Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
se giocate a pallavolo...in che squadra????

La figura mostra un filo infinito percorso da corrente I1 e una spira percorsa da corrente I2 di forma rettangolare di lato maggiore l e lato minore b, il lato 2 distante dal filo a.
Calcolare la forza risultante del filo sulla spira!
Soluzione:
B(filo rettilineo)= \(\displaystyle \mu i / 2\pi r \)
(Forza Lorentz) \(\displaystyle F= I(l \times B) \)
si ha che:
\(\displaystyle F2=I2 (l\mu I1 / 2 \pi a) \)
\(\displaystyle F4=I2 (l\mu I1 / 2 \pi (a+b) ) \)
\(\displaystyle Fris=( \mu I1 I2 ...
Ciao raga ! Qualcuno sa darmi qualche info su questo esame per NON frequentanti ? Per esempio su quale libro avete studiato di più ? Quali dimande fanno più spesso ? Come sono gli assistenti ? Grazie mille !

We consider first a simple model for the slowing down of
the shell. In this model the slowing down is described by a
series of infinitesimal inelastic collisions between the shell
and infinitesimal external masses. We assume a homoge-
neous shell described by its rest frame energy $M$ (rest mass
and thermal energy) and its Lorentz factor $γ$. Initially,
$E_0 = M_0 c^2 γ_0$ . The shell collides with the surrounding
matter. We denote the mass of the ISM that has ...

Ciao, amici! Ho appena iniziato un libro di algebra lineare che riporta parecchi esercizi da eseguire con Matlab. Visto che non l'ho mai usato prima d'ora, volevo chiedere agli esperti del settore se c'è un programma gratuito (anche se non necessariamente open source) equivalente per Debian che utilizzi gli stessi comandi o, se non ci fosse, quale tra le alternative free utilizza il maggior numero di comandi identici...
So per esempio di FreeMath, Octave, SciLab, ma non sono sicuro se, ...

Salve! Quest'anno vorrei provare il test per Medicina, ma non solo.. Ho un po' di dubbi e spero possiate aiutarmi:
1)compilando la domanda di preimmatricolazione per le lauree sanitarie triennali devo esprimere per forza 3 diverse preferenze di corsi oppure posso scegliere anche solo un corso?
2)se alla fine scegliessi solo Infermieristica ad esempio, potrei esprimere la preferenza di diversi sedi?
3)scegliendo 3 tipi di lauree triennali potrei comunque provare medicina oppure c'è un ...
Ciao a tutti, ho parecchi problemi con questo esercizio, a dirla tutta non so nemmeno da dove cominciare:
dovrei stabilire se la curva C nello spazio di equazioni
{ x-2y=0
{ $ (x)^(2) $ + $ (z)^(2) $-8x-2z=0
stabilire se è una circonferenza e in tal caso trovare centro e raggio
ho visto qualcosa di simile, nella si imponeva il passaggio da una sfera per poi trovare a e b.....
gentilmente vi prego di darmi una mano, perche ho veramente bisogno di questo esercizio....

Salve a tutti,qualcuno sà dirmi come si risolve questo piccolo quesito?
Determinare quanti sono e quante parole contengono,i codici binari ciclici non banali di lunghezza 7.Scrivere se esiste almeno un codice di 2 parole (elencare le parole) diverso da quello a ripetizione.
Grazie a tutti!

Presa una matrice $M$ qualsiasi, come faccio a capire se la funzione $T$ ad essa associata è iniettiva/suriettiva/biettiva?

Qualcuno può aiutarmi con il primo problema del foglio??Martedì ho l'orale di fisica e ho paura che il professore mi possa chiedere proprio quell'esercizio che è l'unico che non ho fatto

Buongiorno ragazzi, dato che non riesco a trovare dei testi da dove studiare ho iniziato a girovagare per internet ricercando i singoli argomenti.
Potreste aiutarmi a fare un quadro della situazione?
Ho scoperto come posso creare una matrice da una quadratica, cioè:
$Ax^2 + 2Bxy + Cy^2 + 2Dx + 2Ey + F = 0$ diventa
$M = ((A, B ,D),(B, C, E), (D, E, F))$.
Da lì poi riesco a capire se è degenere (ma non so cosa significhi!) e quale "forma geometrica" assuma attraverso lo studio dei cosiddetti "invarianti".
Mi aiutate a fare gli altri ...

