Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silviaaaaaaa
a chi piace Edinson Cavani?? XD
5
26 mar 2012, 15:11

dungedra
ciao a tutti, ho dei problemi nel calcolo di una base dell'immagine: la matrice associata è: $ ( ( 2 , 3 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ),( 6 , 2 , 1 ) ) $ io mi sono calcolato la trasposta che dovrebbe essere cosi: $ ( ( 2 , 0 , 6 ),( 3 , 0 , 2 ),( 1 , 0 , 1 ) ) $ non riesco a ridurre correttamente la matrice a scalini per poi andare a prendere le righe indipendenti cmq a me esce cosi: $ ( ( 2 , 0 , 6 ),( 0 , 0 , 2 ),( -7 , 0 , 0 ) ) $ sbaglio o non si puo avere uno scalino con altezza 2??? ditemi gentilmente dove sbaglio, se invece è giusto come devo scrivere quando mi vien chiesta una base ...

Vegastar
Ciao a tutti. Mi trovo in difficoltà con questo esercizio: "Una spira circolare di raggio $r = 5 cm$ è immersa in un campo magnetico uniforme e perpendicolare al piano della spira. L’intensità del campo magnetico cambia nel tempo secondo la legge $B(t) = a + bt$ (con $a = 0.20 T$ e $b = 0.32 T /s$). Calcolare la f.e.m. indotta nella spira e la corrente indotta sapendo che la resistenza della spira vale $R = 1.2 Ω$. Calcolare la potenza dissipata dalla spira." Allora, io ...

dissonance
Sto leggendo "Function Spaces" di Kufner et al., Remark 6.8.3. Si dice (con un piccolo adattamento mio): Since \(N-\varepsilon < N\), the integral \[\int_{\Omega}dx \int_{\Omega}dy \lvert x-y\rvert^{-N+\varepsilon}\] is finite. Qui \(\Omega\) è un aperto limitato di \(\mathbb{R}^N\) e \(\varepsilon >0\). Come fa ad essere tanto sicuro di questo fatto in mezza riga? E' chiaro che l'integrale in \(dy\), quello più interno, è finito per ogni \(x\) fissata, per cui la ...

paky-jonk46
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una cosa che mi assilla da molto tempo e a cui non riesco a rispondermi in nessun modo. Il nostro docente universitario di analisi negli esami di analisi I ci mette sempre esercizi riguardanti la convergenza di integrali impropri o delle serie di potenze e si risolvono la maggior parte delle volte con il principio dell'equivalenza asintotica. La mia domanda ora è come si fa a capire a cosa è asintoticamente equivalente una funzione? cioè come faccio a trovare la ...

55sarah
Ciao a tutti, controllatemi e ditemi se ho risolto correttamente questa disequazione. Grazie in anticipo. Calcolare $sqrt(2(x-1)(x+2))>(x)/(|x|)(2x-3)$ ho risolto così prima $x>0$ per cui ho 2 sistemi $ 1. { ( 2(x-1)(x+2)\geq 0 ),( 2x-3>0 ),( 2(x-1)(x+2)>(2x-3)^2 ):} \bigcup 2. {(2(x-1)(x+2)\geq0),(2x-3<0):}$ svolgendo i calcoli viene $1. {(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2),((7-sqrt(23))/(2)<x<(1+sqrt(23))/(2)):} \bigcup 2. {(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2):}$ ottenendo $3/2<x<(7-sqrt(23))/(2)\bigcup x\leq -2 \vee [1,3/2)$.. ossia $x\in (-\infty,-2]\bigcup (3/2,(7+sqrt(23))/(2))$ INVECE PER $x<0$ otteniamo la disequazione $sqrt(2(x-1)(x+2))> -2x+3$ e otteniamo i 2 sistemi $1.{(x\leq -2\vee x\geq 1),(x<3/2),((7-sqrt(23))/(2)<x<(7+sqrt(23))/(2)):}\bigcup 2.{(x\leq -2\vee x\geq 1),(x>3/2):}$ quindi ottengo $(7-sqrt(23))/(2)<x<3/2 \bigcup x>3/2$.. ossia $((7-sqrt(23))/2,+\infty)$
7
8 lug 2012, 20:28

