Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
secondo voi è più im portante la scuola o mantenersi in forma?!
Con quali cirteri viene valutato il consiglio orientativo di 3a media ? ( incluso anchenl'indirizzo escientifico,classicco ecc...)
Versione " la mosca e la mula"
Miglior risposta
Per favore potreste tradurmela?
Musca in raeda sedet at mulam increpat: "Quam tarda es!" Nisi cito procedis, collum tuum compugno". Respondet mula: "Non moveor verbis tuis; sed timeo raedarium: in sella sedet et flagello lento iugum meum temperat. Ergo insolentia tua frivola est: etiam sine minis consto aut curro!". Fabula merito deridet universos viros qui vanas minas exercent.
Grazie :)

Devo calcolare liminf e limsup della seguente successione di funzioni in \(\displaystyle [-1,1] \):
\(\displaystyle f_{n}(x)=\frac{x(x+(-1)^{n}n)}{n+2x} \)
Ma non riesco a venirne fuori, ho sottomano le definizioni di limsup e liminf ma non mi sono di aiuto.
Grazie!
Sistemi di equazioni...
Miglior risposta
3x+2y=4
2y - 3/2(x+3)=-5
Utilizzare metodo di riduzione e sostituzione

Salve per studiare il rango di una matrice non quadrata, devo studiare i minori?

C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come si bilancia una redox in soluzione?
Le redox che devo bilanciare sono già ionizzate ma non mi ricordo molto bene il procedimento..
- (Cr)3+ + (IO4)- → (CrO4)2- + I2 questa è una..
Grazie in anticipo :)

seguendo i buon consigli di perplesso e j , sono andato a studiarmi un po di teoria.
In particolare sono incappato nei seguenti risultati.
Voglio capire se ho capito.
definizione
supponiamo d'avere $G$ un gruppo e $H$ e $K$ un sottogruppi di $G$.
si definisce $HK= { x in G | x= hk , h in H , k in K}$
condizione necessaria e sufficiente affinché $HK$ sia un sottogruppo di $G$
in generale non è detto che $HK$ è un ...

La definizione di integrale su una curva di una funzione mi ha sempre fatto pensare per la presenza del modulo \(\displaystyle |\varphi'(t)| \) del vettore tangente. Mi verrebbe più naturale definire l'integrale curvilineo semplicemente come \(\displaystyle \int_a^b f(\varphi(t))dt\) in cui c'è comunque traccia della curva \(\displaystyle \varphi \), invece del corretto \(\displaystyle \int_a^bf(\varphi(t))|\varphi'(t)|dt \)
Ricordo che nel caso in cui si prende come parametro l'ascissa ...

rivedendo un po gli argomenti di aritmetica modulare mi sono imbattuto nei seguenti quesiti, e confido in un vostro riscontro, per esser sicuro di aver ragionato come si deve . ringrazio anticipatamente coloro che mi risponderanno.
Quesito 1
Confutare o provare che :
Sia $x in ZZ$
$x$ invertibile in $ZZ_n <=>$ $x$ invertibile in $ZZ_(n^2)$
soluzione :
La condizione necessaria e sufficiente affinché $x$ sia invertibile in ...

Cosa ne pensate di Notorious dei Duran Duran???

Ciao a tutti, non riesco a capire come determinare se una successione di funzioni è integrabile o no secondo Lebesgue, devo controllare che l'integrale del modulo sia inferiore ad infinito?
Per esempio non riesco a risolvere l'esercizio che chiede:
Sia \(\displaystyle f_{n}(x)=\frac{nx^{\alpha}}{1+n^{2}x^{2}} \) in \(\displaystyle [0,+\infty) \) con \(\displaystyle \alpha\epsilon\Re \).
Determinare per quali \(\displaystyle \alpha \) sta in \(\displaystyle L^{1}[0,+\infty) \) e per questi ...

