Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menesbatto
Ciao ragazzi! magari mi dice bene e trovo qualche ingegnere che mi puo' dare 2 dritte... volevo mettere la piscina sopra il tetto del palazzo dove abito...il palazzo e degli anni 40... la piscina è tonda con raggio di 1,85 metri e alta 0,75 metri... abbè tutta piena peserebbe circa 8000Kg...occupanda un'area di 10mq... il peso al metro quadro sarebbe quindi 750kg/m2... Ho letto che si consiglia di non caricare il solaio con più di 200kg/m2 ma che comunque i solai reggono fino a oltre ...
1
16 giu 2012, 22:26

Dust1
Ciao a tutti, sto ripassando delle cose di stima spettrale e, complice caldo/stress/sprazzi-di-stupidità-individuale, non riesco a venire a capo di un paio di passaggi. Spero che qualcuno di voi possa a darmi una mano xD Come verifico la seguente uguaglianza? $\frac{1}{N}\sum_{m=-(N-1)}^{N-1}\sum_{n=0}^{N-1-m}x(n)x(n+m)e^{-j\omega m} = \frac{1}{N}|\sum_{n=0}^{N-1}x(n)e^{-j\omega n}|^2$ Grazie
2
16 giu 2012, 18:09

Controllore1
Ciao ragazzi! Qualcuno potrebbe spiegarmi il modo in cui si arriva a definire una forza conservativa come l'opposto del gradiente dell'energia potenziale? Io parto dalla definizione di forza conservativa (cioè che è una forza dipendente esclusivamente dalle coordinate del punto) e poi?

chess71
Sia $f=x^4arctan(x^4)/(x^alpha+1)$ una funzione definita su $[0,+infty)$, con $alpha>0$ . Determinare il valore di $alpha$ per cui la $f$ è integrabile. mi scuso in anticipo per eventuali sciocchezze affinchè l'integrale converga deve essere: $lim_(x->infty) x^4arctan(x^4)/(x^alpha+1)=0 $ ed essendo $arctan$ limitata, il limite si annulla per $(alpha-4)>1$, cioè per $alpha>5$ corretto?
3
16 giu 2012, 09:47

yex1
Salve ragazzi, vi ho contattato per avere una spiegazione,per quanto riguarda questo esercizio: "Sia $\varphi$ la trasformazione lineare da $V{::}_(\ 4)$($RR$) a $V{::}_(\ 4)$($RR$) rappresentata dalla seguente matrice(rispetto alla base dei versori): $\varphi$$=$$((2,1,1,0),(0,1,1,2),(0,1,1,1),(2,1,1,1))$ diagonalizzarla." Ora,io sono capace di diagonalizzare fino a una matrice 3*3 ma per le matrici 4*4 ...
5
15 giu 2012, 17:21

Karozzi
Ciao a tutti! Mi appello, ancora una volta, a voi.. per un dubbio che riguarda le applicazioni, in particolare quelle del tipo: $F:V->W$ con $dimV<dimW$. Come fare, questi casi a capire iniettività/suriettività e omomorfismo? Laddove $dimV>dimW$ l'applicazione è iniettiva se $Im(f)=dimv$ e suriettiva se $Im(f)=dimW$ ... ma nel caso sopracitato non saprei proprio come procedere! Vi ringrazio.

lorè91
http://i48.tinypic.com/1zpk19d.png ciao a tutti, ho un problema con l'esercizio nel link: non riesco a determinare il nucleo ( non riesco a capire se non esiste oppure se è banale) l'immagine mi dà dimensione infinita, mentre il nucleo , poichè $Tek$ non si annulla mai secondo me non esiste, oppure è banale? come faccio in generale in esercizi di questo tipo a vedere se il nucleo è banale? io ho letto che il nucleo è non banale se per qualunque $k$ diverso da zero ...
7
15 giu 2012, 22:37

Kashaman
Salve a tutti ,mi appello a voi per farvi prendere sotto esame alcune risoluzioni di esercizi. Esercizio n° 1 : Ho questa permutazione $\alpha = (1,4,10,7)(2,11,3,12,8,9,13,6,5) in S_13$ voglio mostrare che $H={\sigma in G | (\sigma\)^2(1)=1 , (\sigma\)^3(2)=2}$ è ciclico, e determinare ordine e generatore. Trovare 2 sottogruppi di H non Banali. Ho ragionato cosi : Se $\sigma in G$ è un elemento di $G=<\alpha>$ che soddisfa le condizioni richieste, allora , tutte le potenze di $\sigma$ soddisfano le condizioni richieste. Da cui ...

