo volevo chiedervi : che libro potrei leggere? Magari un libro che possa essermi “utile” il prossimo anno…tipo ora sto leggendo I Malavoglia (che poi studierò il prossimo anno)..poi qualche altro libro? Quali autori si studiano nell’ultimo anno? Grazie ;)
8
16 giu 2011, 18:35

Vincent2
Devo trasformare questo: $sen(n*pi/2*(-1)^n)$ Divido i casi $sen(n*pi/2*(-1)^n)= sen(n*pi/2) $ se n è pari. Ma $sen(n*pi/2) = 0$. $sen(n*pi/2*(-1)^n)= sen(-n*pi/2) $ se n è dispari. Ma $sen(-n*pi/2) = -sen(n*pi/2)$. Sia $n = 2k+1$ il numero dispari in questione $-sen(n*pi/2) = - sen((2k+1)*pi/2)$; distinguo ancora una volta i 2 casi $sen((2k+1)*pi/2)$ = 1 se k pari, -1 se k dispari. sia $w= 2k$ oppure $2k+1$. Per la definizione di trasformata Z ho quindi come risultato finale $z^2/(z^2-1) - 1/(z^2-1)$ Vi trovate come me?
15
18 apr 2012, 17:20

Beatrice10
Ciao a tutti! Mancano poco più di 100 giorni all'esame ed è ora di iniziare a scrivere la tesina. Vi chiedo aiuto perchè non riesco a trovare dei collegamenti mirati ed adeguati per l'argomento che vorrei portare. Io sono una ragazza molto sportiva, credo nello sport e nel beneficio che ne possiamo trarre. Ovviamente una tesina sullo sport nudo e crudo sarebbe stata decisamente banale e ho perciò pensato di affrontare l'argomento dello sport dal punto di vista dell'integrazione fra i popoli, mi ...
2
9 mar 2012, 15:15

anxelo
Chi mi fa l'analisi delle figure metriche foniche e retoriche della poesia GABBIANI di Cardarelli? NO PARAFRASI E COMMENTO Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace. Io son come loro in perpetuo volo. La vita la sfioro com'essi l'acqua ad acciuffare il cibo. E come forse anch'essi amo la quiete, la gran quiete marina, ma il mio destino è vivere balenando in burrasca.
2
26 apr 2012, 18:18

BabyEster
1. in questo ritratto di Modigliani si nota l'influenza d'arte africana sullo stile del pittore. 2. Secondo il ritratto mitologico, a Creta viveva, nel labirinto, il Minotauro. un essere mostruoso dalla testa di toro e dal corpo di uomo. 3. Per la festa compreremo solo piatti e bicchieri di materiale riciclabile 4. In casa di Anna a volte si soffoca per il fumo dei suoi incensi orientali! 5. Hai visto un grosso cane marrone con una macchia bianca sul muso?
6
26 apr 2012, 17:03

hamming_burst
Salve, cercando soluzione ad un problema di un altro post mi sono imbattuto in una proprietà che penso sia interessane, dovrebbe essere conosciuta ma non trovo riscontri in rete. Una distanza di hamming $d()$ è definita come il numero di differenze unitarie tra due numeri, nel mio caso numeri in base $2$ si riduce ad uno XOR. $01011\ XOR\ 10111 = 11100 = d(11100) = 3$ Si può creare con ciò una matrice dove si confrontano ogni coppia per sapere la sua distanza con tutti gli ...
2
26 apr 2012, 10:31

Sanny93
mi serve un tema sulle malattie cardiovascolari e che comprende le malattie del benessere e la dieta mediterranea ... per favore aiutatemi .
2
27 apr 2012, 10:57

Anna_Maturanda2012!
Ciao a tutti! Piacere anna! Sono una maturanda pure io... All'esame mi sono uscite: Tecnica Turistica, Arte, Italiano, Inglese, Francese e Tedesco... faccio il Turistico... Qualche consiglio per me? Grazie mille in anticipo!! =) =)
5
19 apr 2012, 21:54

Needhana
Ciao ragazzi è vera questa relazione $cos(8t)+4sin(8t)=M sin(8t+ \theta) $ Dove Il modulo $M$ e la fase $\theta$ sono da trovare, avendo che $M sin(8t+ \theta) = M sin(8t) cos\varphi + Mcos(8t)+sin\varphi$ Quindi si trovano ponendo questa uguaglianza $cos(8t)+4sin(8t)=M sin(8t) cos\varphi + Mcos(8t)+sin\varphi$ e quindi avrò che $cos(8t)(1-Msin\varphi) +4sin(8t)(1-Mcos\varphi)=0$
1
26 apr 2012, 11:50

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di analisi non dimostra il fatto che la distanza dell'estremo superiore, definita nell'insieme $C(I)$ con $I \sub RR$ come \[d_{\infty} (f,g)= \text{sup}_{x \in I}|f(x)-g(x)|\] soddisfa la disuguaglianza triangolare $d(x,y)<=d(x,z)+d(z,y)$, così come la soddisfa, su $RR^n$ il caso discreto $d_{\infty}(\vec x, \vec y) = \text{max}_{i=1,...,n} { |x_i-y_i| } $. Ho cercato parecchio su Internet, ma non ne trovo una dimostrazione... Qualcuno potrebbe aiutarmi suggerendo un link o una ...

Romy1997
mi traducete queste frasi: Cleanthes negat esse ullum cibum tam gravem,qui non die ac nocte concoquatur. Nulla res est tam difficilis et ardua quam non humana mens vincat. Num poteris dicere nihil in istis litteris fuisse quod Verrem non laederet?. Litteras ad te numquam habui hominem cui darem. Hi tales viri sunt,qui non solum consiliis suis,sed etiam specie ipsa dignitatem rei publicae sustineant. Talem te esse oportet qui primum te ab impiorum civium,tui dissimillimorum,societate ...
5
26 apr 2012, 14:27

kyabell
Ciao ragazzi , quest'anno ho la maturità e come argomento della tesina ho deciso di trattare dell'eugenetica. Per quanto riguarda storia non ci sono problemi ma per le altre materie si. Mi date una mano? ITALIANO:avevo pensato a D'Annunzio(le vergini delle rocce)ma accetto volentieri altre proposte Diritto=???? Filosofia=Jonas FRancese=??? Anatomia=???? Grazie mille
2
25 apr 2012, 18:31

viky83-votailprof
salve ragazzi poiche hanno cambiato il sistema di prenotazione volevo sapere andando sul sito della prof www.docenti.unina.it nel link appelli non ce la procedura di prenpotazioni con segnapass. sapete dirm come fare? grazie
4
19 apr 2012, 12:30

crazydevil18
Data una funzione determinare,se esistono,le sue inverse destre e sinistre? Sia f : N → N la funzione definita da f(n) = 1) n/2 se n è pari; 2)[n/2] altrimenti ho capito che la funzione è suriettiva e quindi ammette inverse sinistre ma non riesco a determinarle...help!! =(

bestiedda2
buongiorno a tutti. Partiamo dal seguente teorema: TEOREMA: un anello commutativo A è un campo se e solo se non ha ideali non banali. DIMOSTRAZIONE: 1) se A è un campo, allora è un corpo; sia I un ideale di A: se I è l'ideale nullo allora è banale, in caso contrario essendo A un corpo, esiste un elemento \(\displaystyle x \in I \) invertibile: allora per le proprietà degli ideali \(\displaystyle 1 \in I \) e dunque \(\displaystyle I=A \) : ne consegue che A non ha ideali non banali 2) se A ...