Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
etimo
Salve, Mi chiamo Luigi, sono nato nel 1997 e abito a Napoli... mi sono iscritto in questo forum perché sto frequentando una scuola serale e sto riscontrando delle difficoltà in alcune materie: in particolare matematica e geometria... Purtroppo all'età di 15 anni abbandonai la scuola e da li in poi iniziai a lavorare... poi però dopo aver provato svariate cose, per non farla troppo lunga, quest'anno ho deciso di ritornare nuovamente a studiare. Seppur dovevo pensarci tempo prima a ritornare a ...
1
6 ott 2016, 22:41

injury
Ciao a tutti sono un non-matematico a cui piace la matematica . La mia esperienza con la matematica post-liceale si limita alla parte più metodica; pur avendo affrontato alcuni esami di matematica le mie capacità di dimostrazione dei teoremi e di problem solving sono completamente assenti, questo perché nella mia facoltà le dimostrazioni non erano una capacità da allenare, ma un qualcosa di superfluo, giusto da capire e ricordare. Questa è una lacuna che mi dico sempre che prima o poi colmerò e ...
1
2 ott 2016, 10:04

nostradamus19151
Ho un dubbio su un passaggio riguardo questo integrale: \(\displaystyle f(z) = \frac{e^{az}}{1+e^z} \) Devo integrare lungo la frontiera del rettangolo: \(\displaystyle T_{r,\omega} : z=\{ z=x+iy : |x|

lorenzoresegotti
Ho capito come si verifica che due proposizioni sono equivalenti (tavole di verità). Quello che non ho capito è se c'è qualche regola per determinare una proposizione logicamente equivalente. Per esempio, dato l'enunciato F = ((A¬B) && (¬AB)), trovare un enunciato equivalente utilizzando solo i connettivi ¬ && || Grazie!

lor.Enzo124
Salve sono Enzo...e ho un problema con questa struttura. La domanda è come calcolare la spostamento massimo e il massimo momento flettente? Vi ringrazio per l'attenzione e spero che qualcuno possa darmi una mano
6
6 ott 2016, 17:38

Shizeki
Buongiorno, ho questo esercizio ma non ho idea di come procedere Ho provato a trovare delle rette perpendicolari a due punti generici appartenenti rispettivamente a ciascun piano ed ho provato ad intersecarle per ottenere il centro, ma m'è venuto fuori un casino ed un raggio uguale a 0 Come devo fare per procedere correttamente? Forse ho sbagliato a trovare le rette? Le rette che ho trovato sono: r: a = -t ; b = t ; c = - t s: d = -t ; e = t ; f = -t
1
6 ott 2016, 11:37

violetta96
2 esercizi sui limitiii Miglior risposta
grazie in anticipo :hi
1
6 ott 2016, 16:25

Genny92cst
Data la funzione h:t appartenente ad R uguale a $sen(t) se |t|<=pi/2$ $0 se se |t|>pi/2$ Sia H(t) la funzione di Heaviside Se $h+(t)=h(t)H(t) $ Dovrei calcolare la trasformata di Laplace in j Metto un po' di ordine tra definizione della funzione è gradini vari e arrivo a dire che $ h+(t)=sen(t) [H(t) - H(t-pi/2)] = sen(t) H(t) - cos(t-pi/2) H(t-pi/2) $ Trasformo e ottengo il risultato seguente $frac {1-s exp(-s pi/2)} {s^2 +1}$ Dovrebbe venire $1/2-jpi/4$ come ovviamente non è. Non capisco dove potrei aver sbagliato

gianluca448
$ [log_10(x+4)]^2 - 3log_10(x+4)= log_2 (16) $ posto $ [log_10(x+4)$ = t quindi ho $ t^2-3t=4 $ e trovo le due soluzione che sono t1 = 4 e t2= -1 $ [log_10(x+4)] =4 $ ------> $ x+4 = 10^4 $ -----------> $x = 9996$ $ [log_10(x+4)] =-1$ ------> $x+4 = 10^-1 $ -----------> $ x = -39/10$ Dato che i risultati non sono così normali forse ho sbagliato qualcosa....chi sa dirmi se ho fatto qualche errore Grazie per la disponibilità
1
6 ott 2016, 18:55

klaryssa1
Qualcuno potrebbe farmi vedere come si fa a calcolare il MCD tra due numeri interi di Gauss? Cioè: z = 1+3i , s = 5i ; MCD(z,s) = ?...Immagino si debba usare l'algoritmo euclideo,ma come? [mod="LucaB"] cancellato dal titolo l'avviso di "urgenza" per la soluzione del quesito. [/mod]