Se la temperatura nella mia classe è sotto i 18° come devo comportarmi?

Aiuto ho un pò di confusione con gli esercizi sugli attriti..
SE ho una massa M su un piano inclinato di angolo $\theta$ con l'orizzontale e il cui coefficente statico è $\mus$ e supponiamo che salga su questo piano.
La II legge di Newton l'ho applicata e ho scritto ( sull'asse x) : $-mgsin (\theta) - R= ma$
perchè la forza peso e attrito sono concordi e si oppongono al moto.
Il dubbio è ma la accelerazione la devo scrivere positiva o negativa?
perchè mi verrebbe da dire positiva ...

Altro semplice programma scritto in C, stabilisce se un dato anno preso in input e' bisestile oppure no.
Prende valori per $anni>0$. Fatemi sapere che ne pensate
/* Decisione anno bisestile */
main()
{
int anno;
printf("Tale programma stabilisce se un dato anno preso in imput \n e' o meno bisestile \n, vengono valutati gli anni dopo di cristo \n, premi 0 per uscire dal programma\n");
do {
printf("inserisci anno\n");
...

Ho appena iniziato lo studio degli Elementi, dove i postulati (o petizioni come il chiama il Tartaglia) sono sei.
Vorrei sapere, perché invece cercando in rete i postulati si fermano al quinto?
Esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Geometria_ ... di_Euclide
Inizialmente ho pensato che il sesto (ovvero due linee non possono chiudere alcuna superficie) fosse di poca importanza rispetto agli altri, ma pensandoci, sono tutti abbastanza intuitivi e quindi non vedo il motivo per escludere proprio questo in particolare...
Delucidazioni? ...

Salve ragazzi, sono alla ricerca di un buon argomento di teoria dei numeri per una tesi triennale, ho seguito un corso di variabile complessa ma mai uno specifico di teoria dei numeri, avete qualche buon argomento da propormi?
Quando scoppiò il ribellione delle colonie e la rivoluzione americana?
In quale anno le colonie proclamarono la loro indipendenza?
Quale fu la battaglia che cambio le sorti della dipendenza?

sapreste dirmi come si risolve il seguente problema?
Scrivere le equazioni cartesiane del moto di un punto materiale di massa m posto in
un campo di forze che ha per potenziale V (x ,y ,z )= 1/2 A ( x^2+y^ 2+z^ 2)
sapendo che all’istante t = 0 il punto si trova nell’origine con velocità vo = vox i

Ringrazio chi leggerà quanto segue.
Sarò sintetico: non so cosa fare della mia vita (sono un tipo tragico) e la mia facoltà di decisione è affogata nel lago di quelle neonate convinzioni che mi fanno sentire come "un incapace".
Ho 19 anni e mi sono diplomato al liceo scientifico a indirizzo P.N.I. .
Reputo di avere una buona conoscenza della matematica e della fisica delle superiori (materie parecchio approfondite dai miei docenti), ma non sono mai riuscito a superare le selezioni interne per ...

Prendete una funzione $f \in C^{1}(\RR^N, \RR^N)$ tale che
\[
\vert f(x)-f(y) \vert \ge \vert x-y \vert, \qquad \forall x,y \in \mathbb R^N
\]
Si chiede di provare che:
1. $f(\RR^{N})$ è chiuso;
2. la matrice jacobiana $Df(x)$ è invertibile per ogni $x \in \RR^{N}$ e mostrare che ciò implica che $f(RR^N)$ è aperto.
3. $f$ è biettiva.
___________________________________
Credo di aver risolto i punti 1-3: ve li scrivo ugualmente, perché mi piacerebbe avere ...