Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dps18
Associazione giovanile seleziona in tutta Italia studenti universitari e collaboratori di età compresa fra i 18 ed i 22 anni per collaborazione nel campo dell'organizzazione e promozione di eventi musicali. Inviare una mail con vc a indicando nell'oggetto della mail la dicitura "musica".
2
25 ago 2012, 17:12

Michela<3
Aristide Aristides, Lysimachi filius, Atheniensis, aequalis fere fuit Themistocli. Itaque cum eo de principatu contendit; namque obtrectarunt inter se. In his autem cognitum est, quanto antestaret eloquentia innocentiae. Quamquam enim adeo excellebat Aristides abstinentia, ut unus post hominum memoriam, quem quidem nos audierimus, cognomine Iustus sit appellatus, tamen a Themistocle collabefactus, testula illa exsilio decem annorum multatus est. Qui quidem cum intellegeret reprimi concitatam ...
1
29 ago 2012, 15:51

markud94
Per voi chi è il più grande chitarrista della storia?? p.s. naturalmente di musica rock
3
22 mag 2011, 18:24

smaug1
Si abbia un sorgente a $T_s = 400 K$ con la quale è posta in contatto una mole di gas perfetto biatomico, che dallo stato iniziale $T_1 = 200 K$ e $V_1 = 2 xx\10^-3 m^3$ viene lasciato espandere irreversibilmente contro una pressione esterna costante $p_{est} = 10^5 Pa$ fino allo stato finale $T_2 = 300 K$ e $V_2 = 10^-2 m^3$. Si calcoli la variazione di entropia dell'universo. Soluzione: $\Delta S_{gas} = nc_v\ln (T_2/T_1) + nR\ln (V_2/V_1)$ (trasfomazione generica) $\Delta S_{s} = - Q / T_s$ C'è il segno meno perchè la ...

mielina
Esercizio [math]C_3H_8 + 0_2 --> CO_2 + H_2O [/math] Data la precedente reazione da bilanciare calcolare: 1) Quante moli di [math]CO_2[/math] saranno prodotte da 0.57 moli di [math]C_3H_8[/math] 2) Quante moli di [math]O_2[/math] sono necessarie per produrre 2.38 moli di [math]H_2O<br /> [/math] 3) Quante moli di [math]C_3H_8[/math] sono necessarie per consumare 1,45 moli di [math]O_2[/math] 4) Quante moli di [math]CO_2[/math] sono formate quando la reazione produce 1.11moli ...
2
27 ago 2012, 20:52

crittylove
Scriverle tutte qui è impossibile ho una pagina dove ci sono molte note sul vero senso dell'amare andate qui:http://www.facebook.com/pages/Siamo-Ragazze-/317813854969750?ref=tn_tnmn Se la pagina vi piace pure votatela mi fa piacere!! Un bacio
4
24 giu 2012, 10:16

Ludmilla 98
Io per telefono nn so mai di che cosa parlare con il mio fidanzato. Per esempio lui ieri è tornato dalle dolomiti e oggi ci siamo sentiti al telefono e io nn sapevo cosa chiedergli. E poi nn so cosa dirgli anche quando lo rivedrò. HELP!!!
7
5 ago 2012, 14:28

sese98
Davidino e anke x te sono arrivati i 18 anniiiiiii *-* ke belloooo anke se ne dimostri di meno xk sei moooolto coccoloso ahahahah spero passerai tantissimi momenti bellissimi come questo giorno xkè sei un ragazzo speciale e te lo meritiiiiiiii :D
11
26 ago 2012, 21:31

soto
beh... la domanda all'inizio dice tutto.... cosa fareste se fra le mani vi capitassero così tanti soldi.....siate sinceri!!
10
26 ago 2012, 14:00

Mito125
Sto risolvendo questa equazione: $y'' -7y'+10y = e^(2x+3)$ $\lambda^2 -7 \lambda +10 = 0 -> \lambda_(1,2) = (7 +- sqrt(49-40))/2 -> 5,2 $ $y_o (x) = c_1 e^(5x) + c_2 e^(2x)$ Trovo la soluzione particolare considerando che nell'esponente di $e$ trovo una soluzione dell'omogenea: $y_p = kxe^(2x+3)\ \ y'=k(1+2x)e^(2x+3)\ \ y'' = k(4+4x)e^(2x+3)$ $(4+4x-7-14x+10x)ke^(2x+3) = e^(2x+3) -> k= -1/3$ $y_p (x) = -1/3 xe^(2x+3)$ $y(x) = c_1 e^(5x) + c_2 e^(2x) -1/3 xe^(2x+3)$ Questa è la soluzione che ho come soluzione dell'esercizio... Però controllando su wolfram alpha: http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%27%27-7y%27%2B10y+%3D+e^%282x%2B3%29 Mi da in più un $-1/9 e^(2x+3)$ che io non capisco come trovare... Anche perchè se faccio ...
6
29 ago 2012, 07:07

matitti
Ho trovato spesso degli esercizi di algebra lineare che mi chiedevano di calcolare una base e una rappresentazione cartesiana di X ortogonale, con ad esempio X={(n,n+1,n+2,0,0,0)} con n che varia da 0 a +infinito. Teoricamente cosa sarebbe X ortogonale? e come faccio a calcolarlo?
10
9 ago 2012, 15:26

