Mi aiutate a tradurre queste frasi?
1.Timores legum saepe scelera impediverunt.
2.Strenuis ducibus milites libenter oboedient.
3.Homines probi beati erunt.
4.Prae magnis clamoribus oratorum verba non audiebam.
5.Iuvenum et senum diversa sunt officia.
6.Vitia corpora habetant, labores ea firmant.
7.In ludis iuvenes Romani carmina antiquorum scriptorum legebant.
Riuscite a volgerle anche al singolare? (in latino)
2.Strenuis ducibus milites libenter oboedient.
3.Homines probi beati erunt.
4.Prae magnis clamoribus oratorum verba non audiebam.
5.Iuvenum et senum diversa sunt officia.
6.Vitia corpora habetant, labores ea firmant.
7.In ludis iuvenes Romani carmina antiquorum scriptorum legebant.
Riuscite a volgerle anche al singolare? (in latino)
Miglior risposta
Ciao, Mirietta! Ho letto il messaggio che mi hai mandato ed eccomi qua. Ecco a te la soluzione:
TRADUZIONE:
1. I timori della legge impedirono spesso delitti (misfatti).
2. I soldati obbediranno volentieri ai comandanti valorosi.
3. Gli uomini onesti saranno beati.
4. Davanti ai grandi calmori non ho udito le parole degli oratori.
5. I doveri dei giovani e dei vecchi sono diversi.
6. I vizi abitano (credo fosse "habitant", giusto? ) i corpi, le fatiche li (i corpi) rafforzano.
7.Nei giochi i giovani Romani leggevano i carmi degli antichi scrittori.
SINGOLARE:
1.Timor legIS saepe scelus impedivit.
2.Strenuo duci miles libenter oboediet.
3.Homo probus beatus erit.
4.Prae magno clamore oratoris verbum non audiebam.
5.Iuvenis et senis diversum est officium.
6.Vitium corpus habitat, labore eum firmat.
7.In ludis iuvenis Romanus carmen antiqui scriptoris legebat.
Ciao!
TRADUZIONE:
1. I timori della legge impedirono spesso delitti (misfatti).
2. I soldati obbediranno volentieri ai comandanti valorosi.
3. Gli uomini onesti saranno beati.
4. Davanti ai grandi calmori non ho udito le parole degli oratori.
5. I doveri dei giovani e dei vecchi sono diversi.
6. I vizi abitano (credo fosse "habitant", giusto? ) i corpi, le fatiche li (i corpi) rafforzano.
7.Nei giochi i giovani Romani leggevano i carmi degli antichi scrittori.
SINGOLARE:
1.Timor legIS saepe scelus impedivit.
2.Strenuo duci miles libenter oboediet.
3.Homo probus beatus erit.
4.Prae magno clamore oratoris verbum non audiebam.
5.Iuvenis et senis diversum est officium.
6.Vitium corpus habitat, labore eum firmat.
7.In ludis iuvenis Romanus carmen antiqui scriptoris legebat.
Ciao!
Miglior risposta