Frasi di latino..urgente

iva97Q
Buongiorno a tutti! volevo chiedervi se potevate tradurre queste frasi latine, così che possa vedere se la mia traduzione è giusta. Visto che voi siete sicuramente più bravi di me la vostra traduzione sarà più esatta e così potrò vedere dei miei eventuali errori.
Potete anche scrivermi i complemnti che corrispondono alle parole latine, x favore?:)

1-Romani sociis multa auxilia mittebant.
2-Nautae pavidi erant: nam procellam timebant. Caelum obscurum erat et boreas , saevus ventus, spiraturus erat.
3- Aurora surgit et sol siccaturus est radiis pruinosas herbas.
4-Rhodum insulam oppidumque pulchrum ornatumque obpugnabatque Demetrius , inclitus dux.

Risposte
Ali Q
Ecco a te:

- A causa dell'audacia impiegata presso le Termopili nella battaglia contro i persiani la Grecia onora la gloria straordinaria dello spartano Leonida: insegne, statue, elogi, storie.

- La vittoria di Cesare nei campi di Farsalo è annunciata attraverso gli ambasciatori.

-Nevio, poeta Romano, scrive favole in progione: infatti a causa dell'assidua maldicenza e delle ingiurie dette verso i principi (nomili, sovrani) della città viene condotto nelle prigioni di Roma dai triumviri; poi viene (non ho trovato il verbo) dai tribuni.

- Lieto della tua sorte vivrai saggiamente, Aristo, amico mio.

ANALISI:

-Proprter audaciam adhibitam (complemento di causa) apud Thermopylas in proelio (complemento di stato in luogo) contra Persas (complemento di svantaggio) Graecia (soggetto) Leonidae Lacedaemonii (complemento di specificazione) gloriam praecipuam (complemento oggetto) decorat (predicato verbale) monumentis (complemento di mezzo): signis, statuis, elogiis, historiis (apposizioni del complemento di mezzo).

-Victoria (soggetto) Caesaris (complemento di specificazione) in Pharsaliis campis (complemento di stato in luogo) per legatos (complemento d'agente? Non ne sono sicura) nuntiatur (predicato verbale).

-Naevius (soggetto) , Romanus poeta (apposizione) , fabulas (complemento oggetto) in custodia (complemento stato in luogo) scribit (predicato verbale): nam (congiunzione) ob assiduam maledicentiam et probra (complemento di causa) in prinocipes civitatis (complemento di relazione? Anche in questo caso non sono sicurissima) dicta in vicula (complemento moto a luogo) Romae (complemento di specificazione) a triumviris 8complemento d'agente) ducitur (predicato verbale); postea (congiunzione) a tribunis (complemento d'agente) exmitur (predicato verbale).

-Laetus (predicativo soggetto) fortuna tua (non so) vives (predicato verbale) sapienter (complemento di modo) , Aristi (complemento di vocazione) , amice me (apposizione del complemento di vocazione).

Fine. Ho fatto del mio meglio, Iva. Purtroppo non sono un'esperta di analisi logica. Ciao!

Aggiunto 30 secondi più tardi:

Ecco a te:

- A causa dell'audacia impiegata presso le Termopili nella battaglia contro i persiani la Grecia onora la gloria straordinaria dello spartano Leonida: insegne, statue, elogi, storie.

- La vittoria di Cesare nei campi di Farsalo è annunciata attraverso gli ambasciatori.

-Nevio, poeta Romano, scrive favole in progione: infatti a causa dell'assidua maldicenza e delle ingiurie dette verso i principi (nomili, sovrani) della città viene condotto nelle prigioni di Roma dai triumviri; poi viene (non ho trovato il verbo) dai tribuni.

- Lieto della tua sorte vivrai saggiamente, Aristo, amico mio.

ANALISI:

-Proprter audaciam adhibitam (complemento di causa) apud Thermopylas in proelio (complemento di stato in luogo) contra Persas (complemento di svantaggio) Graecia (soggetto) Leonidae Lacedaemonii (complemento di specificazione) gloriam praecipuam (complemento oggetto) decorat (predicato verbale) monumentis (complemento di mezzo): signis, statuis, elogiis, historiis (apposizioni del complemento di mezzo).

-Victoria (soggetto) Caesaris (complemento di specificazione) in Pharsaliis campis (complemento di stato in luogo) per legatos (complemento d'agente? Non ne sono sicura) nuntiatur (predicato verbale).

-Naevius (soggetto) , Romanus poeta (apposizione) , fabulas (complemento oggetto) in custodia (complemento stato in luogo) scribit (predicato verbale): nam (congiunzione) ob assiduam maledicentiam et probra (complemento di causa) in prinocipes civitatis (complemento di relazione? Anche in questo caso non sono sicurissima) dicta in vicula (complemento moto a luogo) Romae (complemento di specificazione) a triumviris 8complemento d'agente) ducitur (predicato verbale); postea (congiunzione) a tribunis (complemento d'agente) exmitur (predicato verbale).

-Laetus (predicativo soggetto) fortuna tua (non so) vives (predicato verbale) sapienter (complemento di modo) , Aristi (complemento di vocazione) , amice me (apposizione del complemento di vocazione).

Fine. Ho fatto del mio meglio, Iva. Purtroppo non sono un'esperta di analisi logica. Ciao!

iva97Q
Grazie tante, mi potresti aiutare anche, con altre frasi?:)

-Proprter audaciam adhibitam apud Thermopylas in proelio contra Persas Graecia Leonidae Lacedaemonii gloriam praecipuam decorat monumentis: signis, statuis, elogiis, historiis.

-Victoria Caesaris in Pharsaliis campis per legatos nuntiatur.

-Naevius , Romanus poeta , fabulas in custodia scribit: nam ob assiduam maledicentiam et probra in prinocipes civitatis dicta in vicula Romae a triumviris ducitur; postea a tribunis exmitur.


-Laetus fortuna tua vives sapienter , Aristi , amice me.

Ali Q
Ciao, Iva97Q! Ti aiuto con il tuo esercizio. Prima di tutto la traduzione:

1-I Romani mandavano molti aiuti agli alleati;
2-I marinai erano timorosi: infatti temevano la (una) tempesta. Il cielo era oscuro e la borea, un vento impetuoso (violento), stava per soffiare;
3- Sorge l'aurora e il sole si appresta ad asciugare con i raggi le erbe ghiacciate.
4- Demetrio, illustre comattente, attaccò (assediò) l'isola di Rodi e la bella e stimata città.

Veniamo adesso ai complementi:
1-Romani (soggetto) sociis (complemento di termine) multa auxilia (complemento oggetto) mittebant (predicato verbale).
2-Nautae (soggetto) pavidi erant (predicato nominale): nam (congiunzione) procellam (complemento oggetto) timebant (perdicato verbale). Caelum (soggetto) obscurum erat (predicato nominale) et (congiunzione) boreas (soggetto) , saevus ventus (apposizione di boreas), spiraturus erat (verbo:perifrastica attiva).
3- Aurora (soggetto) surgit (predicato verbale) et sol (soggetto) siccaturus est (verbo: perifrastica attiva) radiis (complemento di mezzo) pruinosas herbas (complemento oggetto + attributo).
4-Rhodum insulam (complemento oggetto) oppidumque pulchrum ornatumque (complemento oggetto + attributi) obpugnabatque (predicato verbale) Demetrius (soggetto) , inclitus dux (apposizione + attrubuto).

Ecco a te. Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.