Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,sono alle prese con questo esercizio ed ho qualche dubbio nello svolgimento. Posto la traccia:
"Studiare la forma differenziale $ w=(e^x(x^2+y^2+x))/sqrt(x^2+y^2)dx + (e^xy)/sqrt(x^2+y^2)dy $. Calcolare la primitiva che si annulla nel punto (0,1). Calcolare l'integrale curvilineo di $ w $ esteso alla curva $ gamma (t) =(cos^3t,sen^3t), t in [0,pi ] $ , orientata nel verso delle t crescenti."
Il dominio di questa forma differenziale dovrebbe essere $ A=( AA (x,y)inR^2|(x,y)!= (0,0)) $ dunque è chiusa ma non aperta in A. Posso considerarla aperta in ...

Ciao ragazzi,sono alle prese con questo esercizio ed ho qualche dubbio nello svolgimento. Posto la traccia:
"Studiare la forma differenziale $ w=(e^x(x^2+y^2+x))/sqrt(x^2+y^2)dx + (e^xy)/sqrt(x^2+y^2)dy $. Calcolare la primitiva che si annulla nel punto (0,1). Calcolare l'integrale curvilineo di $ w $ esteso alla curva $ gamma (t) =(cos^3t,sen^3t), t in [0,pi ] $ , orientata nel verso delle t crescenti."
Il dominio di questa forma differenziale dovrebbe essere $ A=( AA (x,y)inR^2|(x,y)!= (0,0)) $ dunque è chiusa ma non esatta in A. Posso considerarla esatta in ...
Salve a tutti!
Ho questo dubbio , definito il d'Alambertiano in 4-d
$ partial_(alpha)partial^(alpha)=((partial)/(partial x^0) ,+grad )((partial)/(partial x^0),-grad ) $
il gradiente è 3-d ,inoltre \( x^0=ct^0 \)
Mi si dice che
$ ((partial)/(partial x^0) ,+grad )((partial)/(partial x^0),-grad )=<br />
(partial^2)/((partial x^0)^2)-grad^2 $
e non
$ ((partial)/(partial x^0) ,+grad )((partial)/(partial x^0),-grad)=<br />
(partial^2)/((partial x^0)^2)+grad^2 $
come mi aspetterei dalla regola per la moltiplicazione di due 4-vettori , tipo
\( (E/c,\overrightarrow{p)} \cdot (E/c,\overrightarrow{p)} =E^2/c^2-|\overrightarrow{p}|^2 \)

devo fare un esercizio con matlab ma ho problemi a risolverlo. in partenza io ho 120 campioni,60canali e 60trial con un tempo che va da -200 a 1000 solo i primi 20 campioni si trovano tra -200 e 0. il problema è un plot dei trial nel tempo, un plot che cancella i primi 20(quelli che vanno da -200 a 0) e un plot che va da 0 a 1000 togliendo la media dei venti campioni precedenti lo stimolo (ossia una volta ottenuta la media che dovrà essere 60x60(canali x trial), andare a toglierlo ad ogni ...

Ciao!
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Calcolare il centralizzante e il normalizzatore di $\sigma = (1, 2, 3)(4, 5, 6)(7,8)(9, 10) \in S_10$.
Tentativo di soluzione: per trovare la cardinalità del centralizzante calcolo la cardinalità della classe di coniugio di $\sigma$, cioè conto gli elementi che hanno la stessa struttura di $\sigma$: ce ne dovrebbero essere \(\displaystyle \binom{10}{3}\frac{3!}{3}\binom{7}{3}\frac{3!}{3}\frac{1}{2}\binom{4}{2}\frac{1}{2} = \frac{10!}{2^2 * 3^2 * 2! 2!} ...
Ciao, mi servirebbe la descrizione di una citta' in inglese che non sia(los angeles, new york, roma, las vegas).
GRAZIE DI TUTTO CIAOOOO:hi

Buongiorno,
ho un dubbio su una dimostrazione riguardo le caratterizzazioni di limitatezza.
"Sia E un insieme non vuoto in uno spazio metrico (X,d). Allora sono equivalenti:
1) E è limitato;
2) E è contenuto in Ur(x) per qualche x $ epsilon $ X , r > 0
3) per ogni x0 $ epsilon $ X, E è contenuto in Ur(x0) per qualche r>0"
Ora si richiede la dimostrazione rigorosa dei suddetti punti ma sinceramente non ho ben capito come fare...
Avevo pensato che per il punto 2, si poteva ...

