Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EmilLask
Sto leggendo il libro di Ivanov, Facile come pi greco?, e mi sono imbattuto subito in un dubbio. Spero vorrete aiutarmi ed essere pazienti con me. Dimostrare l'identità Sommatoria per k che va da 1 a n, k^3 è uguale a (n^2(n+1)^2)/4. Un calcolo facile e diretto mostra che l'identità vale per n=1. Poi dall'ipotesi scritta sopra si deduce che: Sommatoria per k che va da 1 a n+1, k^3 è uguale a ((n+1)^2(n+2)^4)/4. Perché (n+2)^4? Sostituendo n con n+1 al numeratore non dovrebbe venire fuori ...
7
10 lug 2012, 11:08

GSnake
Buongiorno ragazzi, quella che sto per esporre è chiaramente una mia grave lacuna. Una volta calcolato il determinante di una matrice dalla quale voglio calcolare gli autovalori posso ottenere un qualcosa del tipo $k^3 + 2k^2 + k = 0$ (
4
10 lug 2012, 11:25

Kashaman
Ho questo quesito , ci sto sbattendo la testa da un poco di tempo. Non ne vengo a capo. Sia $n>1$ ed $H$ l'insieme delle permutazioni di $S_n$ tali che non lasciano fisso l'elemento uno. 1) Si determini la cardinalità di $H$. 2) Provare che $H$ non è contenuto in nessun sottogruppo proprio di $S_n$ 3 per $n=6$ determinare la cardinlità delle permutazioni dispari di $H$. Sono bloccato sul ...

Bad90
Esercizio 1 Determinare le coordinate degli eventuali punti di intersezione delle coppie di rette che hanno le seguenti equazioni. $ 3x-y=5 $ $ y=x-1 $ Ho risolto tranquillamente la traccia, mettendo a sistema le due equazioni $ { ( 3x-y=5 ),( y=x-1 ):} $ Ho ottenuto i risultati corretti che sono $ 2,1 $ . Non voglio limitarmi alla soluzione dell'esercizio dei risultati che sono giusti, ma voglio disegnare su un grafico le rette , e con i dati che ho, come devo ...
28
8 lug 2012, 17:36

GSnake
Hola! E' ritornato l'incubo di questo forum! ( ) L'esame di Geometria ed Algebra si avvicina quindi ho ripreso in mano il libro e tra poco inizierò a fare le quadriche, coniche ecc.. ecc.. ma non è di questo che voglio stressarvi (per ora! ) Piccolo recap: Una matrice si dice diagonalizzabile quando ha come base i vettori generatori degli autospazi creati dagli autovalori della matrice stessa. Di solito se la molteplicità algebrica e la molteplicità geometrica degli autovalori ...
6
6 lug 2012, 11:56

GSnake
Dubbio.. Per trovare $Im(x)$ risolvo il sistema associato (NON OMOGENEO cioè senza inserire ad ogni equazione = 0 ). Per trovare $N(x)$ invece risolvo il sistema omogeneo associato. Per calcolare la dimensione di entrambi è semplice. Controllo che rango ha la mia matrice associata ed applico questa relazione: $n - dimIm(x) = dimN(x)$ right? Grazie ragazzi
2
9 lug 2012, 16:04

mirk95
I primi filosofi Miglior risposta
ciao a tutti... mi potreste dire dove posso trovare le risposte a queste domande??? Quali osservazioni indussero Talete a ritenere che il primo principio fosse l'acqua e a quali miti si può accostare la riflessione di questo filosofo? Anassimandro, che per primo usò il termine arché per indicare la sostanza da cui tutto ha origine, individua tale principio nell'aperion; come viene concepito? Anassimandro sostiene che le cose derivano dall'Aperion secondo un processo di separazione dei ...
1
9 lug 2012, 19:09

zavo91
data una funzione mi potete spiegare cosa vuol dire: a) indicare il dominio, il segno, eventuali simmetrie della funzione e gli zeri della funzione b) calcolare i limiti alla frontiera del dominio c) calcolare l'eqauzione di eventuali asintoti d) calcolare e studiare derivata prima e indicare eventuali massimi e/o minimi e) calcolare e studiare la derivata seconda della funzione e gli eventuali punti di flesso f) ci sono punti in cui la funzione non è derivabile? motivare la risposta g) dominio ...
6
9 lug 2012, 19:44

perplesso1
Show that in Posets the isomorphisms are NOT the same as the bijective homomorphisms. Non capisco il perchè. Il testo definisce la categoria Posets come la categoria i cui oggetti sono gli insiemi parzialmente ordinati e le cui frecce sono la applicazioni monotone cioè tali che $x < y \rightarrow f(x)<f(y)$. Poi definisce un isomorfismo fra due oggetti $A$ e $B$ di una categoria come una freccia $f:A \rightarrow B$ tale che esiste una freccia $g: B \rightarrow A$ e risulta ...

mirk95
I pitagorici... Miglior risposta
ciao a tutti... Tra le prime scuole filosofiche, grande interesse riveste quella dei pitagorici, che pervengono alla loro visione del mondo fondendo ricerca filosofica e convinzioni religiose. Ricostruisci i caratteri della scuola pitagorica e la personalità di Pitagora. Per i pitagorici come viene concepito il numero uno?? Mi potreste aiutare in queste domande?? Non c'ho capito niente.. Grazie 1000 in anticipo...
1
9 lug 2012, 19:15

