Matrice diagonalizzabile

GSnake
Hola! E' ritornato l'incubo di questo forum! ( :-D )
L'esame di Geometria ed Algebra si avvicina quindi ho ripreso in mano il libro e tra poco inizierò a fare le quadriche, coniche ecc.. ecc.. ma non è di questo che voglio stressarvi (per ora! :snakeman: )

Piccolo recap:

Una matrice si dice diagonalizzabile quando ha come base i vettori generatori degli autospazi creati dagli autovalori della matrice stessa. Di solito se la molteplicità algebrica e la molteplicità geometrica degli autovalori coincidono, essa sarà diagonalizzabile. (anche se ricordo che la dimensione del campo $K$ di riferimento c'entrava qualcosa... forse era $mG + mA = dim K$?)

Right?

Risposte
Lorin1
cioè stiamo dicendo che se ho un endomorfismo $RR^3->RR^3$ sul campo dei numeri reali, allora $m.a + m.g= |RR|$?!

vedi bene ciò che dici...

GSnake
Mi correggo. $mG = mA = dim R$ dove $mA$ è uguale alla sommatoria delle molteplicità algebrighe degli autovalori.

Lorin1
Chi è $R$?

GSnake
"Lorin":
Chi è $R$?

L'insieme dei reali

Lorin1
E allora comunque non ci siamo.
Se prendi l'insieme dei reali esso è un campo e non si parla di dimensione ma di cardinalità. La cardinalità dei reali è la potenza del continuo e non ha senso dire che la somma della molteplicità algebrica e geometrica è uguale alla cardinalità dei reali. Capisci!?

GSnake
Sinceramente non tanto.. :-(

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.