Sessa93
Ciao a tutti, ho un problema con lo studio della seguente funzione: $ y = 2x + 3*(e^{x}-2)^(2/3) $ che posso anche scrivere come: $ y = 2x + 3*root(3)((e^{x}-2)^2) $ il problema riguarda le intersezioni con l'asse y: $ y = 2*0 + 3*root(3)((e^{0}-2)^2) $ che mi da come soluzione: $ y = 3 $ Successivamente ricontrollando con Derive i calcoli, mi sono accorto che quest'ultimo da come soluzione dell' equazione precedente: $ y = -3/2 + 3*sqrt(3)*i/2 $ Ora, sbaglio io o sbaglia Derive?
3
29 ago 2012, 15:07

Michela<3
Aiuto versione Miglior risposta
Lupus et agnus Ad rivum eundem lupus et agnus venerant, siti compulsi. Superior stabat lupus, longeque inferior agnus. Tunc fauce improba latro incitatus iurgii causam intulit; 'Cur' inquit 'turbulentam fecisti mihi aquam bibenti?' Laniger contra timens 'Qui possum, quaeso, facere quod quereris, lupe? A te decurrit ad meos haustus liquor'. Repulsus ille veritatis viribus 'Ante hos sex menses male' ait 'dixisti mihi'. Respondit agnus 'Equidem natus non eram'. 'Pater hercle tuus' ...
1
29 ago 2012, 15:24

gigetta27
Ciao ragazzi! Non prendetemi per una con dei seri problemi mentali... Allora vi spiego tutto: Io voglio un bene immenso alla mia prof di matematica, la considero una seconda mamma, è la persona più buona dolce e gentile che io abbia mai incontrato... La penso ogni secondo... Tra noi c'è un rapporto molto profondo per vari motivi. Siccome è la coordinatrice ha consegnato lei le pagelle... Quando è arrivato il momento di salutarci mi ha abbracciata e io ero al settimo cielo... E' stato uno di ...
5
25 giu 2012, 16:28

socrate97
AVETE MAI "OSATO" SE COSì POSSIAMO DIRE MANDARE A QUEL PAESE UN PROF? Aggiunto 48 secondi più tardi: IO SI E PARECCHIE VOLTE
19
21 mar 2012, 15:38

andriu619
qual'è il vostro film preferito?
24
17 apr 2012, 14:46

Musicam
Salve, ho questa conica: $x^2+2xy+ay^2+2y+1=0$ Allora ho determinato la matrice associata, il determinante e mi viene: det(A)=a-2 da cio per a=2 la conica è degenere. Ora per classificarla al variare di a, calcolo il det della matrice A33 e mi viene a=1. Ora come concludo? nel senso quando è che è una parabola, ellisse o iperbole?! avendo questi 2 numeri..
7
28 ago 2012, 22:49

francycafy93
ogni volta che so di avere un pomeriggio intenso x via dei compiti e dello studio ho sempre un gran mal di testa che me lo porto dietro x tutto il giorno... succede anche a voi?? In quest'ultimo periodo mi succede spessissimoooo!!
9
26 apr 2012, 14:42

francycafy93
ciao a tutti.. quest'anno ho finito la scuola e per settembre vorrei dare fare dopo scuola ai bambini delle scuole elementari.. secondo voi e secondo le vostre esperienze con fratelli, sorelle o cugini quando bisogna chiedere mensilmente per il dopo scuola??? grazieee
2
17 ago 2012, 13:10

jam_G
Salve, dal 26 giugno comincia il mio esame di idoneità al quarto anno del liceo linguistico. Ho deciso di farlo perchè ho fatto un anno all'estero e dopo ho avuto problemi e ho perso un anno. Comunque vorrei avere più informazioni sullo svolgimento di questo esame in quanto su internet si trovano ben poche informazioni a riguardo. Innanzitutto vorrei sapere come si fa coi voti? Per esempio se a uno scritto, mettiamo il caso che in matematica uno prende 5, viene automaticamente ritenuto 'non ...
2
7 giu 2012, 19:15