A.l.e.c.s
Determinare nel piano euclideo la proiezione ortogonale del punto \(\displaystyle (−5,−4) \) sulla retta \(\displaystyle r : x + 4y + 4 = 0 \) per trovare la proiezione ortogonale ho fatto la seguente operazione \(\displaystyle v_r = (vw)w\) dove \(\displaystyle v \) è il vettore dato dal esercizio e \(\displaystyle r \) è il vettore direzione della retta \(\displaystyle r \)..quindi \(\displaystyle v_r = [(-5 , -4)(-4 , 1)] (-4 , 1) \) e da qui risulta che la proiezione di \(\displaystyle v ...

soniab1
Vi prego di aiutarmi a risolvere questi due esercizi. Io non so completarli ed ho assolutamente bisogno di capirli per un esame. 1. Considerare un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi sul piano (O; x, y) orizzontale privo di attrito. Detta r la distanza di P da O, ottenere le equazioni di Eulero-Lagrange supponendo che P sia soggetto ad una forza generata da un'energia potenziale \pi (r) = [e^(-r)/r] - r^2. Determinare almeno due costanti del moto per tale sistema, ed usarle, ...
1
9 lug 2012, 19:40

A.l.e.c.s
Determinare un insieme di tre generatori per il sottospazio \(\displaystyle S \) di \(\displaystyle R^3 \)di equazioni \(\displaystyle x_1 + 2x_2 + x_3 = x_2 − x_3 = 0 \) Il generatore che ho trovato è : \(\displaystyle (-x_3 , x_3 , x_3) \)..il mio dubbio è un'altro, se mi avesse chiesto di trovare un sottospazio di R^3 io personalmente avrei usato lo stesso metodo e avrei ottenuto lo stesso risultato..quindi vorrei capire bene questa differenza tra sottospazio e generatore perchè penso di ...

Kociss1
Ciao a tutti, sono incappato in questo esercizio: Sia U il sottospazio di equazioni x - y + z = 0, t = 0 . Determinarne una base. Come soluzione dà i due vettori (1,1,0,0) e (-1, 0, 1, 0). Come arriva a questo risultato visto che le due equazioni sono già linearmente indipendenti? In questi esercizi ho sempre applicato l'eliminazione di Gauss al sistema per trovare appunto, un sistema di generatori linearmente indipendente, ma in questo caso questo metodo non porta al risultato, perchè?
3
9 lug 2012, 19:34

SamLan
Verificare se l'endomorfismo è diagonalizzabile: $f:R^3->R^3$ tale che $f(1,0,0)=(-3,2,1)$, $f(0,1,0)=(-1,0,0)$, $f(0,0,1)=(-2,2,1)$ Trovo gli autovalori: $|(-3-k,2,1),(-1,-k,0),(-2,2,1-k)|=0$ Calcolato il determinante mi trovo $k^3+2k^2+k=0$ con soluzioni $k_1=0$ e $k_2,_3=-2$ quando due soluzioni coincidono come faccio a vedere se f è diagonalizzabile?
5
9 lug 2012, 18:29

travistra
salve a tutti! avrei bisogno di costruire delle superfici di risposta per modellizzare l'influenza di alcuni parametri su una variabile dipendente, ma non ho ben chiari i passaggi "pratici " da effettuare. qualcuno potrebbe consigliarmi? grazie in anticipo
8
1 lug 2012, 10:37

Pickup
Ciao a tutti ragazzi. Avrei da risolvere questi due esercizi. 1) Calcolare il rendimento del ciclo reversibile ABCD con AB e CD isobare alle pressioni $P=2*10^5 Pa e P=10^5 Pa$, mentre BC e DA isocore ai volumi rispettivamente di $0.03 m^3 e 0.01 m^3$. Il fluido che lo esegue è un gas perfetto monoatomico. Confrontare il rendimento ottenuto con quello di un ciclo di Carnot che operi tra le stesse temperature estreme. Qui ho ragionato cosi: Avendo due isobare e due isocore ho le pressioni e i volumi ...

ellecomelupo
Salve a tutti,vorrei proporvi questo esercizio e con la mia seguente risoluzione. Si consideri la seguente funzione $f:RR^3 rarr RR^3$ definita da $f((x,y,z))=(x+y-z,x+2y,-x+3z)$ 1)determinare la dimensione ed una base di Kerf e di Imf 2)studiare la diagonalizzabilità di f 3)Interpretando la matrice associata ad f,rispetto alla base canonica,come la matrice di Gram di un prodotto interno di Þ,si dica se Þ è un prodotto scalare 4)si scriva la matrice diagonale congruente a Þ 5)si trovi una base di ...

willwoll87
Ciao a tutti sto cercando una formula come dal titolo per ottenere un angolo theta in maniera univoca conoscendo x e y dalla circonferenza goniometrica. Ho ricavato questa formula ma sembra non vada del tutto bene: Theta= 2*Pi/arctan(x/y) il problema è con i segni e con i quadranti. Grazie in anticipo

A.l.e.c.s
Determinare nello spazio euclideo la distanza dell’origine dalla retta \(\displaystyle r \) di equazioni \(\displaystyle x − 3z − 10 = y − 2z −6 = 0 \) per trovare la distanza punto retta mi trovo il punto di intersezione \(\displaystyle Q \) tra la retta \(\displaystyle r \) e il piano \(\displaystyle \alpha \) perpendicolare alla retta \(\displaystyle r \) e passante per il punto \(\displaystyle P \)..poi mi trovo la distanza da \(\displaystyle Q \) a \(\displaystyle P \)..Il piano ...