Ebook Reader per studiare
Salve, seguo un corso di laurea scientifico (Fisica), e visti gli imminenti sconti del black Friday stavo valutando l'acquisto di un ereader, volevo l'opinione di utenti più esperti di me su quanto sia saggio. Le motivazioni che mi spingono a prenderlo, sono la mia spesso necessità di confrontare su più testi di autori diversi gli argomenti, quindi dal punto di vista economico avrei sicuramente un grosso risparmio visto quanto spendo di solito in stampe. Il mio principale dubbio è su quanto siano compatibili con il tipo di studio di una materia scientifica: premesso che tendo, una volta capito un argomento, a schematizzarlo su carta, sono uno che sottolinea molto sui testi, e ogni tanto metto anche qualche nota, e non so quanto questo sia fattibile, specialmente su PDF, che è il formato che più spesso mi troverò ad usare. Ultimo dubbio è proprio la compatibilità del PDF con un ereader. Bene, direi che ho detto tutto. Quale è la vostra opinione? Qualcuno ha provato a studiare con ereader? Pro e contro vissuti? Grazie del tempo che mi avete dedicato, Andrea
Risposte
Gli ebook Reader hanno schermi troppo piccoli per poter studiare su fonti che non siano ePub, mobi o similari.
Un eBook Reader ha poco senso per studiare, ti serve almeno un tablet da 10" ... sul quale puoi leggere decentemente i PDF ... per il resto però è poco utile ... puoi fare quello che hai detto ma è molto poco pratico ...
Se potessi io preferirei studiare sui libri (di carta
), ma capisco che ciò non sia (sempre) possibile, perciò in seconda battuta userei un pc da 17" e poi un tablet da 10" ...
Io li uso regolarmente tutti e due però, ripeto, sul tablet ci leggo e ... basta
Cordialmente, Alex
P.S.: ho anche un eReader da 6" che fa bene quello che deve fare, cioè permetterti di leggere libri nati per essere letti in questo modo ovvero "solo testo" e "sola lettura" (in pratica narrativa e saggi non troppo "complicati") ... il resto è poco utile (tranne il sudoku ...
)
Se potessi io preferirei studiare sui libri (di carta

Io li uso regolarmente tutti e due però, ripeto, sul tablet ci leggo e ... basta

Cordialmente, Alex
P.S.: ho anche un eReader da 6" che fa bene quello che deve fare, cioè permetterti di leggere libri nati per essere letti in questo modo ovvero "solo testo" e "sola lettura" (in pratica narrativa e saggi non troppo "complicati") ... il resto è poco utile (tranne il sudoku ...

Sull'ereader non ti saprei aiutare. Sulla possibilità di prendere note su un PDF invece non ci dovrebbero essere problemi a meno che non lo abbia vietato chi ha creato il PDF. Un mio amico per studiare usava un tablet (aveva un IPad), magari non è il massimo come un ereader però sicuramente non ha problemi di compatibilità con i PDF.