Windows 10

Camillo
Ho Windows 7 , passo a W10 ? molti sollevano dubbi se sia il caso di farlo o restare a quello che funziona ....

Risposte
Sk_Anonymous
"vict85":
Penso sinceramente che il riconoscimento di questo tipo di hardware sia meglio rispetto a Linux.

Probabile, anche se con riconoscimento intendevo "capire quale modello è", non parlavo di qualità. Inoltre non uso una scheda grafica dedicata da quasi sei anni, non mi serve.
Ho però notato che i driver "generici" di Linux sono molto superiori a quelli di Windows. Di questo computer, ad esempio, il touchpad va, ma male. Di un mio altro portatile (ufficialmente fermo a 7) il WiFi col 10 va, ma male. Con Linux funziona tutto alla perfezione al primo colpo. Non che su Windows 10, ufficialmente non supportato, sia inusabile, però è bene dirle queste cose.

vict85
Penso sinceramente che il riconoscimento di questo tipo di hardware sia meglio rispetto a Linux. Insomma le schede dedicate trovo che abbiano driver mediamente più instabili su Linux (d'altra parte la maggior parte degli utenti delle schede consumer sono ai Windows quindi i produttori hanno poco interesse ad investirci tempo e denaro) seppur la situazione sia meglio ora che in passato. Per le schede enterprise penso che invece i driver Linux siano più supportati e seguiti.

Sk_Anonymous
Su Ubuntu non ho mai avuto problemi con le integrate Intel, a differenza di dedicate AMD e nVidia, spero che su Windows 10 (che a riconoscimento automatico dell'hardware è ormai quasi pari ad Ubuntu) sia lo stesso.

vict85
Di base con un integrato intel penso che ti installi il driver windows. Io però ho usato il software di intel per aggiornare i driver (ti aggiorna anche altri componenti del chipset) e puoi dirgli di sovrascrivere quello di windows. Non so cosa succede quando esce un nuovo driver perché ho questo portatile da poco e non lo connetto a internet spesso. Sul desktop ho una scheda video amd e windows non mi ha mai sovrascritto i driver amd (seppur quando riavvii tra la disinstallazione del vecchio e l'installazione del nuovo potrebbe romperti un po' *)

* Potresti anche disattivare internet prima del riavvio per evitare che windows si lamenti e provi ad installare il suo driver, ma non ne vale la pena.

Sk_Anonymous
Avendo un'integrata Intel spero non abbia di questi problemi... :(

Zero87
"giuliofis":
computer del 2007 fermo ufficialmente a Windows XP

Ti dico solo di fare attenzione perché aggiorna in automatico i driver e una delle cose che ho scoperto è che ad es la mia scheda video non era compatibile con windows 10 (pc del 2013): tentando di disistallare l'aggiornamento (in modalità provvisoria ovviamente) lo rimetteva la volta dopo quando andavo in internet... :?
Nelle prime versioni di windows 10 si poteva bloccare l'aggiornamento automatico dei driver, ora non saprei.

Sk_Anonymous
Non si può negare che Windows 10 abbia fatto passi da gigante dai tempi di 7. Oggi l'ho installato con successo su un vecchio Dell Latitude D630, computer del 2007 fermo ufficialmente a Windows XP. Nessun problema! Certo, ho dovuto portare la RAM da 1.5GB a 4GB, ma il risultato non è niente male.

Zero87
"vict85":
Il punto comunque è che a me personalmente né l'8 né il 10 hanno mai dato grossi problemi.

A me solo dell'8.1 ho ricordi felici l'unica volta che sono riuscito ad aggiornare a 8.1 da 8 in questo portatile (nel quale avevo trovato comunque windows 8).
Alla fine avrei anche tenuto windows 8 ma la microsoft ha deciso di staccare la spina a windows 8 a gennaio 2016 nonostante l'end-of-life per windows 8 sia il 2022.
Quindi trovo che siano sistemi assolutamente utilizzabili. Non penso comunque che valga la pena pagare per cambiare sistema se il tuo computer è stato comprato prima che uscisse l'8. Insomma è proprio andarsela a cercare.

Dopo molta esperienza tra pc miei e di amici/colleghi - sono uno di quelli al quale si fa vedere il pc win se c'è qualche problema, almeno era così all'università :P - concludo che il sistema operativo migliore per un pc è quello che ci si trova dentro.
Il 90% del software sul mio pc è open source e verosimilmente un vecchio programma a pagamento è peggio di uno gratuito aggiornato.

