Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Xavier310
Salve ragazzi avrei bisogno di una mano nel capire alcune cose su un esperienza di fluidodinamica fatta in laboratorio! Più precisamente si tratta dello studio della legge di svuotamento di un tubo attraverso dei capillari! Su questo link c'è la spiegazione sull'esercitazione Ora, come prima cosa ho registrato i dati, dopo aver inserito l'acqua nel tubo principale fino a un'altezza di 64 cm La relazione che ci dice come varia la massa in funzione del tempo è: [tex]m(t)=\rho S ...

ingtlc
x(t) = 2 j sin(2 pi 1/T t ) d(t) (d(t) e' la delta di dirac) x(t) = 0 in quanto il prodotto della funzione sin per la delta e` pari alla delta per la funzione sin valutata in t=0 È CORRETTO? GRAZIE.
5
13 giu 2012, 11:39

rikicelli98
ma nell'orale i professori ti possono aiutare?
4
12 giu 2012, 17:54

pietro18m
Salve, ancora una volta mi ritrovo con un problema che ai più può sembrare banale. Mi ritrovo con un esercizio che dice: Lo sviluppo di MacLaurin di ordine 3 della funzione f(x) = $ (1 + sin x)/cos x $ Semplice è calcolarlo per il sinx e cosx perchè immediati. Non riesco però a capire come "portare su" il cosx. Infatti, l'esercizio chiede proprio quello e infatti il risultato è: $ 1 + x + x^2/2 + x^3/3 + o(x^3) $ Come posso riuscirci? Ho pensato di fare lo sviluppo di $ 1/cosx $ ma non so in che modo...
4
15 giu 2012, 23:26

fafre
salve a tutti... vorrei sapere come si continua lo svolgimento e se fino a dove mi son fermato ho ragionato bene... y'=2x(y^2) allora in primis pongo dy/dx=2xy^2 (1/(y^2))dy=(2x)dx che mi da -1/y=x^2+c poi non so come procedere per trovare y(x)... chi sarebbe cosi' gentile da spiegarmelo? grazie in anticipo

Stellaantonio92
Salve ragazzi in italiano cosa posso inserire nella tesina, ho messo come titolo le dittature del xx° secolo
10
15 giu 2012, 11:02

DOCTOR WHO
Io e le mie sorelle facciamo a botte (non veramente) ogni volte che dobbiamo decidere di vedere in Tv. allora ho voluto chiamare :phone dei rinforzi che la pensino come me. quale genere di film/telefilm è più bello? rispondete ;) grazie per la vostra attenzione :hi
13
3 giu 2012, 19:13

Karozzi
Ciao a tutti. Mi sono trovato davanti un'applicazione $F: Z_56 -> Z_56$ tale che $F(a)=24a$per ogni a. Devo stabilire se è iniettiva/suriettiva/omomorfismo. è un omomorfismo, poichè f(a)+f(b)=f(a+b). Ma per quanto riguarda l'iniettività, come posso fare? Devo utilizzare qualche ragionamento sui divisori dello zero? Grazie in anticipo

soto
Preoccupatissima per l'esame orale di 3!!!! aaaahhhh aiuto! consigli per mantenere la calma??? anche se impossibile???
5
16 giu 2012, 19:33

chess71
Sia $f$ una funzione definita su $(0,1]->R$, con $\int_{0}^{1} f^2(x) dx<+infty$. Cosa possiamo desumere sulla $f$: a) è limitata b) è illimitata c) è continua d) è derivabile e) non è sempre integrabile Il quesito mi ha destato qualche dubbio: sulle proprietà della $f$ nulla si dice nelle ipotesi, mentre si danno informazioni su un integrale in cui uno degli estremi vede la $f$ non definita quindi ad occhio la $f$ non mi sembra ...
2
16 giu 2012, 09:10

ride2
ho la seguente serie, devo studiarne la convergenza: $\sum_{n=0}^oo (sin n -2cos(2n))/2^n$ può convergere perchè la successione è infinitesima. la serie non è a termini positivi, poichè si può avere $2cos(2n)>sin n$ uguale ad un numero negativo. pertanto applico il criterio dell'assoluta convergenza: se converge assolutamente, allora la serie converge. ora, come faccio a vedere se converge assolutamente? applico i criteri per le serie a termini positivi alla serie: $\sum_{n=0}^oo |(sin n -2cos(2n))/2^n|$?? io ho fatto in questo modo, ...
11
17 giu 2012, 16:53

