Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peperitapatty
ciaoo a tutti!!! :) mi servirebbe aiuto in 1 compito di inglese dove bisogna elencare i buoni e i cattivi aspetti della vincita alla lotteria!! Aggiunto 38 minuti più tardi: ho il compito domanii!! è urgenteeeee !! D:
4
14 mag 2012, 19:14

Kix
Ciao ragazzi, ho una richiesta urgente da farvi! Ho bisogno della analisi dei verbi di questa versione. So che cio' richiede tempo, ma ho avuto problemi gravi..ed ora ho bisogno di questo aiuto. Ve ne sarei grata! La versione è questa: Le volpi sul Meandro (Esopo): ποτὲ ἀλώπεκες ἐπὶ τὸν Μαίανδρον ποταμὸν συνηθροίσθησαν, πιειν ἐξ αὐτου θέλουσαι. Διὰ δὲ τὸ ῥοιζηδὸν φέρεσθαι τὸ ὕδωρ, ἀλλήλασ προτρεπόμεναι οὐκ ἐτόλμων εισελθειν. Μιασ δὲ αὐτων διεξιούσης, επὶ τῳ εὐτελίζειν τὰς λοιπᾳς καὶ ...
2
Kix
14 mag 2012, 12:05

bea81
Vorrei che mi poteste aiutare in questi due problemi che non ho capito. Il primo è di aritmetica e riguarda la scala di riduzione e d'ingrandimento: Considera la piantina di un appartamento.Sapendo che il prezzo di un m^2 è di 2800 euro, e che la scala utilizzata è di 1:200, quanto costa l'appartamento? Quanto costerebbe se la scala fosse di 1:220? Il seguente è invece un problema di geometria sul teorema di Pitagora: In un triangolo rettangolo avente l'area di 1500 cm^2, il cateto ...
2
14 mag 2012, 18:55

Panevin
Buona sera a tutti, mi si presenta un esercizio di questo tipo: Data la v.a. \( X \sim Exp(\lambda) \) e la funzione \( g(x)= \lfloor x \rfloor \) (parte intera) si consideri la v.a \( Y = g(X) = \lfloor X \rfloor \) Calcolare la Funzione di Distribuzione e la funzione di densità di \(Y\) Io so già che \(Y\) sarà una variabile aleatoria Geometrica di parametro \( e^{-\lambda} \). Wikipedia lo dimostra calcolando \[P(Y=n)=P(n \le X < n+1)=F_X(n+1)-F_X(n)=(1-e^{-\lambda})(e^{-\lambda})^n ...
4
14 mag 2012, 18:50

renatal
sto preparando la tesina per il colloquio(terza media) L'argomento è Ghandi, colonizzazione/decolonizzazione ho trovato tutti gli argomenti da collegare tranne per scienze non saprei proprio!Ho pensato all'Intlligenza emotiva" ma mi sembra un po'forzato. Grazie Chicca
1
13 mag 2012, 09:14

nico2287
"Si calcoli la variazione di entropia durante la solidificazione, alla pressione costante di 1 bar, di 2 kg di acqua dalla temperatura di 20 °C alla temperatura finale di -5 °C." Non riesco a capire se posso calcolare l'entropia utilizzando le tabelle...come faccio a calcolarla?

Dile <3
mi risolvete un problema di geometria ho una piramide retta con base rombica con le diagonali di 6 cm e 8 cm e l' apotema della piramide è 7,4 devo calcolare La misura del raggio La misura dell altezza della piramide L'area totale della piramide L'area totale di un cubo equivalente a 49 ottavi della piramide Il peso della piramide posto che sia di allumino ps 2,6 Se a qualcuno riesce Grazie
6
14 mag 2012, 16:20

Taraste
Ciao a tutti. Mi sapreste gentilmente spiegare con un linguaggio semplice come trovare le radici di $z^3$=-8? Non riesco a capire il procedimento da fare. So che bisognerebbe trasformare il numero complesso in forma esponenziale giusto? Grazie a tutti anticipatamente.
10
13 mag 2012, 20:20

pkc1
Salve Ragazzi! mi sono appena iscritto al forum.. volevo chiedere il vostro gentile aiuto su una formula matematica sulla quale sono stato bocciato ad un esame premetto che purtroppo non sono molto bravo in mate e ora ho bisogno di un pò di aiuto..ho frequentato il liceo classico e non c'era molto spazio per matematica e fisica e ho molte lacune mio malgrado! spero che qualcuno possa aiutarmi! la formula è questa: CM = D / F x Vd x ( 1 - e ^ -kt ) mi si chiedeva di trovare la kt.. io ho ...
1
15 mag 2012, 16:22

