Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Adriana_____
Mi servirebbe un aiuto perché non riesco proprio a dare un senso alle ultime 4 frasi. Grazie a tutti ❤️ La pulce e il bue versione di greco TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione
2
24 ago 2016, 14:09

maschinada
x^rad(x) =4
4
22 ago 2016, 15:15

enrico.bellemo
Ciao gente! Cimentandomi nel seguente esercizio, ho trovato due quesiti che non riesco a risolvere. Data l'applicazione lineare: $ { ( f_(t)(1,0,0) = (t,0,0) ),( f_(t)(0,1,0) = (t+1, t^2+t, 0) ),( f_(t)(0,0,1) = (t^2-t, t-1, t^2-t)<br /> ):} $ (a) Dire per quali valori di $tinr$ il vettore $v = (0,4,-4)$ appartiene all'immagine di $f_(t)$ Nella soluzione viene detto che, essendo l'applicazione suriettiva per $t!=0,+-1$ (per la precisione è biiettiva), il vettore v appartiene all'immagine; per gli altri valori, si hanno: $Im f_(0) = span(e_(1), e_(2)) = Im f_(1)$ ed infine ...

rozx
salve ragazzi, sono deciso a fare ingegneria, sto studiando per i test ma ho il dubbio dove farla. In particolare il corso è ingegneria dell'autoveicolo, disponibile in 2 atenei, torino e modena. Partiamo dal presupposto che le sovvenzioni in base a reddito e merito date degli enti per il diritto allo studio saranno di vitale importanza, quindi più sovvenzioni e agevolazioni avrei, meglio sarebbe.. Poi la qualità della didattica, indubbiamente un politecnico sarebbe ottimo, ma ho sentito ...
15
3 ago 2015, 23:32

cinque1
Ho trovato una formula per calcolare la Somma di due numeri Primi conoscendo solamente il loro Prodotto , ovviamente dato il Risultato N c'è un margine di errore di confidenza nel senso nel senso che la formula produce due numeri N1 N2 e in questo intervallo che è appunto di confidenza c'è S ovvero la somma dei due numeri Primi , l'ho fatto esaminare , e ho avuto una risposta positiva nel senso che , it work. Qualcuno di Voi conosceva già qualcosa di simile oppure no ? perché a tutti quelli ...
18
11 lug 2016, 17:38

scuola1234
Buongiorno non mi è chiara la spiegazione del seguente quiz: "Carletto ha alcune bottiglie di bibite, sui tappi delle quali all'esterno compaiono scritte come Kuka, oppure Finta, oppure Spruzz, mentre all'interno appare una scritta che dice Hai vinto! oppure Non ha vinto. Carletto ne offre 6 ad alcuni suoi amici, le stappa guarda i tappi sui due lati, poi posa i sei tappi sul tavolo:3 di essi mostrano la scritta Kuka, Finta, Spruzz, mentre gli altri 3 capovolti rispetto ai primi mostano le ...

Fenshu
Ciao a tutti, proprio non capisco dove sbaglio nella risoluzione di questo integrale, tra poco il libro finisce nel forno acceso $ int 5/((4x^2)+3)dx $ Allora tiro fuori il 5 dall'integrale: $ 5int 1/((4x^2)+3)dx $ Raccolgo il $ 3 $ al denominatore: $ 5int 1/(3(4/3x^2+1))dx $ Recupero il quadrato al denominatore: $ 5int 1/(3*(((2x)/(sqrt3))^2+1))dx $ A questo punto pongo $ t=(2x)/sqrt3$, quindi $dt=2/sqrt3$: $ 5*(2/sqrt3) int 1/(3[(t^2)+1])dt $ Porto fuori il $ 3 $ al denominatore moltiplicando e ...
4
23 ago 2016, 23:00

jitter1
Mi chiedevo una cosa. Siccome in $Z_2[x]$ o in altre classi di resto un'equazione come $x^2+1 = 0$ ha soluzioni, se fosse rappresentata geometricamente la curva $y = x^2+1$, questa curva intersecherebbe l'asse x e non sarebbe più la stessa parabola. La domanda è, in generale: di questi polinomi viene data una rappresentazione geometrica? Se sì, che succede...? (se si può dare un'idea e se la domanda ha senso) [forse è solo una parabola in cui in corrispondenza di ...

Shruikan1
Ciao ragazzi non so se è la sezione giusta per postare questo topic. Allora sto cercando di definire la moltiplicazione sui numeri reali utilizzando le successioni di Cauchy. Il ragionamento che sto seguendo è questo: Siano $ r,s $ due numeri reali definiti per mezzo di due successioni di Cauchy $ {a_k}_(k\in N) $ per r e $ {b_k}_(k\in N) $ per s. Si definisce il prodotto definito da $rs = [{a_k b_k}_(k\in N)]$. Per la limitatezza delle successioni di Cauchy (e già qui non so bene cosa ...
3
22 ago 2016, 10:03

lorenza3939
Buongiorno a tutti, mi sto laurendo in economia e commercio e sto facendo una tesi sul modello di determinazione del tasso di cambio di Rudi Doornbusch. Ad un certo punto mi è apparso davanti un sistema di equazioni differenziali, almeno credo che sia qualcosa del genere, ecco a cosa mi riferisco: ė=Ae+Bp+C ṗ=De-Ep+F dove A,B,C,D,E,F>0 il libro considera nello spazio di coordinate e,p con e alle ordinate ,p alle ordinate le rette ė=0 , ṗ=0 e poi considera il movimento di un ...

christian951
Salve a tutti ho questo esercizio : $ gamma(t)=(1+cos(t),sin(t)) $ il quale mi chiede di calcolare il vettore tangente a gamma nel punto $ gamma(pi) $ Qualcuno mi saprebbe dire come si fa?

