Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vanbasten96
Che giocatori compreranno e squadre più forti del campionato italiano.
1
10 mag 2012, 17:07

RitaeAlessio
Chi è già andato a vedere American Pie: ancora insieme?
1
5 mag 2012, 15:17

Sk_Anonymous
Salve ragazzi . Sono da poco iscritto al forum , e vorrei segnalare che quando si scrivono i vettori facendo uso della freccetta sul simbolo , con " \vec ..." , sul messaggio finale tutto il vettore risulta "addossato" a quello che viene scritto dopo . Non serve mettere molti spazi , la scritta si addossa sempre alla parola successiva . Basta guardare un qualsiasi post dove vi sono dei vettori , per rendersene conto . Non si potrebbe migliorare ? Grazie e saluti . Navigatore

kingkratus
Qualcuno sa qualcosa per le commissioni di esame?
2
14 mag 2012, 16:15

gcappellotto
Salve a tutti ho trovato questa equazione: $e^x+3x=0$ i limiti sono: $lim_{x \to -\infty}=-\infty$ $lim_{x \to +\infty}=+\infty$ la derivata prima è sempre positiva, quindi c'è un solo punto in cui la funzione si annulla. Il mio problema è che non riesco a risolverla algebricamente. Grazie e saluti Giovanni C.
2
15 mag 2012, 09:15

Lory_91
Salve a tutti!Sto trovando problemi a svolgere il seguente esercizio: Per dimostrare che ${p_1,p_2,p_3}$ è una base di $RR_2[t]$ ho proceduto così: considero il polinomio generico $p= p_1\alpha_1 + p_2\alpha_2+ p_3\alpha_3=(1+t)\alpha_1 + (1+2t+t^2)\alpha_2 +(t-t^2)\alpha_3$. Questo polinomio è identicamente nullo solo se $\alpha_1=\alpha_2=\alpha_3=0$ e quindi sono linearmente indipendenti e ${p_1,p_2,p_3}$ è una base. Ho problemi però nel trovare le coordinate in quanto non so come comportarmi nel caso di polinomi. Spero in qualche vostro consiglio, grazie per le ...
5
14 mag 2012, 18:32

clarissa1997
Οί οπλιται τα οπλα φεροντες εις τριηρη αναβαι νουσιν. 2)Οι ναυται δια τον χειμωνα κατεχουσι τας τριηρεις εν τω λιμενι επι ολιγον χρονον. 3)Απο κακης αρχης τελος κακον γιγνεται. 4) Απλα γαρ εστι της αληθειας επη. 5) Οι πολεμιοι την χωραν διεφθειρον και προσεβαλλον τω τειχει.
0
15 mag 2012, 11:30

giu=)
devo inventare una poesia su falcone e stragi di capaci entro lunedii per favoreee
2
14 mag 2012, 16:24

fragolina98
La professoressa ha assegnato lei stessa le tematiche trasversali e a me ha dato : Il lavoro e la disoccupazione e seconda rivoluzione industriale. Che collegamenti posso fare? Con cittadinanza direttamente il lavoro e la disoccupazione. Con storia la seconda rivoluzione industriale però ci sarebbe anche la prima che si collega con il lavoro e la disoccupazione! Sono nel panico più assoluto! Per favore, qualcuno mi aiuti! :(
1
14 mag 2012, 10:06

ian 111
qualcuno mi può procurare la traduzione di queste versioni? grazie in anticipo -i persiani e l'agricoltura, da senofonte -alessandro scaccia i nemici da un'altura, da arriano -pausania muore da traditore, da licurgo -gli ateniesi affrontano da soli i persiani, -i lupi e i cani, da esopo -l'impostore va punito, da lisia -una lotta all'ultimo sangue
3
13 mag 2012, 11:57

parni1
Ciao a tutti, Non riesco a capire come trovare il punto di intersezione tra 2 (o 3) iperboli. Diciamo che ho l'equazione canonica $ (x)^(2) / (a)^(2) - (y)^(2) / (b)^(2) = 1 $ con a e b note per entrambe le iperboli. Leggevo che essendo un sistema non lineare va risolto ad esempio col metodo dei minimi quadrati, ma non sono nemmeno sicuro di averlo mai studiato. Vorrei semplicemente capire come trovare il punto P(x,y) in cui le iperboli si incontrano, o quanto meno l'area in cui dovrebbero farlo. Grazie Mille ...
4
14 mag 2012, 15:20

7ania92
Come posso risolvere questo limite? $lim_(n->+infty)( (ln(n))^n)/(n!)$
6
14 mag 2012, 18:45

Katia96
Versione: Ciro e artaserse si preparano allo scontro inizia con hde en e finisce con polemiois
3
13 mag 2012, 16:07

Beaat
ad perditam securim adicit manubrium Traduzione please?
1
14 mag 2012, 18:35

sssha
Ricerca Islam Miglior risposta
Mi rispondereste cortesemente a queste semplici domande? Grazie mille in anticipo a tutti e a quelli che leggono :) 1. Quali erano le caratteristiche sociali, politiche, economiche, culturali delle popolazioni pre-islamiche dell'Arabia? 2. Quali sono gli avvenimenti principali della vita di Maometto? 3. Quali sono i fondamenti dell'Islam? 4. Quali sono le tappe principali dell'espansione dell'Islam? 5. Quali sono le caratteristiche principali della civiltà Islamica? Aggiunto ...
1
14 mag 2012, 21:32

Lulu F.
Grazie (82631) Miglior risposta
Mi analizzate morfologicalmente (Grammaticalmente) queste frasi :1 La finestra della nostra classe è stata aperta dall'alunno più vicino 2 Il cartellone della città educativa è stato preparato dai miei alunni 3 L'italia diventò un unica nazione nel 1861 4 Il quaderno giallo della mia alunna Lucia fu pieno di esercizi 5 La Iugoslavia è stata divisa negli anni 90 con una grande guerra .. Graazie
1
14 mag 2012, 16:16

isana
tesina su primo levi
0
15 mag 2012, 08:01

ssssaretta!
LEONARDO SCIASCIA Miglior risposta
ciao a tutti...io per domani devo fare una relazione sul libro "il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia...inserendo anche un breve riassunto della vita dell'autore...il problema è uno solo: LA PROF CONTROLLA SE PRENDIAMO LE RELAZIONI SU INTERNET! chi mi può aiutare???? sto in crisi!!!!!!!!!!!! :cry :cry
2
14 mag 2012, 14:57

rveronese
Per prima cosa, un saluto a tutti e complimenti per sito e forum, davvero utili e ben gestiti. Sono alcuni giorni che provo a venire a capo di questo problema di statistica non riuscendoci, provo quindi a sottoporlo a voi La v.a. \(\displaystyle Y \) condizionatamente ad \(\displaystyle X = k \) ha distribuzione \(\displaystyle Bin ( k,\frac {1}{2}) \) ovvero \(\displaystyle p_{Y |X} (h|k) = \binom {k}{h} \frac{1}{2^k} \) La variabile aleatoria \(\displaystyle X \sim G(\frac{1}{2}) \), ...
1
14 mag 2012, 11:45

rokk911
Non riesco a risolvere questo limite : $\lim_{x \to \+infty}\sqrt{(x^2-10|x|+8)}-(x-3)$ chi mi aiuta?
10
14 mag 2012, 19:12