92Nick92
Lo so che non dovrei semplicemente postare un problema ed aspettarmi che qualcuno me lo risolva,ma questa tipologia di problema è davvero importante e non so come risolverla.. Si consideri una sbarretta di lunghezza 1 m,massa 1 kg e resistenza 10 ohm,che collegata a due binari di resistenza trascurabile cade per effeto della gravità,partendo da ferma,in una zona in cui agisce un campo magnetico uniforme di intensità B=10 T diretto perpendicolarmente al piano del circuito.Determinare la velocità ...

swanrhcp
Ho questo esercizio che mi chiede di disegnare il dominio: $ { (x,y) in R^2 : 0<=x<=2 , 0<=y<=2sqrt(x) , x-1<=y<=-x+3 }$ e calcolare l'integrale doppio: $ int int_ () 1/(1+x+y)^2 \ dx \ dy $ come posso calcolarlo? avevo pensato a dividerlo in due integrali, il primo con $0<=x<=2 , 0<=y<=2sqrt(x)$ e il secondo con $0<=x<=2 , x-1<=y<=-x+3$ e poi sommarli...è giusto come procedimento?
8
17 giu 2012, 16:50

sairaki87
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano enorme da parte vostra...mi sto scervellando con questi 2 "semplici" esercizi che mi sono capitati all'esame di statistica...ovviamente, nonostante la buona volontà, la mia interpretazione non ha avuto esiti positivi... Questi i quesiti: 1) Due amici, Piero e Franco, sono stati invitati ad una festa con altre 8 persone. Piove e tutti hanno deposto il loro ombrello all’ingresso. Un black out improvviso impone a tutti un’uscita frettolosa scegliendo a caso ...
9
16 giu 2012, 16:49

Daddarius1
Ho due disequazioni $(log_2(x)-1)/(log_2(x)-2)>=-1$ e $ (log_2(x)-1)/(log_2(x)-2)<=1 $. Chiamo A la prima e B la seconda. La A la risolvo facendo il m.c.m. e portando il secondo membro al primo, ottengo $ 2log_2(x) - 3 >=0 $; portando - 3 al secondo membro e dividendo i ambo i membri per 2 e cambiando il segno della disequazione, ottengo $ x>= 2sqrt(2) $. D'altronde la B, effettuando il m.c.m e portando il secondo membro al primo, ed eseguendo identici calcoli, diventa $ log_2(x)-1 - log_2 (x) + 2 <=0 $ che diventa $ 1 <=0$ non ...
1
15 giu 2012, 18:25

raffyvero
Ciao a tutti lunedì mi hanno dato la pagella e mi hanno ammesso agli esami con il 7,secondo voi potrei migliorare il mio voto o rischiare di prendermi un 6?io cerco di fare un bell'esame però il 7 che ho avuto mi è stato dato per un 6,50 centra sempre la pagella nel conteggio delle prove dell'esame oppure il 7 è un 7 e basta? datemi una risposta grazie sto in pena ho paura di riamanerci molto male speriamo di no!!! io credo di aver fatto fin'ora un discreto esame ciaooo
5
14 giu 2012, 15:48

AleSasha_98
Mi servono delle informazioni non troppo difficili per la centrale nucleare da mettere nella mia tesina di tecnologia...grazie :blush :bounce :hi :satisfied :occhidolci
1
17 giu 2012, 17:39

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono trovato davanti ad un integrale che credevo di non difficilissima soluzione, ma il risultato da me ottenuto non coincide con quello dato dal mio libro... Si tratta di $\int\int\int_E z^2 "d"x"d"y"d"z$ dove $E$ è limitato dal piano $x=0$ e dal paraboloide $x=1-y^2-z^2$. Chiamo $D$ il cerchio $y^2+z^2 \leq 1$ la cui circonferenza direi sia intersezione tra il paraboloide e il piano e direi quindi che l'integrale da calcolare sia ...

5mrkv
(Hey, un altro esercizio in cui ho capito l'errore scrivendo il post. Già che ci sono, invio.) Vale a dire che nel calcolo degli equivalenti non devo usare alcunché di elaborato. Solo le leggi di Kirchhoff dirette. La consegna dice di calcolare la corrente che scorre su \(R\). Soluzione: \(i=0,05 A\). img \(e_{1}=2 V\) \(e_{2}=5 V\) \(e_{3}=10 V\) \(R_{1}=10 \Omega\) \(R_{2}=24 \Omega\) \(R_{3}=80 \Omega\) \(R_{4}=20 \Omega\) \(R=12 \Omega\) Ho prima semplificato la maglia di ...

helter_skelter
metodo delle secanti: salve a tutti! volevo sapere per quanto riguarda il metodo delle secanti cosa comporta la non convergenza del metodo.. basta che la funzione non sia nè concava nè convessa affinchè il metodo sia non convergente? questo cosa comporta sui punti iniziali e sulle iterazioni? grazie in anticipo!