RitaeAlessio
Mi date qualche esercizio da svolgere con le soluzione per il teorema di l' Hopital? Aggiunto 8 minuti più tardi: Anche su: - teorema di Rolle - derivate (tutte) - studio della funzione - asintoti - massimi e minimi Potete anche solo lincarmi i siti da dove posso vedere.
1
15 mag 2012, 15:26

gioial1
Buongiorno a tutti, mi trovo a dover risolvere un esercizio sulla v.c. normale che recita: Il 10° e l'80° percentile di una variabile casuale normale X valgono rispettivamente x10%=187,2 e x80%=208,4. Determinare media e varianza di X. Per fare ciò devo impostare un sistema a due equazioni u10%=(187,2-media)/s.q.m e u80%=(208,4-media)/s.q.m. come trovo u10% e u80%? l'insegnante ha detto di utilizzare le "tavole di u" sulla variabile normale standardizzata ma non risco a capire in che modo e ...
1
15 mag 2012, 15:20

andrep1992
Salve a tutti! Sono nuovo del forum, vorrei proporvi 2 esercizi che ho provato a risolvere e di cui purtroppo non possiedo una soluzione! Il primo esercizio è il seguente: Discutere la convergenza semplice e assoluta della serie: $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{1+(-1)^n(n^4)}{n^5+exp(-x)}$ Io ho spezzato la serie in $sum_{n=0}^\infty\frac{1}{n^5+exp(-x)}+sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n(n^4)}{n^5+exp(-x)}$ riconoscendo che il termine generale $frac{1}{n^5+exp(-x)}$ è sempre minore o uguale a $frac{1}{n^5}$ che converge, e quindi non crea problemi ai fini della convergenza. Poi ho analizzato ...
3
15 mag 2012, 15:43

ThePitka
Ciao ragazzi, Per dopodomani devo fare un esercizio di Informatica dove non capisco niente... Mi puo aiutare qualcuno? L'esercizio: -Si tracci e si commente il diagramma di flusso di un programma che visualizzi in ordine crescente tre numeri assunti come ingresso. -Chiamare i tre numeri A,B,C. -Nel commento soffermarsi supratutto sui blocchi che rappresentano le azioni da fare. Grazie Tanto.
4
14 mag 2012, 20:33

RitaeAlessio
Salve sapreste spiegarmi tutti i tipi di derivate esistenti però con esempi solo numerici? Non riesco proprio a comprenderle. Forse voi potreste darmi una mano. P.S. scrivete tutti i passaggi anche i più stupidi per essere più chiari, grazie. :hi :hi :hi
5
14 mag 2012, 19:35

tornado98
molte volte le ragazze fanno molto male sembrano tanto docili ma appena ti avvicini loro ti sbranano... secondo voi è così??
9
3 mag 2012, 18:20

Darèios89
Ho dei dubbi sul funzionamento delle due cose. QUando ho un programma in C++ ad esempio, io compilo, poi cosa succede? Viene generato un file assembly, che l' assemblatore traduce in linguaggio macchina binario pronto per essere eseguito dalla CPU? Se ho un linguaggio interpretato invece, il computer esegue un interprete, che a sua volta legge e converte ad una ad una le istruzioni e le esegue? Quindi il programma vero e proprio non è eseguito dal pc, ma esso esegue l' interprete che è quello ...
7
7 mag 2012, 23:24

mulan1993
vorrei fare una tesina sull'anarchia ma non riesco a collegarla. sono riuscita a collegare solo con inglese ( orwell) e storia (fascismo) mi manca filosofia italiano latino pedagogia e arte.
0
15 mag 2012, 16:18

m92c
Provare che l'equazione \( ax^{2} + bx = g(x) \), dove a e b sono numeri reali positivi e g è continua in [0,1], con \(g(0) = 1\) e \( g(1) = \dfrac{a+b}{2} \), ammette una soluzione nell'intervallo ]0,1[ Mi sono ritrovata questo esercizio e l'unica cosa che mi è venuta in mente è che g(x) è uniformente continua, viste le ipotesi. Poi mi sono bloccata e non so come continuare. Consigli? Grazie.
5
15 mag 2012, 11:24

Giusi :) Glem
l'anno scolastico sta x concludersi. Racconta quali esperienze nuove hai vissuto,parla delle tue soddisfazioni,dei momenti tristi,delle nuove amicizie,con sincerità del profitto che ne hai tratto p.s se vi può essere d'aiuto ho fatto molte amicizie sono socievole e vado bene nello studio grazie in anticipo :3
4
14 mag 2012, 17:06

zambozembo
la cometa di halley gira su un'orbita ellittica intorno al sole con un periodo di 76 anni. la velocità al perielio è 54,6km/s, e la sua distanza 8,823*10^10m(b). La distanza all'afelio è 6,152*10^12m(a). Qual è la velocità all'afelio? Ho provato ad applicare la conservazione dell'energia, cioè: -GMm/b+1/2mv^2=-GMm/a+1/2mx^2 con incognità velocità2, cioè x, ma non viene. Il risultato è 753 m/s