Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti.. potete mostrarmi come iniziare questo esercizio?
Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti $2cm$ è riempito per metà di mica ($k_1=5$) e per metà di paraffina ($k_2=2$) come in figura:
Se fra le armature viene applicata una d.d.p $V=2000V$ calcolare: il campo elettrostatico, la capacità del condensatore, la carica e l'energia elettrostatica del sistema.
*** K= suscewttività ...

Buonasera a tutti. Ho un dubbio su un integrale triplo con valore assoluto in un estremo di integrazione.
L'integrale è questo:
$ int_(0)^(2pi)int_(-1)^(1) int_(0)^(1-|s|) r(r^2+s^2) dr dsdt $
Non riesco a capire come dividere gli estremi di integrazione con valore assoluto.
Qualcuno riesce a darmi una mano veloce?
Grazie

Da ieri non mi risulta possibile collegarmi sulla porta 443 (https).
E' un problema solo mio?
vorrei cancellare il mio account. non so come fare. qualcuno mi puo spiegare per favore
salve,mi servirebbe la traduzione del numero 16 le 8 frasi,grazie mille

Ragazzi non sono molto bravo..potete spiegarmi il procedimento? grazie
La nonna tiranna
Miglior risposta
La nonna tiranna
ragazzi potreste darmi urgente il riassunto del testo ''la nonna tiranna''??

scusate, nè il libro nè il professore mi ha chiarito a riguardo.
come posso dimostrare analiticamente che il campo elettrico è conservativo senza calcolare il lavoro e vedere che non dipende dal percorso ma arrivare a ciò dopo aver dimostrato che il campo è conservativo?
come posso calcolare il rotore?
grazie

Alla fine i segnali non sono altro che funzioni, quindi penso di poter postare qui questa domanda.
Non capisco perchè la risposta impulsiva di un sistema causale per $t<0$ deve essere per forza uguale a $0$. Noi sappiamo che la risposta impulsiva per $t<0$ dipende solo da valori dell'impulso per tempi minori di $t$, quindi dipende da $0$, ma una funzione $f(0)$ perchè dev'essere per forza zero? $(x+5)(0) = 5$. Ecco ...
Mi servirebbe una mano sulla critica agli "ideologi" della sinistra hegeliana. vorrei esserlo spiegata in maniera breve e comprensibile. grazie a tutti

Salve,
dovrei risolvere questa equazione con il metodo della semi-discretizzazione per la parte spaziale e Runge-Kutta 4 per quella temporale. Il problema sta nel termine non lineare che non riesco a capire come trattare.
$ U_(t)=-a/2*(dU^2)/dx+U_(x x) $
a è un parametro
Grazie

Per $n \in \mathbb N$ siano $Y_n \in L_2 (\Omega, F, \mathbb P)$ variabili casuali indipendenti tali che $E[Y_n] = (1 + \frac {1}{n})^n$ e $E[Y_n^2] \leq 10$.
Definisci $W_n= \frac{1}{n} \sum_{i=1}^n Y_i$
Cosa possiamo dire sulla sequenza $W_n$?

Salve a tutti, ho un grosso dubbio che sto cercando di risolvere da giorni ma non riesco a trovare una soluzione.
Non riesco a capire quando e come la geometria si è legata con la teoria degli insiemi a tal punto da utilizzare le stesse notazioni (appartenenza, intersezione, unione, ...) e da parlare di "funzioni tra insiemi di punti" (le trasformazioni geometriche).
Mi spiego meglio.
Con gli assiomi di Hilbert i concetti primitivi quali punti, rette e piani risultano avere una natura ...

Buongiorno, vorrei sapere come dimostrare il teorema che afferma che la matrice di $m$ equazioni in $n$ incognite è isomorfa all'applicazione lineare da $R^n$ $rarr$ $R^m$. In particolare la dimensione dell'applicazione lineare è uguale al prodotto di $n * m$.

Buonasera, sono alle prese con le estensioni algebriche.
Dato un $alpha =sqrt(1+sqrt(2))in CC$ mi viene chiesto di determinare una base di $QQ(alpha)$ come spazio vettoriale su $QQ(sqrt(2))$.
Solution.
Ho trovato il polinomio minimo di $alpha$ su $QQ(sqrt(2))$, che risulta essere $f=x^2 - 1 -sqrt(2)$.
Pertanto $|Q(alpha) :Q(sqrt(2))|=2$ e quindi una sua base avrà due elementi.
Il mio problema sta proprio nel capire com'è fatta una base se il campo non è semplicemente $QQ$, ma ...
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto per un esercizio di analisi 2, relativo al calcolo del volume di un solido determinato dall'intersezione di due insiemi.
Il testo è il seguente:
Sia $E$ l'intersezione tra il cono $C={(x,y,z) in RR^3 : x^2+z^2<=y^2 , 0<=y<=1}$ e l'insieme
$D={(x,y,z) in RR^3 : x^2+(y-2)^2+z^2>=2}$. Calcolare il volume di E.
Ho provato con le coordinate cilindriche sostituendo $x=\rho*cos(\theta), z=\rho*sen(\theta), y=y$ ma non riesco comunque a concludere...forse è la strada giusta e sto sbagliando qualcosa oppure bisogna ...
Salve vorrei un' opinione su come ho svolto l'esercizio:
Scrivere le equazioni parametriche della generica retta di \(\displaystyle E^3 \) ortogonale al piano \(\displaystyle x − y − 3z = 1 \)
Dalla teoria conosco che i coefficienti di \(\displaystyle x,y,z \) formano un vettore \(\displaystyle (a,b,c) \) perpendicolare al piano. Allora la mia generica equazione della retta è:
$\{(x = x_0 + t),(y = y_0 - t),(z = z_0 - 3t):}$
È giusto come ragionamento ?
Grazie =)

sia f:R^3-->R^3 l' applicazione lineare che trasforma ordinatamente i vettori (1,0,0) ,(0,1,0),(0,0,1) nei vettori (1,1,0), (1,-1,1),(2,0,1). Scriverne l' espressione analitica di f: per ogni (x,y,z) appartenenti ad R^3.
f(x,y,z)= ????
Salve ragazzi, mi servirebbe una mano a risolvere questi esercizi di probabilità:
1) Il crollo del mercato finanziario si è verificato nelle situazioni A, B, C e D con probabilità, rispettivamente: 0.3, 0.4, 0.5, 0.6. Le quattro situazioni sono imcompatibili tra di loro e si verificano rispettivamente con probabilità 0.4, 0.3, 0.2, 0.1. Si valuti la probabilità che a causare il crollo sia stato A o B.
2) Ogni giorno sono prodotti 50 snowboard. La probabilità che ognuno di essi sia conforme è ...

Ciao a tutti
Nella dimostrazione di un teorema mi sono imbattuto in questa relazione e non ho ben capito da dove venisse il risultato
$ d/dtint_(0)^(t) f(t,s) ds=f(t,t)+int_(0)^(t) d/dt f(t,s) ds $
Dalla relazione si potrebbe intuire che si ha un qualcosa relazionato con il teorema fondamentale del calcolo integrale e della derivata della funzione composta, ma in questo caso quello che non mi spiego è l'operazione di somma fra $ f(t,t) $ e l'integrale qualcuno sa darmi delle delucidazioni
Grazie in anticipo