Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera per caso c'è un modo per calcolare quanti elementi ci sono in ogni diagonale di una matrice?(non necessariamente quadrata)
Ho postato anche in Matematica-Superiori perché sinceramente non so se queste cose vengono già fatte al quinto anno di liceo.. ho calcolato quante diagonali sono possibili ma non riesco proprio a trovare la relazione che unisca le dimensioni della matrice o altro con quanti numeri ci sono in ogni diagonale.. non so, ignoro forse qualche teorema, preposizione o ...
What I need to live has been given to me by the earth. Why I need to live has been given to me by you. Happy Valentine’s Day
Love will find a way through paths where wolves fear to prey.
Its like I love you but at the same time i don’t… please someone help me figure this outForget being my valentine… Be mine forever.
The art of love… is largely the art of persistence.
Love grows by giving. The love we give away is the only love we keep. The only way to retain love is to give it ...

Buongiorno, mi ritrovo per l'ennesima volta a scrivere su questo forum perché sono sempre stato aiutato da voi e so che siete persone competenti. Parto dal principio: dopo un TRAVAGLIATISSIMO percorso di studi al liceo (classico) in ambito scientifico a causa dell'assenza di professori ho malauguratamente scelto di fare fisica(malauguratamente dal punto di vista dei risultati, perché in realtà la adoro). Ora è passato quasi un anno dall'inizio dell'università ed il mio anno è stato un continuo ...
Aiuto parafrasi la zanzara di Marino
Come, oh come vivace
spieghi dorate e miniate l’ale,
sussurratrice garrula e mordace!
Non di mortal pittore
opra creder ti voglio, anzi immortale
sei tu, cangiato in altra forma, Amore.
Lo stimolo pungente
de l’arrotato dente
è certo l’aureo strale,
onde in un di diletto e di stupore
dolce trafiggi a chi ti mira il core.

Come di fa a scrivere 10 416 (sistema settenario) nel sistema decimale?
E 265?

ciao a tutti,
ho un problema di analisi combinatoria che non riesco a risolvere.
il testo dice:
in quanti modi si possono assegnare 8 nuovi maestri a 4 scuole?
A questo proposito ho letto quanto scritto in questa pagina
problema-di-analisi-combinatoria-t31673.html
mi sembrava di aver capito
ma poi mi sono accorta che il risultato non coincide.
Sul Ross Calcolo delle probabilità è riportato 65536 e non coincide con 40824 a cui si è pervenuto nel link.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Anna

Salve a tutti,
volevo verificare una cosa circa questi sviluppi.
In linea generale tali sviluppi si adoperano quando $x$ tende a $0$, ma se così non fosse si possono usare ugualmente purché "l'argomento" tenda a zero.
Per esempio con la funzione $ e^(x-1)-1 $ per $ xrarr 1 $ posso usare lo sviluppo. E' corretto?
Grazie.

Non riesco a risolvere questo limite notevole indicato sul libro di tipo $ lim_(x -> 0) (senx)/x =1 $
$ lim_(x -> pi/2) ((2x-pi)cosx) / (x(1-senx) $
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questo es di teoria dei circuiti. Ho spezzato il circuito nel punto indicato mediante teorema di Thevenin ed ho calcolato la differenza di potenziale $V_(th)$ mediante il metodo dei nodi con polarità come indicata. Mi manca di calcolare la resistenza di Thevenin che non riesco a calcolare. Ci hanno spiegato di disattivare tutte le eccitazioni, quindi disattivando il generatore indipendente ottengo al posto di quest'ultimo un circuito aperto. ...
Buonasera a tutti. Sono Carlo e sono uno scrittore (questa seconda affermazione vi farà dire: "ah ecco perché è qui!"). La storia è questa:
Il narratore del mio romanzo sta per buttarsi dal ponte di Brooklyn nell'East River quando il protagonista tenta di salvargli la vita. In questo tentativo, per dissuaderlo, inizia a spiegargli in maniera puntuale cosa succede ad corpo in caduta libera da quell'altezza. Il mio problema, adesso, è che ho sto povero narratore sulla balaustra del ponte e non ...

Una domanda di teoria abbastanza semplice sulla trasformata di fourier $X(f)$ di una funzione $f(t)$: quello che ho capito io è che le due funzioni sono associate mediante una trasformazione lineare, che associa a ogni elemento di uno spazio vettoriale di funzioni con dominio $T$ e codominio $C$ (numeri complessi) uno e un solo elemento dello spazio vettoriale di funzioni con dominio $F$ e codominio $C$. Tale che...? ...

