Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sradesca
come si trova il centralizzante di un elemento in $S4$? facendo i calcoli?

squirrel_anna
Nella dimostrazione della terza formula di frenet $N'=-\tauvB-kvT$ si usa il fatto che $N'=\alphaT+\betaB$ dove $\alpha=T*N'$ e $\beta=N'*B$ ma dato che T*T=1 e B*B=1 secondo me non è verificata quell'uguaglianza, perchè verrebbe N'=2N' .... qualcuno sa dirmi dove sta il mio errore?

chaty
in un circuito eletricco e aplicata una differenza di potenziale di 200 volt.scrivi la funzione che esprime l'intensita di corrente in funzione della resistenza e rapresentala nel piano cartesiano.deduci poi dal grafico il valore della resistenza per un intensita di corrente par a 10 ampere. come si fa? qual e il coefficiente? un cilindro ha la superficie laterale di 168 pi gre e il diametro lundo 14.calcola l'area dellla superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare ...
2
23 mag 2012, 18:07

pam(:
Sto studiando storia perchè domani ho l'interrogazione. Ma sinceramente non capisco questo pezzo che riguarda il conflitto tra Carlo V e il re francese Francesco I. So che Carlo V ha vinto le elezioni contro Francesco, ma la vera causa qual è? E le conseguenze di questo conflitto? Grazie a tutti quelli che mi rispondono nella maniera più veloce possibile e se andando avanti a studiare avrò altri dubbi, li scriverò ;)
1
24 mag 2012, 15:27

giakogiako
ragazzi perfavore potete darmi una mano ho due versioni brevi ma ho difficoltà aiutatemi perfavore,prometto che darò il massimo punteggio a chi mi darà una mano. ecco le versioncine. 1)Soldati di Cesare in Gallia Per montes magnis itineribus ad Gallorum fines Romani contenderant. Prima luce hostium copias et castra dux conspexit. Firmis et animosis verbis equites peditesque confirmavit, deinde proelii signum dabatur. Gallorum auxilia de montibus descendunt et, quod eorum numerus ...
1
24 mag 2012, 18:04

frenky46
Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio sul quale ho qualche dubbio : "Il circuito in figura è alimentato da una terna simmetrica diretta. Determinare la lettura dell'amperometro" Io avevo pensato di risolverlo nel seguente modo : calcolo il fattore di potenza $theta=arctan(P/Q)$ e ricavo $cos(theta)$ a questo punto posso scrivere $i=P/(sqrt3*V*cos(theta))$. C'è ovviamente qualcosa che non mi sembra corretto in quanto il valore di $z$ mi risulta inutile per i miei ...
4
21 mag 2012, 10:24

satellitea30
Salve eccomi di nuovo qua a proporre un altro quesito. mi trovo l'equazione $\x^2-2\sqrt(2)x+y^2+2piy+pi^2=0$ ora mi chiedevo se era un cerchio o una ellisse. da cosa lo posso riconoscere? svolgendo i calcoli per trovare il centro mi viene : $x0=(-a)/(2) e y0=(-b)/(2)$ quindi le coordinate del centro sono : $(2\sqrt(2))/(2)$ quindi ho $x0=\sqrt(2)$ e $(-2pi)/(2)$ che mi da $-pi$ quindi il centro ha coordinate ($\sqrt(2)$ ; $-pi$) fin qui tutto bene? ora come vado avanti ...
3
24 mag 2012, 18:02

Chiara.096
Mi servirebbe un tema su "una giornata di vacanza"...se riusciste a farmelo mi sareste di grande aiuto! ♥ sono piena di compitii :( Grazie!
4
21 mag 2012, 16:33

abrils93
Buonasera, sono nuova del forum, quindi non so nemmeno se questa è la sezione giusta.. spero di si Comunque, stavo svolgendo un problema e dato che non sono un asso in matematica volevo il vostro aiuto. Il problema dice: Determina il valore di K affinche la curva Z di equazione f(x)= (x^2+k)/x^4 presenti un flesso nel punto di ascissa x=rad(10/3) Io ho fatto la derivata seconda della funzione parametrica e poi dopo ho sostituito alla x il punto di flesso x=rad(10/3), e poi ho posto questo ...
1
24 mag 2012, 18:27

phyro93
Salve a tutti, come da titolo vorrei sapere come poter dimostrare che un assegnato campo vettoriale ad esempio $vec v(x,y)=(y+(2x)/(y+x^2)) vec i+(x+1/(y+x^2)) vec j$ è di classe $C^1$ Per dimostrarlo devo calcolare le derivate parziali e vedere se esse sono continue nell'insieme di definizione del campo? Ed in questo caso le derivate parziali devo calcolarle separatamente per $(y+(2x)/(y+x^2)) vec i$ e $(x+1/(y+x^2)) vec j$ ?
3
24 mag 2012, 12:56