Mercarte
Salve a tutti, oggi stavo esercitandomi in vista di un esame che dovrò dare a settembre. Ho svolto una vecchia prova d'esame, e sono riuscito a svolgere 6 esercizi su 10 correttamente. Gli altri 4 li ho sbagliati, pertanto visto che non c'è una soluzione mi chiedevo se potevate aiutarmi voi! Gli esercizi sono il 2, il 3 il 5 e il 9. http://i45.tinypic.com/256eb0h.jpg Edit: A breve posto i miei procedimenti per i 4 esercizi.
6
8 lug 2012, 11:48

previ91
Ciao a tutti , finalmente oggi ho superato analisi II , ma lasciamo perdere il voto. Comunque ho studiato giorno e notte , devo dare un grande ringraziamento a questo bellissimo forum , specialmente gli amici di analisi . Comunque ho il computer totalmente intasato di appunti ed esercizi ...se a qualcuno servisse qualcosa sono disponibile , mandatemi un messaggio privato !! Ciao a tutti
3
6 lug 2012, 23:57

eresseie
Ciao a tutti allora il problema che vi propongo sono riuscito a risolverlo tramite sistema ma non riesco a comprendere il testo O.o Se $a$ e $b$ sono vettori non collineari, determinare $x$ e $y$ in modo che sia $3c=2d$ con $c=(x+4y)a+(2x+y+1)b$ $d=(y-2x+2)a+(2x-3y-1)b$ ora basta risolvere il problema e il risultato esce $x=2$ e $y=-1$ Ma quello che non riesco a capire è la rappresentazione grafica... ...

mirietta100
Salve! Ho bisogno di un sito dove poter scaricare libri gratuitamente. Gradirei siti VALIDI. :)
4
28 giu 2012, 10:51

M.C.D.1
Ragazzi Sto affrontando in Logica Matematica esercizi relativi a questo argomento Per classe Di struttura assiomatizzabile io intendo: Sia $X$ Una Classe Di Strutture. $X$ Si dice assiomatizzabile se esiste un insieme di formula chiuse $Sigma$ tale che per ogni L-Struttura $M$ si ha $M in X$ se e solo se $M$ è un modello di $Sigma$ [Ossia in $M$ sono vere tutte le formule di ...

iduccia_24
L'esercizio cita: Si lancino 5 monete. Sia A={tutte teste}, B={almeno due teste}, C={non più di tre teste}, D={tra due e quattro teste}. Dire se tra le coppie di eventi \(\displaystyle (A,B) (A,C) (A,D) (B,D) (B,C) (C,D) \) ve n'è una i cui elementi sono indipendenti. Io ho ragionato così per la coppia (A,B): \(\displaystyle |\Omega|=2^5 \) pertanto \(\displaystyle P(A)=1/32 \). Per calcolare \(\displaystyle P(B) \) ho pensato di calcolare la probabilità della negazione per poi sottrarla ad ...

Jonhson91
Allora, salve a tutti. Ho alcune perplessità sul metodo grafico, cioè nel risolvere alcune operazioni relative alla teoria dei segnali graficamente. Specialmente riiguardo alla convoluzione. Allora, io ho un sistema con risposta impulsiva: $ h(t) = sinc (t/T)*sinc(t/(2T)) $ Voglio calcolarmi la risposta in frequenza, che so essere la convoluzione fra le rispettive trasformate delle due $ sinc $. Quindi: $ H(f)= T*rect(fT)(x)2Trect(2fT) $ $ (x) $ sta per convoluzione, non so come scriverlo Ora, vorrei ...
20
1 lug 2012, 10:18

7ania92
Salve, volevo sapere se ci sono altre differenze tra un urto elastico o anelastico, oltre alla conservazione dell'energia cinetica. In altre parole in un problema come faccio a capire se l'urto è elastico o anelastico?? (perchè ad esempio per quello completamente anelastico lo capisco dal fatto che i due corpi dopo l'urto proseguono attaccati). Grazie in anticipo a tutti!!!