Ugo921
Ciao a tutti.. ho un problema nella risoluzione di questi due limiti con strumenti basilari... con del'hopital vengono semplici... Eccoli: $lim_(x->1)(x*sin(3\pix))/(e^5(e^(5x^2-5)-1))$ $lim_(x->-infty)(sqrt(x^2-2)-x)/(xarctg(x^2))$ Li ho provati entrambi.. il primo con cercando di riportarmi ai limiti notevoli ma non riesco a eliminare la indeterminazione di (5x^2-5).. Il secondo ho provato con una razionalizzazione e con un cambio di variabile (y = 1/ x) cercando di ottenere nella radice il suo limite notevole, ma viene un +1 invece che un ...
3
16 giu 2012, 23:51

franbisc
La serie di termine $a(n) =((arctan(n^a))^2)/2$ può essere ricondotta alla serie geometrica? Cioè il termine diventerebbe $=((arctan(n^a))/sqrt(2))^2$ e quindi per imporre la convergenza deve essere: $|(arctan(n^a))/sqrt(2)|<1$. ...giusto?
8
14 giu 2012, 09:26

cuomo paolo
mi potete dare una tesina sul terremoto dell'emilia romagna.
2
11 giu 2012, 11:06

Claudovi
che cosa dovrei studiare per l'esame d'italiano?
4
12 giu 2012, 15:40

mattix_98_
Ebbene ci sono rimasto cosi::D Accendete il televisore , rai 2 , televideo, pag 141 Ebbene il ministro profumo ha decretato che per colpa del sisma in emilia romania , lombardia e veneto niente esami scritti ( per piu info sulle province visitate il televideo) Cosa ne pensate?rispondete al sondaggio! :D

55sarah
Ciao a tutti, controllate per favore che abbia svolto correttamente questo esercizio. Ditemi se è corretto, mentre se non lo fosse scrivete cosa vi è di sbagliato e se ci fosse un altro metodo alternativo e veloce scrivete. Grazie in anticipo Data la serie $\sum (\alpha^n)/(n+\ln(n^3+3))$ con determinare per quali valori di $\alpha\in\mathbb{R}$ la serie converge. ho svolto così l'esercizio $a_n=(\alpha^n)/(n+\ln(n^3+3))$ applico per prima cosa il criterio della radice $root{n}{|a_n|}=(|\alpha|)/(root{n}{n+\ln(n^3+3)})\rightarrow |\alpha|$ per $n\rightarrow+\infty$ e converge ...
6
16 giu 2012, 19:41

menesbatto
Scusate se apro il post anche qui (l'ho aperto in ingegneria) ma non sono quale categoria è adatta! Ciao ragazzi! magari mi dice bene e trovo qualche ingegnere che mi puo' dare 2 dritte... volevo mettere la piscina sopra il tetto del palazzo dove abito...il palazzo e degli anni 40... la piscina è tonda con raggio di 1,85 metri e alta 0,75 metri... abbè tutta piena peserebbe circa 8000Kg...occupanda un'area di 10mq... il peso al metro quadro sarebbe quindi 750kg/m2... Ho letto che si consiglia ...

ride2
ho la seguente serie $\sum_{n>=1} (logn-(2log^2n)/log(1+n^2))$ devo verificare se è convergente o meno. sarà sicuramente una stupidata, ma non mi riesce. avevo pensato che $(2log^2n)/log(1+n^2)$ per $n->oo$ tende a $-2logn$, e che quindi la successione $an=(logn-(2log^2n)/log(1+n^2))$ tende a $logn-2logn=-logn$, che per $n>=1$ è a termini negativi, essendo a questa condizione $logn$ sempre positivo. quindi non posso usare i criteri per le serie a termini positivi, e dovrei ricorrere al criterio ...
7
16 giu 2012, 18:57

Karozzi
Salve a tutti, mi sto preparando per un esame di matematica discreta, e sono incappato in un esercizio, forse fra i più facili, che non riesco a concludere. il testo dice: "Sia $F:Z_56 -> Z_56$ l'applicazione tale che $F(a)=24a$ per ogni a. Stabilire se F è iniettiva, suriettiva ed omomorfismo di gruppi. Per quanto riguarda questa prima parte non ci sono problemi. In una seconda parte dell'esercizio chiede, Se possibile, di definire una applicazione: $H: Z-> Z_56$ tale che ...

Principe2
Come i piu' esperti di questo forum ben sanno, molti teoremi base di Analisi usano in maniera piu' o meno nascosta una qualche forma dell'assioma della scelta. L'esempio piu' classico, sottolineato da molti professori, e' il Teorema di Torricelli-Barrow. Leggendo un recente post, mi e' venuto da pensare che anche il Teorema di Bolzano-Weierstrass usa l'assioma della scelta, nel seguente passaggio: si consideri l'intervallo $[a,b]$ (che limita la successione), lo si divida in due e si ...
2
16 giu 2012, 16:23

chiara9702
come si fa una tesina scritta??? ho fatto una tesina ed è questa: storia:guerra fredda geografia:america scienze:energia nucleare tecnologia:petrolio-bomba atomica letteratura:ungaretti arte:pop art musica:jazz inglese:stati uniti francese:energia eolica scienze motorie: ???? non lo so aiutatemi vi prego e poi se potete mi aiutate a iniziare la tesina vi prego ho l'esame questa settimana nn mi la sciate nella merda vi prego =) =)
5
11 giu 2011, 14:37

dritti
quali sono le vostre materie preferite?
4
6 giu 2012, 14:44