Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
secchiona01
1) Perchè cisti vuole offrire da bere a messer Geri e agli ambasciatori ? 2) In quale modo al primo incontro Cisti manifesta la subalternità verso Geri ma non verso i servitori? 3) Com'è il rapporto di Cisti nei confronti di messer Geri ? A rispettoso B servile C premuroso D adulatore E pauroso F cortese 4) Quale classe sociale rappresentano: Cisti, messer Geri e il servo di messer Geri? Quali rapporti sul piano sociale, economico e etico si instaurano tra i tre ? A ...
1
15 mag 2012, 15:12

petrangi98
la mia non è proprio una domanda, è piu un opignone : circa una settimana fa a scuola è successo un fatto che mi turba tuttora, il mio prof di arte stava controllando la mia tesi per l'esame e ha detto che non andava bene la storia della fotografia e che dovevo portare "le donne nella fotografia" io ho seguito il suo consiglio senza contestare, nonostante i suoi modi bruschi, e la volta successiva ho portato ciò che aveva richiesto ma con mia grande sorpresa mi ha sgridato e umiliato dicendomi ...
15
22 mar 2012, 18:46

Efriend
Ciao ragazzi, gentilmente chi ha il libro scrinium potrebbe scannerizzarmi le pagine delle versioni sull'accusativo o scrivermi i testi. Ve ne sarei grato, purtroppo ho perso il libro e non torno a scuola prima di quattro giorni e dovrei finire tutte le versioni. Grazie a tutti :)
2
14 mag 2012, 21:27

DarkReaper
Ciao a tutti, come titolo della tesina di maturità ho scelto "la dipendenza dalla tecnologia". però non riesco a collegare alcune materie ad esempio, italiano porto il futurismo ma come autore non abbiamo fatto nulla... non saprei cosa collegare. Poi in matematica e fisica non saprei, latino idem, russo, spagnolo e letteratura inglese... Grazie in anticipo.
2
7 mag 2012, 18:51

mmmica12
mi serva la tesina di terza medi su MANZONI. URGENTEE:)
2
14 mag 2012, 15:08

Frankster85
"Ci sono due monete A e B non distinguibili esternamente: A ha probabilità 3/4 di fornire testa, B ha probabilità 1/4 di fornire testa. Si sceglie una moneta a caso (sia X) e la si lancia. Se X fornisce testa, si rilancia la stessa moneta, se invece X fornisce croce, si lancia l'altra moneta (sia Y). Qual è la probabilità che esca due volte croce, sapendo che X è A e Y è B?" Io ho pensato di utilizzare Bayes per trovare P(A|C) (primo lancio) e P(B|C) (secondo lancio), però poi non so cosa ...
2
15 mag 2012, 04:38

Federinik1
Salve a tutti, nuovissimo e pronto con una domanda calda calda: Parliamo di geometria lineare. Il teorema recita: Data Γ, conica irriducibile di equazione $x^T*B*x=0$ (dove x è la colonna delle coordinate) e $P_0$ un suo qualunque punto di coordinate $x_0$, ∃ retta r tangente a Γ in $P_0$ e la sua equazione è $x_0^T*B*x=0$ Il teorema comincia sostituendo la generica equazione della retta per $P_0$ nella conica, ...

mirkojc
Chi è che mi sa dire la differenza tra la scuola italiana e la scuola inglese? Grz
4
30 apr 2012, 10:28

rossa_
Salve a tutti, potreste aiutarmi con la mia tesina di maturità?? ho intenzione di presentare la città di parigi, partendo dalla nascita sino a "quasi i giorni nostri"... ho collegato alcuni argomenti ma mi manca qualche materia importante... (premetto: l'elenco seguente non rispecchia l'ordine delle materie che dovrò ripetere all'esame orale.. in altre parole, sono messe a casaccio, per adesso mi interessa solo riuscire a trovare gli argomenti giusti) FRANCESE: nascita della città, ...
1
13 mag 2012, 18:08

gg92
ho un dubbio..ma nel colloquio orale,quando si espone la tesina,esponendo inglese si deve parlare in inglese?cioè come funziona?mi giro e comincio a parlare in inglese?o lo espongo in italiano?
1
15 mag 2012, 13:54

studiastudia
AIUTO....E' URGENTE AIUTATEMI......ISTITUTO PER GEOMETRI mi serve un titolo per una tesina di maturità: italiano: Montale storia:SECONDA guerra mondiale diritto: imprenditore topografia: progetto di un opera stradale sicurezza su lavoro: prevenzione
2
14 mag 2012, 16:33

gaia0290
Aiutoooooooo (82702) Miglior risposta
vorrei delle poesie sullo -Strullolibro -Strullopane -Strullopenna cn 2 strofe
10
15 mag 2012, 13:52

mordillo
potrebbe sembrare un film leggero proprio alla woody allen, invece è infinitamente arguto e pungente, a guardare bene nei personaggi. Da vedere.
1
15 mag 2012, 14:05

ginevra00
mi servirebbero i vari tipi di inquinamento!! qualcuno mi potrebbe aiutare?? grazie in anticipo ciao :hi
11
14 mag 2012, 15:59

Sk_Anonymous
Salve, consideriamo le funzioni $f(x)=-3$ e $f(x)=(-3*(2e^(-3x)))/(2e^(-3x))$, identiche. Essendo le due funzioni uguali, per me era naturale pensare che l'integrale indefinito di $-3$ con costante di integrazione nulla fosse uguale all'integrale indefinito di $(-3*(2e^(-3x)))/(2e^(-3x))$ con costante di integrazione nulla. Tuttavia, non è cosi; infatti, il primo integrale viene $-3x$ mentre il secondo viene $log(2e^(-3x))=-3x+log2$, ed evidentemente non sono uguali. Mi chiedevo: c'è qualche ...

the_poet
Salve, chi mi sa spiegare questa immagine? Grazie mille in anticipo
2
15 mag 2012, 12:42

enza96
Aiutooooo :S Miglior risposta
La parfrasi di odisseo e polifemo fino al verso 255 :S
1
15 mag 2012, 10:48

Antonio_Esposito95
Da un punto A esterno ad una circonferenza si conducano la secante AB, la cui parte esterna AP misura 6a,e la secante AC lunga 9a la cui parte esterna è AQ Sapendo che BC=15a e che BAC=90° ,determinare il perimetro dei triangoli ABC e APQ. Risultato[36a;24a] In una circonferenza di centro O e raggio OA, la corda BC interseca OA nel punto D che dista 16 cm da B. Sapendo che AD=2*DO e che OA=CD,Determinare il raggio della circonferenza. Risultato [18]

glitter37
ciao ragà , sono del liceo classico, come mappa concettuale ho scelto le emozioni.. con cosa posso collegare? vorrei fare un'emozione per ogni materia! aiuto
4
1 mag 2012, 21:00

Erunno
Rieccomi... sono sempre io: x^8 - 6x^4 -7 = 0 Un indizio per trovare le soluzioni? Il problema è che non so da dove cominciare, in questo caso posso usare sempre la divisione? Non è una procedura estremamente macchinosa essendoci un x^8??
9
15 mag 2012, 09:04