Condivido, però come detto - penso in questo thread - possiedo software legalmente pagati nel corso degli anni che su windows 10 (ma anche 8-8.1) non partono o partono a spinta. Non dico che deve partirmi un gioco del 1998 (che comunque su windows 7 parte :D ), però ho giochi e programmi delle annate 2000-2008 che su windows 8-8.1-10 non partono oppure partono con grande spinta.
Detto questo con l'ultimo aggiornamento direi che è praticamente il vecchio start con un nuovo look (i quadrati li puoi levare se ti danno fastidio).

Ho visto sul pc della mia fidanzata. Oltretutto finalmente si può cambiare il colore nella barra del titolo delle finestre che quel bianco luminoso alla lunga offendeva parecchio gli occhi...

vict85
Devo dire che non uso il 7 da molti anni, quindi i ricordi sono un po'sbiaditi. Il punto comunque è che a me personalmente né l'8 né il 10 hanno mai dato grossi problemi. Al contrario invece ero stato piuttosto sfortunato con il sette e il portatile su cui lo avevo installato ha avuto vari problemi negli anni. Quindi alla fine è solo fortuna, per esempio con Ubuntu non mi ci sono mai trovato molto (seppur lo usi a lavoro).

Quindi trovo che siano sistemi assolutamente utilizzabili. Non penso comunque che valga la pena pagare per cambiare sistema se il tuo computer è stato comprato prima che uscisse l'8. Insomma è proprio andarsela a cercare.

Riguardo alle app come video e immagini devo dire che le ho un po' rivalutate dopo che sul mio portatile da viaggio (nupvo ma molto piccolo e poco potente) mi hanno permesso di guardare video che vlc aveva problemi a visualizzare per mancanza di potenza di calcolo. Ma certo sono inutili appena si ha un po'di potenza di calcolo.

Riguardo ai programmi vecchissimi devo dire che, Adobe CS3 a parte, non ne ho e non ne uso. Per quanto riguarda Adobe cs3, le difficoltà in installazione non sono di Microsoft ma imputabili ad Adobe. Il 90% del software sul mio pc è open source e verosimilmente un vecchio programma a pagamento è peggio di uno gratuito aggiornato.

Riguardo il menù start devo dire che non mi è poi così mancato dopo i primi tempi con l'8. Detto questo con l'ultimo aggiornamento direi che è praticamente il vecchio start con un nuovo look (i quadrati li puoi levare se ti danno fastidio).

P.S.: comunque anche nei tanto idolatrati sistemi Apple il passaggio al nuovo sistema operativo su sistemi datato è spesso fonte di molti mal di testa. Insomma semplicemente gli sviluppatori cercano di usare al massimo le potenzialità dei nuovi hardware a discapitodi quelli datati.

Zero87
Scusa vict85, non ce l'ho con te, ma mi trovo sempre costretto a sparlare di windows 10 visto tutti i problemi che mi ha causato tentando di installarlo (l'anno scorso) e alla fine ho messo windows 7 pulito.
"vict85":
Molto meglio del passato

Il menu ribbon nell'esplora file - già presente in windows 8-8.1 - è una scelta discutibile ma non la critico perché si tratta sempre di abituarsi alle cose.
e con la possibilità di aprire un prompt dei comandi nella cartella.

In windows 7, premendo MAIUSC+tasto destro del mouse su una cartella compaiono più opzioni tra cui l'apertura di un prompt dei comandi nel percorso desiderato.
Cortana e il pannello di controllo diviso in due non li adoro

Non ho usato Cortana quindi non mi esprimo, ma il pannello di controllo diviso in due è peggio del menu start metro di windows 8-8.1. E non credevo potessero fare qualcosa di peggio. Almeno in windows 8-8.1 nel pannello di controllo classico c'era pur sempre tutto anche se poi c'erano alcune opzioni doppie sul pannello di controllo doppio.
ma la possibilità di cercare le applicazioni scrivendo l'inizio è davvero utile.

Anche su windows 7 cliccando sul menu start (che comunque apre un menu degno di questo nome).
Le app di Windows sono inutili e comunque sono poche. Ritengo siano state un po'un fiasco. La presenza delle mappe non è male (ma dato che lavoro per la società produce quelle mappe potrei essere leggermente di parte).

