Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho qualche dubbio sulle rette e i piani invarianti. Se mi viene dato un endomorfismo f di $R^3$ che manda (x, y, z) in (x+z, 3x+y-2z, x+y) per trovare le rette invarianti bisogna mettere a sistema x=x+z con y=3x+y-2z con z= x+y? E per trovare i piani invariati?
Problema sulle probabilità
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questo problema?
In un'urna vi sono 8 palline rosse e 2 nere; in una seconda urna vi sono 4 palline rosse e 5 nere. Si estrae una pallina dalla prima urna e la si inserisce nella seconda, e da questa si estrae una pallina. Calcola la probabilità che essa sia rossa. Grazie in anticipo :dozingoff

Buongiorno non mi è chiarissima la richiesta del seguente quesito:
"Di quanto diminuisce il numero 5250 togliendo la cifra che identifica le decine?"
Scusate la banalità, ma di preciso vuole solo che sottraggo 50?grazie mille, perdonate l'ignoranza

Ciao, avrei bisogno di una mano con la serie di laurent nella foto qui sotto:
ho due problemi:
- non capisco che procedimento ha applicato per semplificare la funzione nel secondo insieme, nel primo ha fatto i fratti semplici con le tre equazioni e gli viene quel risultato ma nel secondo insieme non capisco che procedimento abbia fatto per semplificare la funzione
- (spero di essere chiaro) non riesco a capire come comportarmi davanti alla funzione in relazione all'insieme che sto ...

Salve a tutti, il problema è il seguente:
Abbiamo le prime dieci carte di ogni seme di un mazzo francese, quindi $40$ carte. Quello che vorrei cercare di calcolare è il numero delle sequenze del tipo (1,2,2,3,3) ad esempio, cioè delle sequenze che possiedono due coppie di numeri uguali(ovviamente il seme è diverso per ciascuna coppia) senza considerare l 'ordine.
Quello che ho pensato io è:
Per la prima carta abbiamo $40$ possibilità, per la seconda ...

Studiando ho incontrato un esercizio che mi chiedeva di calcola la distruzione di v.a. data da $Z=max{X,Y}-X $ (X e Y variabili indipendenti con distribuzione geometrica e fin qui tutto bene. Ho provato a variare l'esercizio con
$ Z=max{X,Y}+X $ e sto incontrando delle grosse difficoltà. Qualcuno potrebbe darmi una mano?
La mia idea è quella di procedere come nell'esercizio precedente solo che la distribuzione che ottengo non ha "somma" di probabilità uguale ad 1. Se qualcuno è interessato ...

ho bisogno che mi aiutate a risolvere questi problemi! quelli segnati sono quelli che ho già fatto
grazie mille in anticipo

Versione "Aristotele"
Miglior risposta
L'esame tra pochi giorni.. Aiutatemi a capire dove sbaglio ahah
Lo so, sono una palla scusatemi ahah
Άριστοτέλης πατρός μεν ην Νικομάχου τό γένος καί τήν τέχνην αναφεροντος εισ Μαχαονα τον Ασκληπιου, μητρος δε Φαιστιδος, απογονου τινος των εκ Χαλκιδος την αποικιαν αναγοντων εις Σταγειρα εγεννηθη δε κατα την ενενηκοστην και ενατην Ολυμπιαδα Διοτρεφους Αθηνησιν αρχοντος. Επι δε Πολυζηλου αρχοντος τελευτησαντος του πατρος οκτωκαιδεκατον ετος εχων εις Αθηνας ηλθεν, και συσταθεις Πλατωνι χρονον ...

Ciao, sto svolgendo il seguente problema:
Un filo conduttore rettilineo è inserito lungo l'asse di un cilindro conduttore cavo di raggio interno R1=10 cm ed esterno R2=20 cm. Il conduttore centrale è percorso da una corrente i = 1 A, mentre il cilindro cavo è percorso da una densità di corrente J = 80 $ A/m^2 $ uniformemente distribuita e avente direzione opposta alla corrente del filo centrale.
Determinare a quale distanza dall’asse del sistema il campo d'induzione magnetica è ...

Salve a tutti e buone vacanze per tutti.
Vorrei porvi un quesito riguardante gli archi associati a cui sto approcciando in questi giorni.Quando mi trovo davanti ad una identita goniometrica del tipo sen (x)= 1/2 e devo esprimere i risultati in radianti,non ho ben capito come procedere per trovare il seno di 1/2 sulla circonferenza goniometrica...ossia,nel primo quadrante mi trovo.Quando vado a considerare l'arco associato non ho ben capito il procedimento per trovarlo.A volte capita che devo ...