HALorentz
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di Elettronica, soprattutto per quanto riguarda il primo punto. In particolare non capisco che tipo di analisi devo fare, se devo considerare una tensione d'ingresso differenziale o di modo comune. Vi sarei grato se mi deste un abbozzo dei calcoli da fare
7
9 lug 2012, 12:24

Jek1
Ciao a tutti. Vi seguo da un pò di tempo ed ora ho deciso di iscrivermi. Allora sono alle prese con un esercizio che proprio non vuole uscire. Un recipiente è costituito da una cavità cilindrica adiabatica entro cui possono scorrere senza attrito due pistoni, anch'essi adiabatici e soggetti alla pressione atmosferica. Il volume tra i due pistoni è suddiviso in due parti da una parete diatermica fissa. La parte a sinistra della parete diatermica è riempita con $n_1$ = 2 mol di gas ...

alex170
salve a tutti! Vi posto un esercizio http://i46.tinypic.com/ve1wef.jpg e la sua soluzione, entrambi il 6.21. http://i50.tinypic.com/2vsq1yo.jpg Ora, devo trovare il $dF$ per i punti $P$ e $Q$. Quindi, come da disegno, scompongo $B$ nelle sue componenti nel verso di $y$ e di $z$. So che $ del $ è l'angolo tra $B$ e la sua componente $B_z$ e so che la formula della forza è $F=i*ds xx B$ quindi nel mio ...

A.l.e.c.s
Assegnata nello spazio euclideo la curva \(\displaystyle C: x = t, y = t^2, z = 2e^t \) , determinarne la torsione nel punto \(\displaystyle A = (0, 0, 2) \) per calcolarmi la torsione uso la seguente formula \(\displaystyle \tau = \frac{(P'(t) \wedge P''(t))P'''(t)}{{\|(P'(t) \wedge P''(t)\|}^2} \) facendo le tre derivate risulta : \(\displaystyle P'(t) = (1 ,2t ,2e^t) \) ; \(\displaystyle P''(t) = (0 ,2 , 2e^t) \) ; \(\displaystyle P'''(t) = ( 0 , 0 , 2e^t) \) svolgendo i calcoli mi ...

qwertyuio1
Siano $G$ e $H$ due gruppi che agiscono sullo stesso spazio topologico $X$, se $G$ ed $H$ sono isomorfi, posso affermare che gli spazi delle orbite $X$$/$$G$ e $X$$/$$H$ sono omeomorfi? Notare che la domanda si potrebbe anche riformulare così: se uno stesso gruppo $G$ esercita due azioni diverse su uno spazio topologico ...

gioskr
Salve a tutti, oggi mentre mi esercitavo i analisi I mi son trovato davanti questa funzione esponenziale. A una prima occhiata sembrava semplice però mi sta dando da pensare. Ve la propongo: $e^-((x)/(x^2-1))$ Ecco come ho proceduto: Campo di esistenza: $(-oo,-1^-)uu(-1^+,+1^-)uu(+1^+,+oo)$ Dopo di che gli asintoti calcolo dei limiti: Per $x-> -oo = 1$ A.Or. Per $x-> +oo = 1$ A.Or. Per $x-> -1^- = oo^+$ A.V. Per $x-> -1^+ = oo^-$ A.V. Per $x-> +1^- = oo^+$ A.V. Per $x-> +1^+ = oo^+$ A.V. Qua non so ...
4
6 lug 2012, 17:20