Personalmente preferisco usare il browser e non installare niente. Vedo tutti con l'app (parlo di android ma vale lo stesso) di facebook, di istagram, di google maps, di ..., poi si lamentano che il telefono è lento o che in background hanno novemila processi aperti.
Consiglio comunque di fare l'installazione pulita e non l'aggiornamento semplice.

La mia fidanzata ha comprato un pc con windows 10 preistallato a inizio anno e difatti non è male. L'impressione è che sia meglio dell'8, però anche lei non si ritrova con alcune "scelte microsoft": l'impossibilità di decidere quando e cosa aggiornare, gli aggiornamenti automatici dei driver, le finestre con il bordo inesorabilmente bianco (!), edge che deficita di tante funzioni (lei usa ie11), mille piccole inutili app che messe insieme fanno quello che fa il vlc o il media player, programmi che su 7 partivano e su 10 no, ...

vict85
Io lo uso da un annetto ormai e alla fin fine mi trovo bene. Rispetto a Windows 7 trovo che ci siano stati miglioramenti in varie parti (seppur molte di queste cose c'erano già nell'8 che trovo sia sottovalutato). I miglioramenti che apprezzo di più sono nell'esplora file. Molto meglio del passato e con la possibilità di aprire un prompt dei comandi nella cartella.
Cortana e il pannello di controllo diviso in due non li adoro, ma la possibilità di cercare le applicazioni scrivendo l'inizio è davvero utile.
Le app di Windows sono inutili e comunque sono poche. Ritengo siano state un po'un fiasco. La presenza delle mappe non è male (ma dato che lavoro per la società produce quelle mappe potrei essere leggermente di parte).

Consiglio comunque di fare l'installazione pulita e non l'aggiornamento semplice.

Luc@s
"Camillo":
Ho Windows 7 , passo a W10 ? molti sollevano dubbi se sia il caso di farlo o restare a quello che funziona ....


Ultimamente M$ ha fatto un sacco di passi in avanti.
Relativamente alla security e alla privacy, 100 indietro.

Camillo
Grazie a tutti per le informazioni- consigli.
Resto con Win 7 e speriamo bene.....

Sk_Anonymous
@gugo82
[ot]
"gugo82":
abbiamo abbattuto tutto e messo Ubuntu

Ottima scelta. :lol:

(anche se non lo conosciamo troppo).

La Documentazione Italiana vi aiuterà.[/ot]

Sul portatile di mia moglie c'è ancora WinXP e va tutto benissimo.:lol:

Il potere dell'autoconvincimento. :snakeman:

gugo82
Qualche tempo fa, un collega ha aggiornato il sistema operativo del PC studio (all'università) mettendo Win10 al posto del Win7... Un macello, tanto che dopo un po' abbiamo abbattuto tutto e messo Ubuntu (anche se non lo conosciamo troppo).

@giuliofis:
"giuliofis":
Mah, Windows 7 tra meno di quattro anni cesserà di essere supportato, e sinceramente dubito che tra quattro anni un computer che oggi funziona bene possa essere addirittura da buttare, né che valga la pena spendere 100€ per una licenza di Windows 10.

Sul portatile di mia moglie c'è ancora WinXP e va tutto benissimo.:lol:

Sk_Anonymous
"Camillo":
Ho Windows 7 , passo a W10 ? molti sollevano dubbi se sia il caso di farlo o restare a quello che funziona ....

Mah, Windows 7 tra meno di quattro anni cesserà di essere supportato, e sinceramente dubito che tra quattro anni un computer che oggi funziona bene possa essere addirittura da buttare, né che valga la pena spendere 100€ per una licenza di Windows 10.
Io aggiornerei finché è gratis, per eventuali problemi puoi o tentare di risolverli, o tornare a Windows 7.

Zero87
"axpgn":
Detto questo, per me l'unica cosa veramente importante, da tenere in considerazione molto seriamente è l'ultima scritta da Zero87; è il motivo per cui cambierò sistema operativo solo quando cambierò PC (uso ancora Excel 2003)

Anche perché si tratta di software regolarmente acquistati (nel mio caso parlo soprattutto di giochi comunque degli anni 2000-2008) che ho il diritto di usare avendoli pagati o pagati da qualcun altro perché regali. Tutto qui.
Riprendendo axpgn - che saluto - che fa l'esempio di office 2003, avevo office xp e nero 6 originali che da vista in poi non partono più.