Caro Forum,
Penso di avere compreso bene la definizione di campo vettoriale conservativo. Un campo F(x,y,z) e' conservativo se:
a) Il suo rotore e' nullo;
b) E' esprimibile come gradiente di un campo scalare Psi(x,y,z);
c) Il suo integrale di cammino dipende solo dal punto iniziale e finale (non conta la lunghezza o la forma del cammino;
d) L'integrale di cammino su di un percorso chiuso e'sempre zero;
Detto questo, perche' un campo vettoriale tempo variante come G(x,y,z,t) non puo' essere ...
Salve a tutti,
mi trovo in difficoltà con un esercizio.
Mi chiede di determinare il campo elettrostatico lungo l'asse x e asse y di una distribuzione di carica $\lambda=\lambda_0sin\theta$ distribuita lungo una circonferenza di raggio $R$ giacente sul piano xy.
Qualcuno che mi può aiutare?
Siano S ed S' insiemi naturalmente ordinati rispetto all'inclusione e non superiormente limitati. Una funzione f : S-->S' è biettiva e crescente se è solo se f(minS) = minS' e f(succ(x)) = succ(f(x)), per ogni x di S.
Non ho capito la prima parte della dimostrazione. Comincia così: esiste x appartenente ad S tale che f(x) = minS' , minS
aiuto pggroblemi sulla relatività?

Confronto tra Anassimandro e Pitagora: Analogie e differenze
Miglior risposta
Buon pomeriggio ragazzi, domani la mia prof di filosofia dovrebbe interrogarmi e tra le domande che mi porrà c'è questa a cui non so rispondere "Confronto tra Anassimandro e Pitagora: analogie e differenze."
Grazie anticipatamente

Un esercizio mi dice di calcolare l'ordine di infinitesimo di
$ f(x) = sin (x) - tan (x) $ con $ x_0 = 0 $
Io ho fatto così:
l'infinitesimo campione è $ x - x_0 $ quindi per $x_0 = 0$ :
$lim_(x_0->0)(sin(x)-tan(x))/x $
ora ho diviso i 2 limiti e ottengo:
$lim_(x_0->0)(sin(x)/x) - lim_(x_0->0)(tan(x)/x) $
ora per il limite notevole
$lim_(x_0->0)(sin(x)/x) = 1 $
e potendo "cambiare" (credo) $tan(x)$ con $sin(x)$ per $x rarr 0 $
il limite finale dovrebbe venire
$ 1 - 1 = 0 $
ma io so che ...

Ciao, preparando l'esame di analisi 2 mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede di determinare, data una curva, se questa è semplice o no.
La curva è $ (t^(2)+sen(2t);sen(t)cos(t)) $
Ho provato a risolverla impostando il sistema $ {(b^2+sen(2b)=a^2+sen(2a)),(cos(b)sen(b)=cos(a)sen(a)):} $
ma poi mi viene solo b=a nonostante la soluzione del libro mi dica che la curva non è semplice.
Potreste gentilmente dirmi come dimostrare la non semplicità di questa curva?
Grazie mille
Salve mi potreste tradurre queste frasi dell'italiano al latino? Ne ho tantissime e in più non ho ben capito il gerundio latino :)
1- Marco ha la rara dote di leggere anche quando è stanco
2- Il desiderio di conoscere conduce molti alla sapienza
3- I fanciulli,sopportando (usa tolerare) piccoli dolori,acquistano la capacità di sopportare grandi dolori
4-Ariovisto aveva il desiderio di combattere e di vincere prima dell'arrivo dell'autunno
5-Queste notizie,poche e incerte,non sono ...

Ciao a tutti!
A settembre ho iniziato il corso di laurea triennale in Informatica (della scuola di Scienze) a Bologna. Ho frequentato il liceo scientifico dove ho avuto modo di studiarla un po', ma comunque sono sempre stato affascinato dal mondo dell'informatica e mi piacerebbe che diventasse il mio lavoro. Tuttavia prima dell'iscrizione ho avuto diversi dubbi (che tuttora ho, se non più forti di prima), in quanto non sapevo se scegliere informatica pura, oppure informatica per il Management, ...