Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
i<3you
ragazzi a serve un riassunto dal capitolo 27 a 38 dei promessi sposi!! vi prego aiutatemi
2
27 ago 2012, 21:47

GlipCiksetyBlok
Ciao a tutti; avevo bisogno di chiarimenti per quanto riguarda la teoria sulla forma normale di Jordan. Il nostro prof l'ha spiegata in 2 facciate di numero, quindi i suoi appunti sono praticamente inutili; ho quindi studiato da varie dispense trovate online. Le mie domande sono le seguenti: supponiamo di avere un certo autovalore $\lambda_i$ per la matrice A. Voglio trovare i vari autospazi generalizzati relativi a questo particolare lambda. Ho trovato un teorema che mi dice che la ...

LegendaOfMetal
Ragazzi lo so che non si possono mettere scan ma non sapevo davvero come riportare il problema sul forum. Scusate. Non riesgo a capire l'esercizio guida... "Determina il raggio" l'ho capito. "Scrivi il Volume in funzione di r" non ho capito cosa vuol dire e non riesgo a capire come ha fatto a trovare 7421 cm^3... Dov'è finito l'errore sulla misura?? Ahh e cosa vuol dire "usa la formula dell'errore relativo" io so che la formula dell'errore relativo è deltaX/valore medio ...
2
28 ago 2012, 13:15

Sk_Anonymous
ciao, sto svolgendo alcuni esercizi del libro sulla decomposizione in fratti semplici, ne ho trovato uno in cui nel sistema si elimina una delle tre incognite cercate (ho ricontrollato i calcoli): $int (x^2-3)/(x^3-x^2-x+1)$ scompongo il denominatore ed ottengo: $A/(x+1) + B/(x-1) + C/(x-1)^2 -> Ax-A+Bx+B+Cx-C+Bx^2+B-2Bx$ quindi il sistema: $ { ( B=1 ),( A+C-B=0 ),( -A+2B-C=-3 ):} -> { ( B=1 ),( A=1-C ),( -1+C+1-C=-3 ):}$ nell'ultima equazione rimane $-3=0$ ed è impossibile, non capisco dove sbaglio, spero in un suggerimento. Grazie

scura-votailprof
ragazzi, domandona! una volta laureati, dopo quanto tempo il voto di laurea viene caricato online sulla propria carriera così che se ne possa stampare una copia per le autocertificazioni? Pochi giorni o settimane, mesi? Nel caso i tempi si allungassero, ci si può procurare un pezzo di carta che lo attesti in tempi ragionevoli? Grazie :):rolleyes:
1
28 ago 2012, 12:21

Pindol1
Salve ragazzi, sono nuovo di questo forum, e parto subito con una domanda a cui non mi sò dare una spiegazione. Premetto che non sono uno studente ne un professore, sono un semplice curioso che come forse molti di voi non si limita a vedere come le cose accadono ma vogliono capire anche il perchè. Dopo questa commovente presentazione passiamo al mio dilemma. Ho dei dubbi sul Leap Second (o secondo intercalare) in sostanza per chi non sà di cosa si tratta, è un semplice aggiustamento di un ...

charlie:)
Mi notò una sera,dicendo ad una amica che ero molto bella.Riuscì a procurarsi il mio contatto.Dopo alcuni suoi inviti,riesco a liberarmi,a vederci.Non lo conosco bene ma qualcosa l'ho capita:bel ragazzo e un pò farfallone,poco impegnativo,che si vede con più ragazze.Considerato il tipo,lascio sia lui a cercarmi dopo ogni uscita,per mettere alla prova il suo'interesse'.Dopo ogni app.mento, passato qualche giorno,è sempre lui puntualmente a farmi la battutina sul fatto che'sparissi'e a chiedermi ...
7
27 ago 2012, 13:10

Gost91
Salve a tutti! Ultimamente mi sono reso conto c'è un po' di confusione tra le notazioni dei vettori riguardanti le interazioni magnetiche. Per affrontare il problema credo sia necessario riguardarsi tutte le equazioni di Maxwell. Il testo di riferimento che seguo è il Mazzoldi-Nigro-Voci con l'Halliday-Resnick a supporto, che purtroppo non attualmente a disposizione. Le equazioni di Maxwell nella loro forma più generale (differenziale), dovrebbero essere: \[\begin{split} &\nabla \cdot ...

giudit1
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio su matamaticam. Sono un laureando triennale in matematica a Padova ed il prossimo anno per vari motivo voglio cambiare università. Sono tremendamente indeciso...per ora le univ che mi convincono di più per motivi vari non tecnici (logistici, hobby etc.) sono Trieste e Torino. Qualcuno che tra di voi ha di recente frequentato o sta frequentando una di queste due univ potrebbe farmi una breve descrizione della stessa con pro e contro? I temi che mi ...
4
23 ago 2012, 23:12

matematico91
ciao a tutti..ho una veloce domanda sulla tensione di vapore ed ebollizione.. quello che so è: vapore saturo: equilibrio tra fase liquida e vapore..ad un certo titolo(e temperatura/pressione) ho un valore di concentrazione massimo che il vapore può assumere..giusto? quando la tensione di vapore e la pressione del liquido sono le stesse ho raggiunto la temperatura di ebollizione.. quindi prendendo in considerazione l'esempio più stupido,ovvero acqua che viene riscaldata da un fornetto alla ...