Lollofext
Ciao Lollo, ti fornisco l'incipit per iniziare. Francesca da Rimini, Pia de' Tolomei e Piccarda Donati possiamo definirle le “sfortunate e fragili donne della Commedia”, che Dante Alighieri pone rispettivamente all’interno di ogni cantica: Francesca da Rimini nell’Inferno (canto V), Pia de’ Tolomei nel Purgatorio (canto V) e Piccarda Donati nel Paradiso (canto III). Tre donne, tre vite diverse, ma un’unica storia che si ripete: essa parla di sangue, di drammi familiari e ...
1
6 ott 2016, 15:46

twdahs
Potete aiutarmi con la versione Studi Classici?? Grazie mIlle se lo fatee
1
6 ott 2016, 15:37

Zayet
Ciao, ho bisogno di una traduzione di questo testo dall'italiano all'inglese così posso studiarlo.. Qualcuno mi può aiutare? grazie in anticipo.. Shakespeare è uno dei più famosi scrittori al mondo. E’ nato il 23 Aprile a Stratford-upon-Avon. Non si sa come egli avesse iniziato la sua carriera di scrittore. Nel 1592 era già un commediografo di successo. Quando la peste chiuse i teatri di londra, Shakespeare iniziò a scrivere i suoi famosi sonetti. Il suo patrono era il conte di Southampton. ...
3
6 ott 2016, 15:30

gianluca448
Buongiorno, vorrei chiedervi un aiuto per le seguenti equazioni $ 5^(1+sqrt(x))+ 5^(1-sqrt(x))= 10 $ $ 5*3^(x-1) - 3*5^(2x-1)/5^x= 0 $ Grazie per la disponibilità
8
6 ott 2016, 11:13

diddykong
Ciao a tutti. In data settembre 2017 mi iscriverò al corso di laurea in informatica ma sono diversi anni che non tocco matematica (e fisica). Vorrei sfruttare il tempo che mi rimane per darci dentro con matematica e fisica. Da dove posso iniziare, a livello di libri? Non ho più i libri delle superiori sfortunatamente... Vi ringrazio di cuore per la vostra disponibilità.
8
24 set 2016, 18:18

daniele46101
Salve ragazzi, ho iniziato a giocherellare con questa matrice parametrica, ottima alternativa al sudoku. Determinare il rango minimo e massimo della matrice, al variare di k. Passiamo subito al problema: $ [ ( 1 , 0 , 1 , 0 ),( k , 1 , k , 1 ),( 0 , k , 0 , k ),( 1 , 0 , 1 , 0 ) ] $ Ho iniziato lo svolgimento e queste sono le conclusioni a cui sono giunto. Nel calcolo del determinante del quarto ordine, sono partito prendendo la prima riga come riferimento: il determinante è uguale a 0, il rango non è possibile che sia 4. Andiamo avanti. Estraendo ...

Tornado86
salve a tutti,scrivo perchè ho difficoltà a capire come svolgere questa equazione differenziale: $y'=y^2/(x^2-1)$ è la domanda di un esame e ho le due possibili risposte: $2/(arctan(x)-2)$ oppure $-1/(arctan(x)-2)$ ovviamente non riesco a trovare la soluzione perchè separando le variabili viene: $(y')/(y^2)=1/(x^2-1)$ e andando a integrare non capisco come far tornare il denominatore in modo tale che venga arctan di qualcosa... in attesa di risposte(urgente ) vi ringrazio

dogi99
significato del sostantivo ragione nel Ricordo numero 147 di Guicciardini.
1
6 ott 2016, 15:31

MrMojoRisin891
Ciao, chiedo scusa se la mia domanda potrà sembrare banale, ma è la prima volta che tratto questi argomenti e non mi entrano subito in testa... Ho questa domanda: "Due batterie con stessa f.e.m. e resistenza interna sono collegate in parallelo. Quali sono la f.e.m. e la resistenza interna del sistema? Perché collegamenti di questo tipo dovrebbero essere stabiliti solo tra sorgenti con f.e.m. pressoché uguali?" Ho cercato di applicare Kirchhoff al sistema e ottengo $\xi - ir - ir - \xi=0$ Quindi ...

Saphira_Sev
Salve a tutti! Come si può risolvere il problema in figura? Ho provato con il teorema di pitagora tra le due forze gravitazionali dopo averle calcolate, ma non si trova :( risultato: 4,77*10^20 N
1
6 ott 2016, 15:18