Risoluzione di un limite

nisk1
è giusta la risoluzione di questo limite? $ lim_(x->0)(sin2x)/(arctgx+3x)=lim_(x->0) ((sin2x)/x)/(((arctgx)/x)+3)=lim_(x->0)(2(sin2x)/x)/(1+3)=1/2 $

Risposte
kobeilprofeta
$lim 2*frac{sin (2x)}{x}=lim 4*frac{sin (2x)}{2x}=4$

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"nisk":

$lim_(x->0) ((sin2x)/x)/(((arctgx)/x)+3)=lim_(x->0)(2(sin2x)/x)/(1+3)$

Questo passaggio è ovviamente sbagliato. Insomma, non puoi moltiplicare impunemente per due.

kobeilprofeta
"anonymous_0b37e9":
[quote="nisk"]
$lim_(x->0) ((sin2x)/x)/(((arctgx)/x)+3)=lim_(x->0)(2(sin2x)/x)/(1+3)$

Questo passaggio è ovviamente sbagliato. Insomma, non puoi moltiplicare impunemente per due.[/quote]

no okok
lui intendeva questo:
$lim_(x->0) ((sin2x)/x)/(((arctgx)/x)+3)=lim_(x->0)(2(sin2x)/(2x))/(1+3)$

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"kobeilprofeta":

... lui intendeva questo ...

Hai probabilmente ragione. Tuttavia, non è così raro che, anche in quinta superiore, ancora si confonda il concetto di espressione con quello di equazione.

nisk1
si, ho dimenticato di dividere per due

kobeilprofeta
oppure, se conosci gli sviluppi di taylor
$sin y=y+o(y)$
$arctan y=y+o(y)$

Hai
$lim frac{sin(2x)}{arctan x+3x}= lim frac{2x+o(2x)}{x+o(x)+3x}=lim frac{2x+o(x)}{4x+o(x)}=lim frac{2+o(1)}{4+o(1)}=2/4=1/2$

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"kobeilprofeta":

... se conosci gli sviluppi di taylor ...

Probabilmente troppo giovane, beato lui. :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.