Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
incredibili33
ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con un problema di analisi combinatoria. Ho cercato di disegnare una griglia. Si supponga di partire dal punto A spostandosi di volta in volta di un passo a destra o in alto, fino ad arrivare al punto B. Quanti sono i percorsi possibili? !----------!----------------!-----------------!-------------!B ! -----------!----------------!--C-------------!-------------! ! !_______!____________!____________!_________! ! !_______!___ ...

jandorlando
1. amicus meus venerat urbem visum 2. Hannibal celerity iter facit exercitum in hiberna reducens 3. Athenas veni ludos spectatum 4. Aeudi ad Caesarem venerunt frumentum quod promissum erat petitum grazie
1
17 nov 2016, 20:57

IlPolloDiGödel
Ciao a tutti, ecco subito il problema di cui parlo: Stabilire per quali valori del parametro $alpha in RR$ la soluzione massimale del problema di Cauchy ${ ( y' = sin^2(xy) ),( y(0) = alpha ):}$ è integrabile sul suo intervallo di definizione Ora, la parte del "è integrabile" posso gestirla, ma non so proprio come trovare suddetta soluzione massimale. Ho anche i miei dubbi che si possa trovarla esplicitamente... Apprezzo, come sempre, una spintarella nella direzione giusta.

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho questo problema: "In un circuito RC in fase di scarica calcolare la densità di corrente di spostamento presente tra le due armature del condensatore sapendo che il condensatore è a facce piane e parallele di superficie $S = 0.1 cm^2$, che $C = 10 μF$, $R = 1 kOmega$ e che all’istante $t = 0 s$, quando inizia il processo di scarica, la differenza di potenziale ai capi del condensatore è $V_0 = 10 V$" Ho ragionato così: La corrente in questo circuito è ...

angeloteo
cerco e pago appunti ben fatti prof. Giovanni Bernardini COSTRUZIONI AERONAUTICHE, ANALISI STRUTTURE AERONAUTICHE oltre a AEROELASTICITA' prof.Massimi Gennaretti UNIROMA TRE e DINAMICA DEL VOLO prof.Jacopo Serafini
0
18 nov 2016, 12:46

drughe
Ciao a tutti, avrei un quesito da proporvi. Premetto che ho finito l'universita da un po e quindi il formalismo non sara il massimo probabilmente, spero comunque che il problema sia ben posto, o per lo meno chiaro Si trovi una curva nel piano ($\R^2$) soddisfacente le seguenti proprietà: - che abbia inizio nel punto $A$ - che abbia fine nel punto $B$ - che abbia direzione $H_1$ nel punto $A$ - che abbia direzione ...
3
15 nov 2016, 19:13

cosssa
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio di analisi vettoriale. Il testo è il seguente: Sia $ f(x,y)=(x^2+y^2-1)*(x^2-y^2) $ Determinare i massimi e minimi di $f$ in $R^2$. Trovare il massimo e minimo assoluto di $f$ nel cerchio chiuso con centro nell'origine e raggio $2$. Il professore in classe ci ha fatto notare come la funzione sia divisa in tre parti: $(x^2+y^2-1)$ è una circonferenza di raggio 1 $(x+y)$ è la bisettrice del ...
6
16 nov 2016, 12:48

Dave951
Ciao ragazzi, dovrei risolvere l' integrale della seguente funzione: $f(x,y)=((xy)/(1+x^4))$il cui dominio è dato dai vertici : $(0,0)$, $(0,1)$, $(1,1)$ e la cui soluzione è: $(\pi-2ln2)/16$ Disegnando il grafico, ho impostato l'integrale nella seguente maniera: $\int_0^1( \int_x^1 (xy)/(1+x^4)dy)dx$. Tuttavia, risolvendo prima rispetto a y, mi trovo ad avere una situazione del genere: $1/2\int_0^1 x/(1+x^4) dx - 1/8\int_0^1 (-4x^3)/(1+x^4) $ dove il secondo integrale è facilmente risolvibile, mentre il primo mi sta ...
2
11 nov 2016, 15:48

Josh1
Salve ragazzi, avrei intenzione di iscrivermi al Master "Standards for Museum Education" o in alternativa a quello di "Mediazione Culturale nei Musei" della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre. Qualcuno di voi li ha frequentati? Sapete dirmi se risultano formativi e se lo stage offre reali opportunità lavorative? Grazie mille e Buono studio! Josh
1
18 nov 2016, 08:31