Dato l'arco di curva
$\gamma(t) = {(x(t)=t^3),(y(t)=ln(t)-t),(z(t)=cos(t)):}$ con $t in [2,4]$, stabilire se è regolare.
Successivamente calcolare il lavoro compiuto dal campo $F=(2,xe^y,-z)$ per spostare un punto materiale lungo $gamma$, da $gamma(2)$ a $gamma(4)$. È possibile determinare un potenziale per F?
Allora, $gamma in C' [2,4], gamma'(t)!=0 \forall t in [2,4] \Rightarrow gamma$ regolare
$F=(2,xe^y,-z)$, il dominio $D: {(x,y,z) in RR^3$}, il rotore $ Rot F = (0,0,e^y) $ implicano che il campo non è irrotazionale, quindi non è conservativo, e quindi ...

Buonasera perdonate il disturbo continuo,
una reazione diretta è favorita dal raffreddamento o dal riscaldamento? Credo sia relativo, giusto?
Ho anche questo dubbio, scusate:
2NO2-------------- N2O4 "la reazione diretta è favorita da un aumento di pressione" ma come faccio a desumerlo in altri esercizi?
Grazie mille

Buongiorno,
mi chiedevo come posso trovare partendo da un'equazione di secondo grado, le soluzioni intere. La funzione nello specifico è tipo:
$ x^2+Ax+B=N^2 $
Con A, B, N numeri interi >0
Grazie mille per l'eventuale aiuto

Vorrei iscrivermi al Corso di laurea di ingegneria gestionale e sto valutando l'idea di andare a studiare al polimi, al polo di Cremona, così, curiosando tra i vari forum, ho sentito dire che gli esami al polimi sono molto più difficili rispetto agli altri atenei e che anche i voti sono più bassi... è vero tutto questo? qualora fosse vero penso che valuterei l'università di modena e reggio emilia (magari chiaritemi se il corso di gestionale ha sede a reggio emilia o modena)... che ne pensate??

Ragazzi sono bloccato su questo esercizio da un ora.
Non capisco perché $T_b=(T_a/T_c)^(1/alpha)*T_c$
Secondo le mie semplificazioni viene solamente $T_b=(T_a/T_c)^(1/alpha)$
qualcuno sa dirmi perche va anche moltiplicato per $T_c$ ? Sto impazzendo
Salve a tutti, volevo chiedere un vostro aiuto sulla applicabilità del teorema di Gauss in un caso particolare:
In pratica il mio dominio $D$ è tutto lo spazio $R^3$ privato della sfera di superficie $S_1$ e di raggio $r_1$ con centro nell'origine degli assi.
Data quindi una sfera di superficie $S_2$ con centro nell'origine degli assi e raggio $r_2>r_1$, volevo sapere se è possibile scrivere :
$ int int_(S_2)^() vec(n) \cdot vec(F) dS $ = ...

ciao, qualcuno mi può aiutare con questo sistema
$ { ( (2x+3)/(x+5)>0 ),( x/(x+6)>= 6 ):} $
Soluzione prima diseq. x= -3/2
Soluzione seconda diseq. -36/5

Buongiorno, ho provato a fare questo quiz. Io avrei detto la uno che ho trovato moltiplicando B1 per l'area 1, ma poi mi sono resa conto che forse facendo quel calcolo non avrei trovato M ma L (coefficiente di autoinduzione). Come devo fare? Avrei bisogno di un aiuto. il test del quiz è questo:
Al centro di una bobina circolare di raggio R1 formata da N1 spire sovrapposte è posta una spira complanare con la bobina di raggio R2

Ciao ragazzi, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio:
Si determini l'intervallo di convergenza, precisando il comportamento agli estremi, della serie:
$ sum_(n >= 1) (1/n)*sin(pi/n)*x^n $
Notiamo anzitutto che si tratta di una serie di potenze di punto iniziale 0.
Sfruttiamo il teorema di Cauchy-Hadamard per il calcolo del raggio di convergenza:
$ lim_(n -> +oo) [1/(n+1)*sin(pi/(n+1))]*[n*1/sin(pi/n)] $ , che, omettendo i calcoli, dà 1 come risultato. Quindi la serie converge puntualmente e assolutamente in ...
Parole Latino
Miglior risposta
Ciao a tutti avevo già scritto questo post ma non ho avuto risposte e quindi provo a riproporlo :dozingoff .Sarebbe utile ricevere risposta entro oggi ma anche per domani andrebbe bene. Ecco le parole: propter sensus - rerum gestarum - inter cornua - lacubus - fidei [e breve] - domum - prae aestu - constituta [a lunga] die - cum vultu - facie - usibus - ad quercus - ante perniciem - pro re publica - in portubus - anuum - cornu - usui - in species - ob salutis spem - magistratus - sensibus - ...