Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Io fra due settimane parto e vado in Inghilterra per una vacanza studio e sto in una famiglia. La mia preoccupazione più grande è il cibo! D: Si sembra strano ma non sono una mangiona e mangio le stesse cose (pasta, carne e quasi mai verdura..) Qualcuno che ha già vissuto quest'esperienza potrebbe almeno un po' parlarmi di cosa si mangia solitamente e magari rassicurarmi un pochino? :) Grazie!

SAlve a tutti, ho un paio di domande e spero possiate aiutarmi a trovare la risposta.
Siamo in $R^2$, si assume di parlare solo di f(x,y) e i punti in questione sono ($x_0$,$y_0$).
1) Continuità
se io devo verificare che una f è continua in un punto è giusto dire che se il $lim_((x,y)->(x_0,y_0))f (x,y)=f (x_0,y_0)$ esiste allora f è continua? inoltre se è continua è differenziabile in tal punto?
nel caso non fosse continua (e dimostro con i vari metodi che tale limite non esiste) ...

$\int_{V} \ (xyz+1) dx\dy\dz$ con V=$\{(1+z)^2<=(x^2 + y^2)<=(3-z)^2 , z>=0}$
Ragazzi sono alle prese con questo integrale triplo, e volevo chiedervi se è giusto il modo in cui l' ho impostato!
Io ho pensato di fare questo integrale per strati vedendo che ho un insieme in $\x$ e $\y$ che dipende da $\z$ , ovvero mettendo, $\x=rho costheta$ e $\y=rhosentheta$ da cui $\rho^2=(x^2 + y^2)$ , quindi $\(1+z)<=rho<=(3-z)$ con $\thetain[0, 2pi]$ , ma poi non ho ben capito come trovare gli estremi di ...

Salve, sto studiando per l'esame, ed ho incontrato questo esercizio che mi ha messo un pò in difficoltà:
Determinare la potenza dispersa per unità di lunghezza per convezione naturale da un tubo orizzontale di diametro D=15cm quando la sua temperatura superficiale è di 50°C e quella dell'aria a pressione atmosferica è di 26° C.
L'esercizio fornisce anche una tabella in cui è possibile trovare i vari valori.
Io l'ho svolto in questo modo:
Ra=GrPr= ((\rho*\beta)/(\nu^2))*L^3*\DELTA T * Pr
(come ...
Scomposizione in fattori (86255)
Miglior risposta
Potete aiutarmi in alcune scomposizioni in fattori?
[math]5x^4y^2+5x^2y+5/4[/math]
[math]x^5+x^3+x^2+1[/math]
[math]-a^2x-2abx-b^2x+5a^2+10ab+5b^2[/math]
[math](x^2-7x+10)^2-x^2+10x-25[/math]
Risultati:
R. [math]5(1/2 + x^2y)^2[/math]
R. [math][(x+1)(x^2+1)(x^2-x+1)][/math]
R. [math][(a+b)^2(5-x)][/math]
R. [math](x-5)^2(x-1)(x-3)[/math]
$\int_0^{\pi/2} e^{2\phi}\cos\phid\phi =-2\int_0^{\pi/2} e^{2\phi}\sin\phid\phi$.
Non capisco perchè questi due integrali devono essere uguali. Le due funzioni non si equivalgono puntualmente, evidentemente deve essere un'equivalenza fra aree. Ora mi torna che $\sin$ e $\cos$ hanno la stessa area da 0 a $\pi/2$, MA VIsto che c'è a moltiplicare quel $e^{2\phi}$, chi mi assicura che tra quelle due aree c'è quella relazione?

Abbiamo la seguente equazione da risolvere in $CC$:
$Z^4 + 16 = 0$
Portando $+16$ al secondo membro otteniamo che:
$Z^4 = -16$ --------> $root(4){Z^4} = root(4) (-16)$ -------->I quattro valori di Z saranno dati dunque da: $Z = root(4) (-16)$
Non riesco a capire come applicare la formula delle radici di un numero complesso (ossia: $root(n)(rho) [cos((theta + 2K pi)/n) + i sin ((theta + 2Kpi)/n)]$ in quanto trovo:
$rho = 16 , cos theta = 0 , sin theta = 16 (???)$
Dove sto sbagliando? Mi scuso in anticipo per le evidenti lacune che troverete nei ...

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio.
Mi aiutate a capire come procedere?
Grazie mille
salve a tutti, ho visto questo forum cercando cose in rete e forse voi potete aiutarmi, devo svolgere il seguente integrale doppio esteso a quest' ellisse di equazione $(x^2)/(9)$ + $y^2$ = 1 con a=3 e b=1 nel primo quadrante cioè con $x>=0$ e $y>=0$ , io ho pensato di passare alle coordinate ellittiche
$\intint $ xy /$sqrt(x^2 + y^2)$ $dxdy$ esteso al dominio D
e mi chiede di fare l'integrale doppio
x=3$\rho$ cos ...

Salve
Sto trovando stranamente qualche problema con questo esercizio:
''assegnata la funzione $f(x,y) = \alpha log(1+ xy)$ con $\alpha$ numero naturale.
determinare le direzioni di max e min pendenza di f nel punto di coordinate $(1,2)$
per quali valori di $\alpha$ tali direzioni sono ortogonali al vettore $(1,-2)$?
primo passo: trovo le coordinate del gradiente, ovvero le derivate parziali rispetto a $x$ e ...