axpgn
Premessa: ho Windows 7 e ho avuto pochissimo a che fare sia con l'8 che con il 10, però penso anche che l'ultimo OS sia sempre il migliore (passato il rodaggio).
Detto questo, per me l'unica cosa veramente importante, da tenere in considerazione molto seriamente è l'ultima scritta da Zero87; è il motivo per cui cambierò sistema operativo solo quando cambierò PC (uso ancora Excel 2003)

Cordialmente, Alex

Zero87
Posso dire la mia perché di formattazioni e istallazioni e prove ne ho fatte una ventina su questo pc. :D
"Bubbino1993":
- una maggiore velocità, soprattutto all'accensione;

La velocità all'accensione è un po' un dato falsato. Da windows 8 hanno introdotto l'avvio rapido (detto anche avvio ibrido) che consiste nel mettere il pc in una specie di ibernazione invece che arrestarlo.
Il dato vero è riavviare il pc e vedere quanto tempo impiega a riaccendersi dopo lo spegnimento (durante il riavvio).
L'avvio ibrido ci mette davvero di meno (su windows 8-8.1 parlo di 7-8 secondi mentre ora, con 7, con l'avvio standard ci impiega 50-60 secondi), ma non è un vero spegnimento e alcuni software andando in ibernazione danno problemi.
- una minore durata della batteria, ma non in modo decisivo.

Rispetto a windows 8-8.1 è uguale, rispetto a windows 7 ora non ho notato differenze. Dipende anche da quante cose ci sono in esecuzione e dal profilo energetico che usi.
"Camillo":
Ho Windows 7 , passo a W10 ?

Adoravo e adoro letteralmente windows 7, cercherò di non farmi influenzare dando un giudizio.

Avevo windows 8 (OEM) su questo pc, aggiornato in seguito a 8.1. Aggiornato più volte a windows 10 alla fine ho disattivato metà di funzioni dal bios e ho rimesso windows 7. Cosa posso dirti di windows 10:
- è più "carino" esteticamente (cosa soggettiva, però le trasparenze del win7 le adoro), tutto colorato;
- si suppone sia più sicuro e aggiornato, altrimenti cosa lo si fa a fare l'aggiornamento?
- il sistema "antivirus" "smart screen" "firewall" è completamente integrato nel sistema e, tutto insieme, fa un lavoro davvero eccellente, ho avuto modo di apprezzare questa cosa anche su 8.1 :) ;
- di contro qualsiasi antivirus non windows ha qualche difficoltà su windows 10 e non parlo di stupidaggini, molti file e alcune aree di sistema non possono essere controllate oltre a incompatibilità varie (magari le risolveranno);
- non mi viene altro.
Di windows 7, invece:
- windows 10 è più instabile (come l'8-8.1), basta una cosa fuori posto e parte una bella striscia nera di errore; su win7 per far comparire una schermata blu o far dare un errore devi disattivare i processi di sistema da task manager (e non te lo fa neanche fare);
- il menu di windows 7 è ordinato e sensato come i vecchi windows, niente applicazioni buttate là per nome o per chissà quale ordine;
- windows 7 offre il controllo completo degli aggiornamenti, windows 10 aggiorna tutto - compreso sé stesso :x - automaticamente (poi se un driver non va bene...); [sì, si può mettere la rete come rete a consumo, ma così non aggiorna niente];
- collegato al punto precedente, non puoi disistallare un driver o un software fornito con un driver perché appena ti riconnetti in rete, scarica e riistalla tutto di nuovo;
- internet explorer 11 (anche su windows 10, dove è nascosto su accessori) è decisamente ma decisamente meglio di edge per motivi che posso occuparne una pagina intera;
- c'è una buona possibilità che un programma su due di quelli che partivano su windows 7 probabilmente non partirà sul 10...

Alla fine il mio portatile è del 2013 e windows 7 è supportato fino al 2019, quindi ho scelto di non aggiornare a windows 10 per vari motivi (tra cui quelli elencati) oltre che per un fatto di longevità, cioè il mio portatile è un miracolo che arriva fino al 2019...
Ho comunque sottolineato i motivi più importanti per me.

marco.ceccarelli
Io sono passato da Windows 7 a Windows 10 un mese fa perché così mi è stato consigliato di fare da un amico che lavora nel campo, poi altri la vedono in modo diverso. Per ora, ho notato:

- una maggiore velocità, soprattutto all'accensione;

- una minore durata della batteria, ma non in modo decisivo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.