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho dei dubbi per quanto riguarda alcuni metodi della classe scanner. In particolare vorrei dei chiarimenti su quando devono essere utilizzati (e la loro funzione) dei seguenti metodi: - next(); - nextLine(); - hasNext(); - hasNextLine(). Allora se ho ben capito i primi due metodi servono rispettivamente per leggere (ad esempio da un file di testo) una singola parola alla volta (next) e una riga alla volta(nextLine) fino a quando il testo non finisce. I rimanenti due metodi non ...
3
20 ago 2016, 14:02

Giuliamo83
Sto preparando l'esame di matematica finanziaria-facoltà di economia aziendale a Pisa.come si calcola I^4=0.3926. Pare che si risolva con il logaritmo..ma io non so come..mi potete aiutare? Grazie mille!
3
19 ago 2016, 11:31

saretta_001
Esercizi numero 27-28 pag 245 del libro video lego disco (1) il prima possibile
1
23 ago 2016, 14:04

davide.9511
Ciao a tutti! Le presentazioni non sono mai state il mio forte (in tutte le lingue intendo ), ma cerco di impegnarmi. Mi chiamo Davide, ho 21 anni e penso sono uno dei pochi presenti sul forum che viene dalla Svizzera, più precisamente dal Canton Ticino. Attualmente sto frequentando il primo anno di bachelor in informatica per poter diventare ingegnere informatico. Come faccio a conoscere questo sito? Già negli anni scorsi quando stavo facendo la scuola per diventare informatico mi trovavo ...
1
23 ago 2016, 09:44

parryns93
Buona sera, sto avendo difficoltà a svolgere alcuni interali che pur essendo semplici mi creano problemi perchè arrivati a un certo punto non riesco ad andare avanti... Allora il primo Integrale è il seguente: \( \int_{}^{} (\sqrt{x}- \frac{1}{\sqrt{x} })^2 (x+1) dx \) Ho svolto il quadrato del binomio e ho moltiplicato esso per ( x + 1 ) ottenendo questo: \( \int_{}^{} x^2 + \frac{x}{x}-\frac{2x\sqrt{x} }{\sqrt{x} }+x+\frac{1}{x}-\frac{2\sqrt{x} }{\sqrt{x} }\, dx \) Ecco spero di aver ...
28
6 ago 2016, 20:32

quer
Salve , se sto lavorando a 3 cifre significative e voglio fare la sottrazione 4 - 3.27 , dove 4 è una cifra esatta , il risutato 0.73 lo devo lasciare così o scrivere 0.730 ? Grazie

koss1
Salve a tutti, nell'allenarmi ho risolto (credo bene) un problema di ammissione alla normale e, visto che non c'era già, ve lo posto. Per completezza riporto il testo dell'esercizio aa 07-08 n. 1 Un turista parte per un viaggio di 800km in autostrada; alla partenza ha fatto il pieno di carburante, e con il pieno ha un’autonomia di 200km; ma, a causa di uno sciopero, i distributori di benzina hanno una probabilità del 50% di essere chiusi; lungo l’autostrada il turista troverà ...
15
2 ott 2010, 00:09

Descartes1
Giusto per ammazzare il tempo stavo svolgendo un po' di esercizi di algebra lineare quando mi son imbattuto nel seguente: Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita uguale a $n$, munito di un prodotto scalare $\phi$ definito positivo. Sia $f \in End(V)$ tale che $\sum_{\lambda \in Sp(f)} m\_{\lambda}=n$, dove $m\_{\lambda}$ indica la molteplicità algebrica. Provare che $f$ è autoaggiunto se e solo se $tr(ff^\star)=\sum_{\lambda \in Sp(f)} m\_{\lambda}|\lambda|^2$. Ora se $f$ è ...

Planets
Si considerino gli spazi vettoriali R2, R3, R4 riferiti alle rispettive basi canoniche B, B', B''. Date le applicazioni lineari f:R3 ->R2, A= $ ( ( 1 , -1 , 2 ),( 1 , -2 , 3 ) ) $ g:R4 ->R2, B= $ ( ( -3 , -4 , 3 , 0 ),( -5 , -9 , 4 , -1 ) ) $ Determinare se esiste un'applicazione lineare h:R4 ->R3 tale che f $ @ $ h =g Dalla teoria so che h: R4 ->R3 ma come faccio a trovare la matrice associata ad h? Grazie a chi mi spiega come procedere
5
22 ago 2016, 15:03