Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per piacere, potete aiutarmi? Non riesco a risolvere le equazioni!
Miglior risposta
Per piacere, potete aiutarmi, sono davvero negato nell'eseguire le equazioni, adesso per esempio stavo eseguendo questa:
e mi sono bloccato nel procedimento a:
Per favore, potete aiutarmi e spiegarmi dove sbaglio e/o cosa devo fare per terminare? (P.S. il risultato deve essere 0).
Grazie a tutti!
P.S. Scusatemi se ne approfitto, ma mi potreste spiegare meglio come svolgere le equazioni? (Ho cercato nel sito, ma non ho trovato nulla al caso mio, purtroppo se la matematica non mi viene ...

Sto cercando un testo che contenga esercizi svolti sugli Spazi di Sobolev.
In particolare mi interessa la risoluzione di esercizi di carattere teorico.
Ad esempio esercizi del tipo:
- Siano $u,v \in W^{2,p}(\Omega)$. Dire se e` vero (in dipendenza da $\Omega$ e da $p$)
che $uv$ sta ancora in $W^{2,p}(Omega)$.
- Sia $\Omega$ un aperto con $0 \in \Omega$. Discutere per quali $k$ e per quali $p$
si ha $\delta _0 \in W^{-k,p}(\Omega)$, ...

Salve
voevo chiedere una informazione su un testo :il kolmogorov fomin sara di nuovo ripubblicato (in italiano) ed ha quasi 500 pagine.Quello in inglese ne ha 288 (circa).Ma allora non è lo stesso testo?!
Su quello in inglese di 288 pagine sta scritto che è la fusione dei 2 volumi iniziali in lingua russa da cui prende inizio la trilogia ......ma allora quello di 500 pagine come si spiega?
PS:lo ripubblica editori riuniti up.

ho questo sistema e devo studiarlo al variare dei parametri reali h e k
${(x+y-z=1-h),(x+(1-h)y+hz=-k),(hy-z=0),(x+y+(h-1)z=-k):}$
Io ho fatto cosi'
scivo la matrice 4x4
A: $((1,1,-1,(1-h)),(1,(1-h),h,-k),(0,h,-1,0),(1,1,(h-1),-k))$
Svolgo i calcoli utilizzando il teorema di Laplace sulla terza riga (quella con piu' 0)
(-h) $((1,-1,(1-h)),(1,h,-k),(1,(h-1),-k))$ - $((1,1,(1-h)),(1,(1-h),-k),(1,1,-k))$
Calcolo il determinante e mi spariscono via tutti i termini.
Quindi il determinante della matrice 4x4=0 per qualsiasi h e k.
La domanda che mi faccio è il sistema è impossibile per qualsiasi valore di h e ...

Un saluto a tutti.
Sto studiando per l'esame di Calcolo delle probabilità (c.d.l. in Matematica, III anno); purtroppo l'impostazione del corso è stata molto teorica (tante noiose dimostrazioni molto tecniche) e non c'è stato tempo di fare più di un paio di lezioni di esercitazioni, perciò sto avendo non poche difficoltà nel tentare di svolgere gli esercizi che il docente ha proposto per la preparazione dell'esame.
Ne riporto di seguito tre, sperando possiate aiutarmi a capirci ...

Salve ragazzi avrei bisogno di risolvere il seguente esercizio, in cui si chiede prima di determinare e poi risolvere una relazione di ricorrenza.
Ecco il testo.
Considera la seguente variante di MergeSort in cui una delle due chiamate ricorsive è sostituita da una chiamata a HeapSort:
algortimo MergeHeapSort ( array A di elementi , interi i e j )
if (i

Salve a tutti ho un dubbio sul procedimento di un esercizio, scrivo la traccia:
Sia S:$ \mathbb R^3 rightarrow \ mathbb R^3$ la funzione lineare
$S(x,y,z)=(2x-2y+z;-2x+2y-3z;-2x+2y+z)$
a) Si trovi una base al nucleo di S e una base dell'immagine di S
b) Sia $\mathcal E$ la base canonica di $\mathbb R^3$ e sia $mathcal B$ la base di $R^3$ costituita dai vettori:
$v_1(1,1,0)$ $v_2(1,0,1)$ $v_3(0,1,1)$
si determini la matrice ...