Pena di morte - Beccaria
Miglior risposta
Mi serve aiuto a dare una risposta svolgendo un breve testo: qual'è la tua opinione a proposito della pena di morte? Condividi gli argomenti usati da Beccaria per dimostrare l'inutilità della pena capitale? Ritieni che la sua abolizione rappresenti un traguardo per il progresso civile?
Buonasera a tutti . Chiedo scusa, supponiamo che abbiamo X, Y spazi normati e consideriamo un operatore lineare L: X -> Y e dobbiamo considerare la norma di una costante reale c : tale norma è uguale a c in quanto sfruttiamo una delle proprietà che definiscono una norma? Precisamente sfruttiamo la proprietà che ||cS(x)|| = |c|||S(x)|| (ossia che la norma di c per S(x) è uguale al modulo di c per la norma di S(x)), considerando nel nostro caso S(x) = 1 ? Grazie mille, grazie per la gentilissima ...

Sia $f: D \mapsto RR$ una funzione continua definita in $D \sube RR$. L'insieme $F_f={\varphi : D \mapsto D\ biunivoca |\ f(\varphi(x))=f(x)}$ con l'operazione di composizione di funzioni $\ast$ formano un gruppo $G_f=(F_f,\ast)$.
1) Associatività: ereditata
2) Elemento neutro: $Id_D$
3) Inversa: per biiettività
Esempio:
$f(x)=\sin(x)$
$F_{\sin(x)}={x+2\pi n, n \in ZZ}$
$G_{\sin(x)} \cong ZZ$

Sia $P(x)$ un polinomio a coefficienti interi, e sia $P^(2016)(x)$ il polinomio ottenuto componendo $P(x)$ con se stesso 2016 volte.Sia $a$ un intero tale che $P^(2016)(a)=a$. Dimostrare che $P(P(a)) = a$.

Salve a tutti, sto studiando l'argomento "superfici" e non riesco a capire da dove salta fuori l'equazione del piano tangente alla superficie S nel punto $P_0$. Più in particolare i termini $x-x_0$, $y-y_0$ e $z-z_0$. Qualcuno può darmi qualche dritta? Grazie.

Dati 2 triangoli, di essi conosciamo 2 lati e la bisettrice relativa ad uno di essi. Come faccio a dimostrare che i due triangoli sono uguali?

Salve a tutti,
Circa questo esercizio:
$ xrarr \infty$ $f(x) $ $ ~ $ $x$ allora $ e^f(x) ~ e^x $ è falso,
ma se $ xrarr 0$ allora è vera..
Avrei risposto che entrambi sono false in quanto il simbolo asintotico è tecnicamente errato in quanto le funzioni sono le medesime quindi non sono asintotiche, sono proprio uguali. Perchè?
Grazie!
Aiuto URGENTE!
Miglior risposta
Circonferenza passante per tre punti A(1,0) b(-1,0) C(1,2) ?

Salve ragazzi, questo è il mio primo post nel forum.
Sto preparando l'esame di Metodi Matematici ed uno degli esercizi su cui ho qualche dubbio è sul raggio di convergenza della serie di Taylor di una funzione con dato punto iniziale. Vi spiego nel dettaglio:
La funzione è:
f(z)= $(e^z+1)/((z^2+pi^2)^2logz)$
devo trovare il raggio di convergenza della serie di Taylor di f di punto iniziale $1/4 +i$
Se ho ben capito devo studiare le singolarità. In questo caso trovo tre singolarità ...

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum. Ho avuto l'idea di postare qui questo esercizio che non riesco a risolvere. Il testo recita "Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M=50kg che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è appoggiato un altro cubetto di massa m=10kg a distanza d=50cm dalla faccia AB del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F=100N, orizzontale; dopo t=2s il cubetto cade. Calcolare il ...
Urgente (225964)
Miglior risposta
Nel triangolo isoscele ABC i vertici della base sono A (-2;1) e B(sei;-1) e la misura dell area è 85/2.Trova il vertice C.Determina il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo

Ciao,(non so quante volte posso pubblicare messaggi, spero di non rompere troppo con le mie richieste) ho un esercizio che dice : Un centralino dispone di tre linee, indicate con 1,2,3, che sono libere con probabilità rispettiva-
mente p1 , p2 , p3 , oppure occupate. Sia E l’evento ”almeno una delle linee è libera” e P(E) la sua
probabilità. Se p1=0.6, p2 =p3=p, trovare per quali valori di p risulta P(E) > 0.9.
Allora l'evento che devo considerare è l'evento E però al tempo stesso devo tenere ...