Buongiorno a tutti, mi è giunta notizia che il Ministero dell'istruzione stanzia dei fondi ad ogni ateneo italiano per incentivare gli studenti a scegliere corsi di laurea scientifici. Questi incentivi consistono in un parziale rimborso delle tasse universitarie, e vorrei saperne di più riguardo il modo in cui ottenere tale rimborso.
http://www.scienzeindipendenti.it/wiki/ ... orsi_tasse

Ciao, amici! Se si moltiplica una matrice $A$ nord-ovest con tutti 0 sotto la diagonale che va da $(1,n)$ a $(n,1)$ per una matrice $B$ sud-est con tutti 0 sopra la diagonale che va da $(1,n)$ a $(n,1)$, e viceversa, per osservazione di come procede l'algoritmo di calcolo, direi che si ottenga rispettivamente una matrice a coefficienti $(AB)_{ij}$ e $(BA)_{ij}$ tali che
$(i>j vv i>n ) => (AB)_{ij}=0$ e $(j>i vv j>n ) => (BA)_{ij}=0$. Che ...
salve a tutti, ho questa funzione $ (arctanx^2)/(4+2x^3) $ e non riesco a trovare l ordine di infinitesimo rispetto ad $x$ per $ x->0 $ . Io ho provato a confrontare la funzione con un generico $ x^a $ e verrebbe fuori $ a = 2$ e e come risultato$ 1/4 $. secondo la correzione on-line del prof ( http://didattica.dmsa.unipd.it/mod/reso ... php?id=387 ) verrebbe fuori altro. Inoltre ,se leggete la correzione non capisco il procedimento tramite de l'Hopital che usa. Qualcuno può chiarirmi ...

Ciao a tutti, sto riscontrando delle difficoltà nel calcolo dei punti di minimo\massimo\sella di una funzione a 2 variabili e nonostante abbia fatto un'approfondita ricerca sul web non ho trovato una spiegazione semplice ed esaustiva.
Ecco come procedo.
1. Calcolo le derivate prime e seconde della funzione così da farmi un quadro pronto all'uso
2. Pongo il gradiente uguale a zero dunque esce fuori il sistema con i punti critici
3. Calcolo la matrice Hessiana e sviluppo il determinante ...

Salve qui di seguito vi posto un esercizio svolto in cui non mi sono ben chiare alcune cose, spero potrete dissipare i miei dubbi
ES:
Una distribuzione volumetrica omogenea ha forma sferica , centro O e raggio R0 10 cm e carica totale Q= 10^-3 C. Essa è posta a distanza d=40 cm da un piano indefinito uniformemente carico, di centro B e densità di carica negativa -10^-4 C/m^2.
Determinare Campo elettrico totale del sistema sfera + piano, nei punti O e A lungo l'asse x mostrato in ...

Salve ragazzi, ho un dubbio su un esercizio di geometria che mi chiede:
data la retta r passante per i punti A(2,2,0),B(3,4,-1) e il piano alfa: 2x+z-2=0, trovare una rappresentazione della retta contenuta in alfa, ortogonale ed incidente ad r.
Io ho trovato i direttori di r (1,2,-1) e una sua rappresentazione ( x+z-2=0, y+2z-2=0).
Non so però a questo punto come procedere, per il primo piano (quello ortogonale ad r), ho provato ad usare i direttori di alfa, trovandomi il piano 2x +z + d = ...

L'altro dì son passato dinanzi alla vetrina di una libreria, e la mia attenzione è stata attirata da un libro che aveva apposta sulla copertina, orizzontalmente, una di quelle strisce di cartoncino réclame che recava impressa un'equazione matematica ed un invito del tipo: "La nascita di un nuovo genere di romanzo scientifico". L'autore dovrebbe essere italiano, ed il titolo di una, massimo due parole, ma porca miseria non riesco a ricordarli. Sono ripassato in libreria, ma il libro non c'era ...

Ciao a tutti,
ho un pò di problemi a capire la parametrizzazione di alcune curve e superfici:
1) Trovare l'area del paraboloide $x=y^2+z^2$ che si proietta sul piano $xz$ :
Ho provato a parametrizzare
$\{(x=y^2+z^2),(z=z),(y=y):}$
siccome si proietta sul piano xz ho pensato $y \in [0,(x-z^2)^(1/2)]$
Ma non riesco a trovare delle condizioni per la z!
2) Calcolare l'area dell'insieme piano limitato dalla curva di equ. polare $r=2(sen2a)^(1/2)$
per 'definizione' $r \in [0,2(sen2a)^(1/2)]$
e ...

Salve a tutti.. Dove vorreste essere in questo momento? In una piscina o semplicemente nel mondo dei sogni? Dite la vostra... :D

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio:
"Essendo $S$ la superficie della regione racchiusa tra la sfera $x^2+y^2+z^2=2$ ed il paraboloide $z=x^2+y^2$ calcolare l'integrale di superficie $int z dS$ ."
Ho provato in tutti i modi, ma non ne vengo a capo.
Non riesco a capire bene se sia il caso di parametrizzare oppure no (se si, come?).
Io ho provato in questo modo. Ho descritto la superficie $S = {(x,y) \epsilon RR : x^2+y^2<=z<=sqrt(2-x^2-y^2)}$.
Posso quindi scrivere la superficie in forma ...