filometa
tempi verbali in spagnolo, help me please! grazie
1
24 mag 2012, 17:39

Insubrico
Per $x in [0,2pi]$ si ponga $G(x) = 1/pi cos(x)$,e si consideri l'operatore $T$ che agisce in $L^2([0,2pi])$ secondo, $(Tf)(x) = int_0^(2pi) text{d} x^{\prime} G(x-x^{\prime})f(x^{\prime}).$ Si mostri che $T$ è un proiettore ortogonale. Guardando il problema sembrerebbe una convoluzione,ma per calcolarne una servono due funzioni. Qui abbiamo solo una funzione $G(x)$. Il problema parla di proiettore ortogonale,dunque penso che si debba eseguire un prodotto scalare che dia zero,ma per eseguirlo ci ...
3
16 mag 2012, 17:16

Luigio94
Ciao ragazzi :hi ho dei seri problemi a svolgere i seguenti esercizi che sono nell'allegato... se per favore.. potreste darmi una mano.. grazie a tutti voi... grazie in anticipo :D
2
23 mag 2012, 20:37

fifi98
una piramide quandrangolare regolaredi ghisa ( ps=7,5) pesa 11760g. sapendo che il perimetro di basa misura 56cm ,calcola l'area della superficie totale della piramide
1
24 mag 2012, 17:49

Emilie001
Help! Francese! :) Miglior risposta
Scusate il disturbo, mia cugina ha bisogno di qualche appunto sul 900 o 1 guerra mondiale in francese è per l'esame di terza media mi potete aiutare è molto urgente per lei grazie in anticipo :)
1
24 mag 2012, 15:44

Capissimo
non riesco a capire come si fa la derivata nel senso delle distribuzioni. mi spiego: ho [tex]x(t)=sent [u(t)-u(t+\pi)][/tex] secondo la formula essendo il segnale assolutamente continuo devo fare solo la derivata ordinaria e quindi [tex]x'(t)=cost [u(t)-u(t+\pi)]+sent [\delta(t)-\delta(t+\pi)][/tex] questo è un esempio ma fin qui è tutto ok. poi però il libro pone questo risultato ottenuto a [tex]=cost [u(t)-u(t+\pi)][/tex] elimina cioè la seconda parte. perchè?? in seguito fa la derivata ...
2
23 mag 2012, 09:19

asme98
Tesinaaaaa !! xD Miglior risposta
se alla tesina aggiungo '' spesso guardando videoo programmi riguardanti qst argomento ho notato che ...'' vnn bn ?? c'è intendo personalizzarla con frasi cosi '' io penso...'' ah e mi potete dire ke ne pensate di qst ...se dv aggiungere qualcosa o togliere vorrei fare una bll figura :-( La Repubblica Islamica del Pakistan è uno stato dell'Asia meridionale che ha più di 200 milioni abitanti , infatti, è il sesto stato più popoloso del mondo: oltre ad essere il secondo maggior stato musulmano ...
1
24 mag 2012, 15:01

potterianaforeve<3
ieri ho saputo che ad una mia amica gli piace il mio federico siccome avevo paura che si mettesse con lui gli ho chiesto di mettersi con me, purtroppo lui mi ha risposto di no ma mi ha chiesto di essere lo stesso buoni amici, e naturalmente io ho accettato. dopo mentre esponeva la sua nazione ho notato che mi guardava, ma non come mi guardava prima, ma con uno sguardo di tenerezza. io ho provato a ricambiare lo sguardo, ma appena ha visto che lo guardavasi è girato. dopo quell'episodio, nn ho ...
20
27 apr 2012, 17:52

cristian18
VORREI UN AIUTO X COLLEGARMI FRA LE MATERIE X L'ESAME DI STATO.... MI SERVE UN COLLEGAMENTO CON RISTORAZIONE DI ALIMENTI PORTO LA DIETA MEDITERRANEA E DI INGLESE SEMPRE LA DIETA E LA PIRAMIDE ALIMENTARE E NON SO COME COLLEGARMI CN RISTORAZIONE E CON ECONOMIA NON SO SE PORTARE LA GESTIONE ECONOMICA O QUELLA FINANZIARIAAAA AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIIIIII
0
24 mag 2012, 17:50

galasso91@hotmail.it
tesina cuba
2
16 giu 2011, 16:28