Salve ragazzi, ho avuto difficoltà nel risolvere questo esercizio, dato che ne abbiamo fatti davvero pochi durante il corso, e come succede la maggior parte delle volte, poi nell'esame la professoressa fa magie stupendoci tutti con questi esercizi.
Allora la traccia è questa: determinare k in modo che la funzione
$f(x)$ = $\{(sqrt(4-x^2)) se x<=0,((e^x - cos(sqrt(x)))/(ln(1+2x)+kx)) se x>0:}$ sia continua in x=0.
Bisogna semplicemente usare la definizione di continuità di una funzione??
grazie anticipamente

Ciao, amici! Torno con una delle mie stupide domande sui simboli... Per le sommatorie mi sono sempre e solo trovato davanti a simboli di tipo $\sum_{k}$ e $\sum_{k=n}^{m}$.
Suppongo che $\sum_{k}$ equivalga a $\sum_{k=1}^{n}$ dove $n$ è sottinteso nel contesto. Se mi sbaglio vi prego di picchiarmi...
Il simbolo $\sum_{k}^{n}$ è ugualmente utilizzabile sottintendendo che $k$ va da 1 a $n$?
$\sum_{k=1}^{+\infty}\text{grazie}_k$ a tutti!

vorrei tutte le informazioni per diventare collaboratori ATA, qualcuno mi può aiutare??? grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno....

Raga mi aiutate a definire il carattere di queste 3 serie:
1.
$\sum_{n=1}^oo (2^(1/n^2))$
Questa serie secondo me diverge, perchè non converge (il termine generale non tende a 0).
2.
$\sum_{n=1}^oo (SIN(3/2\pi +1/n^2)$
Qui la mia ipotesi è di usare il confronto assintotico ma non sono sicuro.
3.
$\sum_{n=1}^oo (COS(\pi +1/n^2)$
Qui invece non so proprio da dove iniziare
aiuto mi servono degli appunti sul diritto privato...
volevo sapere se nel corso di laurea in fisioterapia si studia matematica.
Girando nel sito unipa.it ho visto nei quiz per accedere c'è anche matematica http://portale.unipa.it/Ingegneria/home/fileUpload/varie/Guida_Accesso_LT_2012-13.pdf aprendo un altro documento ho trovato le materie che si studiano durante i tre anni e matematica non c'è. serve solo per i test d'ingresso?
Ciao a tutti!! Volevo chiedere se qualcuno sa dove posso trovare la RICHIESTA DI TESI da stampare e portare al prof da firmare per poi depositarla in segreteria.(quella da depositare un anno prima per la tesi di ricerca)

$ int_{0}^{\infty} e^{-y}*y $ Non so come si risolve il seguente integrale. Ho provato l'integrazione per parti,ma non viene quindi bisogna usare un metodo specifico. L'integrale va da 0 a infinito che metodo devo usare per risolverlo,sapendo che il risultato è 1.

Un saluto a tutti gli utenti di matematicamente, è da un pò di tempo che non torno su questo sito
ma oggi, a seguito di una pessima situazione, ho preso una decisione.
Sono uno studente universitario, primo anno in economia, e avendo iniziato l'università senza un metodo di studio, mi sono ritrovato a fine anno con solo 3/8 materie date. Ripetente quindi, praticamente bocciato.
In realtà, avrei ancora una possibilità di accedere al secondo anno, ossia facendo l'esame di Matematica Finanziaria ...

Questo è più o meno classico.
Esercizio:
Calcolare:
\[
\lim_n \int_0^\sqrt{n} \left( 1-\frac{x^2}{n}\right)^n\ \text{d} x\; .
\]
Suggerimento: Provare con qualche funzione speciale.

ciao a tutti! mi chiamo kimis,e mi sono iscritta da poco..non conosco ancora molto bene questo sito..mi servirebbe una mano col principio di induzione,vi chiedo gentilmente se potete aiutarmi dato che ho un esame tra pochissimi giorni..
ho fatto questo esercizio sul principio di induzione ma non sono sicura del procedimento,mi direste se è corretto?grazie infinite!
allora devo dimostrare che (n!)^(n)

Qual è la regola di ordinamento ciclico di queste dieci cifre 6 7 3 0 4 5 1 9 8 2 ?

Ciao a tutti
Sono entrato in confusione su un limite neanche difficile
$\lim_{x to +\infty} x \cdot \arctan(\frac{1}{x})$
Siccome $\arctan(\frac{1}{x})$ è infinitesimo per $x \to +\infty$, si può impiegare MacLaurin? In questo modo diventerebbe:
$\lim_{x to +\infty} x \cdot \arctan(\frac{1}{x}) = \lim_{x to +\infty} x \cdot \frac{1}{x} + o(x)= 1$
(stessa cosa per $\lim_{x to -\infty} x \cdot \arctan(\frac{1}{x}) = 1$