Josh1
Salve ragazzi, avrei intenzione di iscrivermi al Master "Standards for Museum Education" o in alternativa a quello di "Mediazione Culturale nei Musei" della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre. Qualcuno di voi li ha frequentati? Sapete dirmi se risultano formativi e se lo stage offre reali opportunità lavorative? Grazie mille e Buono studio! Josh
1
18 nov 2016, 08:21

Josh1
Salve ragazzi, qualcuno di voi ha frequentato il Master in Standard Museali o Mediazione Culturale nei Musei della Facoltà di Scienze della Formazione di Roma Tre ? Se sì, com'è andata? Grazie mille e Buono studio, Josh
1
17 nov 2016, 16:36

Josh1
Salve ragazzi, avrei intenzione di iscrivermi al Master "Standards for Museum Education" o in alternativa a quello di "Mediazione Culturale nei Musei" della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre. Qualcuno di voi li ha frequentati? Sapete dirmi se risultano formativi e se lo stage offre reali opportunità lavorative? Grazie mille e Buono studio! Josh
1
18 nov 2016, 08:18

Josh1
Salve ragazzi, avrei intenzione di iscrivermi al Master "Standards for Museum Education" o in alternativa a quello di "Mediazione Culturale nei Musei" della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre. Qualcuno di voi li ha frequentati? Sapete dirmi se risultano formativi e se lo stage offre reali opportunità lavorative? Grazie mille e Buono studio! Josh
1
18 nov 2016, 08:23

caffeinaplus
Salve a tutti sto studiando le equazioni esponenziali e avevo questo esercizio proposto dal libro (L'originale era e^2x , non e^2 * e^x però non mi formatta bene il testo lo script ) $ e^2 * e^x + 3e^x -4 = 0 $ E io ho trovato come unico modo di svolgerlo $ t = e^x $ Quindi rendendo la traccia $ t^2 + 3t -4 = 0 $ Svolgo la equazione di secondo grado e mi trovo come risultati $ x' = -4 $ e $ x'' = 1 $ Il problema è che il libro, come soluzione, mi da 0 Qualcuno di buona ...
5
17 nov 2016, 10:40

Josh1
Salve ragazzi, avrei intenzione di iscrivermi al Master "Standards for Museum Education" o in alternativa a quello di "Mediazione Culturale nei Musei" della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre. Qualcuno di voi li ha frequentati? Sapete dirmi se risultano formativi e se lo stage offre reali opportunità lavorative? Grazie mille e Buono studio! Josh
1
18 nov 2016, 08:28

Mariaflowjj
Analisi in latino? Miglior risposta
ciaooo come si fa l'analisi latinooo??!!
1
17 nov 2016, 21:13

darklights
Potreste tradurre questa storia? Grazie in anticipo! Era una notte come tante altre nella piccola cittadina di Heorot. Era ormai mezzanotte e alcuni pub ospitavano i soliti clienti che avevano voglia di bere qualche bicchiere di troppo. Il detective Beowulf, nonostante fosse sabato sera e tutti i suoi colleghi erano in giro a divertirsi, si trovava nel suo studio, piccolo e disordinato, con fogli sparsi ovunque. Ora, in molti si chiederanno il motivo per cui un uomo giovane e ...
1
17 nov 2016, 19:01

carolaterrenzi
Ciao, cerco la storia del punk in lingua inglese, vi prego aiutatemi su internet non ho trovato niente di appropriato.
1
17 nov 2016, 15:33

MMarco1
Buongiorno a tutti, vorrei sottoporvi un tema che non riesco a risolvere. Sto studiando l'implicazione materiale p -> q. Dalla sua tabella di verità si evince che, nel caso in cui p=F e q=F, p->q è vera. La applico allora alla seguente situazione: p = f(x) derivabile q= f(x) continua Chiaramente p -> q. Stando alla tabella di verità dovrebbe essere vera l'implicazione se f(x) non è derivabile allora f(x) non è continua Che però non è vera! Dove sbaglio? Grazie anticipate a chi vorrà aiutarmi
2
17 nov 2016, 14:34

katiuscia666
Salve, volevo comprare un orologio matematico da regalare a un amico e guardando un po' sui siti di ecommerce ho trovato questa immagine che allego. Non conosco il significato di tutti i simboli riportati... potreste aiutarmi, per favore? (Conosco già il logaritmo, la cotangente, il pigreco e il numero di Nepero) Grazie Katiuscia
3
16 nov 2016, 23:51