kniv7s
Allora, ho qualche dubbio che vorrei mi aiutaste a risolvere. Nel punto A), non mi è chiara la relazione $\vec\omega = \vec\omega_1 + \vec\omega_2$ e il passaggio $\omega_1 * (del\hati')/(delt) = \omega_1*\omega_2^^(\hati')$ (che poi, credo debba essere $\vec\omega_2$ invece di $\omega_2$). Se non ho capito male, il Sistema di Riferimento Mobile (solidale all'asta) ha asse x (versore $\hati'$) in A (perpendicolare ad A nell'immagine), asse y coincidente con l'asta, e asse z perpendicolare all'asta. No?

Manuel-95
Un treno passa per una stazione A e viaggia per 10 km alla velocità costante di 60 km\h quindi viene uniformemente decelerato per 3 km fino a fermarsi nella stazione B Un secondo treno parte dalla stessa stazione A contemporaneamente al passaggio del primo e viaggia di moto uniformemente acelerato e poi di moto uniformemente decelerato fino a fermarsi alla stazione B nello stesso istente del primo treno. Qual'è la velocità massima raggiunta dai 2 treni?
2
28 ago 2012, 16:36

starbike
Salve a tutti avrei da implementare in Matlab il seguente problema: Assegnato il problema lineare ai minimi quadrati $min_{k in RR^n} || Ax-b|| $ , $ A in RR^(m*n) $ , $ b in RR^m $ scrivere un sottoprogramma Matlab per il calcolo della sua soluzione. Si usi il metodo delle equazioni normali. Per il sistema lineare associato usare (ed implementare) il metodo di Choleski. La mia idea è : Devo ricercare x che è la soluzione del problema lineare ai minimi quadrati Il metodo delle equazioni normali mi ...

smaug1
Il mio testo dice: Lungo una linea di flusso di un fluido ideale in moto stazionario la somma dell'energia cinetica, dell'energia potenziale delle forze di volume ad unità di volume e della pressione è una costante del moto. A me sembra chiaro che tale teorema valga anche nel caso di un fluido non pesante (dove come forza di volume, non c'è solo la forza peso) però vorrei togliermi questo dubbio. Per pressione si intende l'energia potenziale delle forze di superficie? Mi potreste dire quali ...

bblack25
Salve a tutti, avrei problemi con questo limite $limx->0(log(1+x)cosx-x+x^2/2)/(tanx^3)$ dovrebbe essere facilmente risolvibile con i limiti notevoli ma non mi riesce. Grazie della disponibilità.
10
28 ago 2012, 19:52

sentiero76
Ciao a tutti, come si può dimostrare che non può esistere una funzione f tale che: 1) f è definita e derivabile due volte su tutto R 2) $ f'(x)>0 , f''(x) > 0 \forall x \in \R$ 3) $ \lim_{x\rightarrow infty} f(x)=0 $ Qualcuno ha qualche idea?
4
28 ago 2012, 11:24

perplesso1
1) Devo disegnare il diagramma di questo insieme ${(i,j) \in NN xx NN | i < j}$ ordinato mediante la relazione $(i,j) <= (i',j') <=> j <= i'$ oppure ( $i = i'$ e $j <= j'$ ) chiaramente non tutto il diagramma ma l'inizio... questo è il disegno che ho fatto: è ok ?? grazie mille!

kniv7s
Mi riferisco al punto C). $v_M$ è la velocità del corpo non appena la forza cessa $F$ di agire, giusto? (e quindi la sua velocità massima) La formula del lavoro impiegata io l'ho interpretata come $L = -(V_B-V_A) = T_B-T_A$ (dove V = energia potenziale, T = energia cinetica, A = istante dove $F$, e quindi anche l'attrito, inizia ad agire, B = istante dove $F$ smette di agire). E' corretta l'interpretazione? Inoltre, per giungere allo stesso ...

Sk_Anonymous
Sia $f: A \subseteq \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$ e sia $x_0$ un punto di accumulazione per $A$. Allora \[\lim_{x \to x_0}f(x)=l \Leftrightarrow \lim_{x \to x_0}f_{| B}(x)=l \quad \forall B \subseteq A\] La dimostrazione di $\Rightarrow$ è semplice, perché se vale $\forall x \in A$ allora vale $\forall x \in B$. Non ho però capito la dimostrazione dell'altro verso. La prof disse che basta osservare che può essere $B=A$. Perché? In che modo? Grazie a tutti.

tenebrikko
salve a tutti! No riesco a saltare fuori da una equazione che magari è anche una boiata ma mi sta confondendo al quanto: $\phi = arctan (1/\sqrt\alpha) - arctan ( \sqrt\alpha)$ dove ovviamente $\phi$ è un angolo.. suppongo di conoscere $\phi = 40°$ ...come trovo alfa? grazie mille...
3
28 ago 2012, 18:31