Salve a tutti,
ho trovato in molti esercizi ,dove mi chiede di trovare autovalori e autovettori di una rappresentazione matriciale di una funzione, di trovare anche il rango ( della rappresentazione matriciale della funzione)
Ad esempio ho una matrice A: 2 1 descritta dalla funzione f(A) := AX-XA con f (A) appartenente allo spazio 2X2
1 2
(Questo esercizio è inventato da me solo per farvi capire cosa intendevo)
Se ...

ho un dubbio sulle derivate direzionali....
di per se sono semplici: avendo il punto e il vettore, basta applicare la formuletta ed il gioco è fatto.
ma controllando qualche compito svolto del mio professore, noto che fattore \(\displaystyle f(x+tv_1,y+tv_2) \) viene diviso per (credo) il modulo del vettore stesso.
es: ${((x^3+2y^3)/(x^2+y^4), \vecx!=0),(0, \vecx=0):} $
calcolare la derivata direzionale in $(0,0)$ e nella direzione $(1,1)$
il prof imposta $lim_(t->0)(f(t/sqrt(2),t/sqrt(2))-f(0,0))/t=3/sqrt(2)$
invece di ...
Salve a tutti,
vorrei sottoporvi un passo del mio libro di Fisica che non ho compreso pienamente.
La capacità di un condensatore cilindrico è pari a
$C=q/(V_1-V_2)=(2 pi epsilon_0 d)/ln(R_2/R_1)$
Se $h=R_2-R_1$ è molto minore dei raggi, sviluppando in serie il denominatore arrestandoci al primo termine,
$ln(R_2/R_1)=ln(1+(R_2-R_1)/R_1)=(R_2-R_1)/R_1=h/R_1$
Ciò che non capisco è come si fa a sviluppare in serie il denominatore.

COMPLETA LE FRASI COI PRONOMI IN CASO DATIVO(AL POSTO DEI PUNTINI).
A)-Heinrich, wie geht's ...?
+... geht's leider schlecht.
B)-Frau Merkel, wie geht's....?
+ Prima, danke.
C)-Clemens,Inge, wie geht's...?
+... geht's gut. Wir sind wieder gesund.
D)Meine Großmutter ist krank. Heute gehe ich zu....
E)Meine Freunde sind noch nicht da, und icht möchte mit... ins Kino gehen. Es is spät!
F)Ich fühle mich jetzt schwach. .... tut der Kopf weh.
* il "-" e il "+" simboleggiano le ...
E' parecchio, ma parecchio tempo che periodicamente rifletto sull'argomento oggetto del post, ma non ho mai trovato nessuno che mi desse un punto di vista concreto.
Sul forum non ho praticamente mai scritto, ma vi navigo spesso per interesse personale (da ospite quasi sempre), quindi mi sento un po' parte della community.
Approfitto quindi per porre il quesito che mi assilla da tanti anni, visto che si e' ripresentato giusto ieri.
Ho 41 anni, un diploma in ragioneria e a suo tempo ho ...

Calcolare il limite di $a_n$ cosi' definita:
$a_n= 1/(n+1) + 1/(n+2) + 1/(n+3)+ ... + 1/(n+n)$
quando $n$ diverge, $a_n$ diventa la somma di infiniti termini ognuno dei quali tende a zero, quindi credo sia una serie, ma non capisco quale sia il termine generale.

Ciao vorrei porvi due domande, una quasi conseguenziale all'altra.
Fino a qualche anno fa la facoltà di Matematica di Bari aveva una agevolazione sostanziosa per gli iscritti alla facoltà, ovvero il rimborso del 100% delle tasse universitarie con l'acquisizione di un tot di crediti. Ora vorrei sapere se è ancora valida per i nuovi iscritti e se ci sono altre università dove c'è la stessa agevolazione, o comunque simile. Grazie
ragazzi a serve un riassunto dal capitolo 27 a 38 dei promessi sposi!! vi prego aiutatemi