Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vince_00
Per favore, spiegazioni semplici, grazie mille. Un giocoliere lancia una pallina in alto verticalmente verso il soffitto; dopo 1.2 secondi la palla raggiunge il soffitto con velocità nulla, e nello stesso istante il giocoliere lancia una seconda pallina verso l'alto, con la stessa velocità della prima. Determina: A) la velocità iniziale con cui il giocoliere lancia le palline. B) L'altezza del soffitto della stanza rispetto alle mani del giocoliere C) L'istante in cui la seconda palla ...
1
22 nov 2016, 15:29

greco.salvatore03
potreste inviarmi la recensione di percy jackson e gli dei dell'olimpo il ladro di fulmini? mi serve urgentemente, grazie in anticipo (sono in 3 media)
1
22 nov 2016, 17:23

domenico.migl
Salve, ho qualche problemino nel capire quando una funzione è uniformemente continua, in un intervallo del dominio di definizione. Conosco la definizione di continuità uniforme e il teorema di Heine-Cantor.. Però mi servirebbe un mezzo per dimostrare che la funzione in un determinato intervallo è uniformemente continua. Ad esempio, stavo studiando la funzione $xe^(1/x)$ nell'intervallo $[-1,0[$. Dal grafico vedo che è uniformemente continua ma come faccio a dimostrarlo?

Fra Frusciante
4. Un punto si muove nel piano con la seguente legge oraria: P(t) :=(1 + cos(e^t), 1 − sin(e^t)) L'esercizio chiede di calcolare la distanza percorsa tra il punto t=0 e t=1 Posso calcolare P(0), P(1) e calcolare la distanza fra i due punti, oppure è necessario risolvere un integrale? Grazie

AlebSP
Salve. Ho un problema con l'esercizio seguente: Una grandezza caratteristica di un processo produttivo segue una distribuzione normale con media 350 e varianza 60. Trovare moda, mediana, primo e terzo quartile, IQR e media interquartilica. Determinare la probabilità che la media campionaria calcolata su un campione di 20 esemplari sia compresa fra 345 e 352. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
2
22 nov 2016, 12:26

MiniFloki
Traduzione da italiano a latino: Gli occhi di molti animali splendono nelle tenebre della notte. I cani condussero il cacciatore alla tana dell'animale. I fiumi scorrono dagli alti monti verso il mare. La madre lasciò il bambino sul guanciale. I pastori conducevano i greggi di pecore agli ovili. Socrate in tribunale non implorò la clemenza dei giudici. i cavalieri avevano speroni d'oro. Le reti dei pescatori catturarono una grande quantità di pesci. grazie
1
22 nov 2016, 15:36

anonymous51
Traduci le seguenti frasi. ( CONSECUTIO TEMPORUM DEL CONGIUNTIVO ) 1 ) Quid acturus sis, rescribas mihi velim. ( Cic. ) 2 ) Eram in spe magna fore ut possemus rem publicam defendere. ( Cic. ) 3 ) Reliqui, ne circumirentur veriti, se fugae mandant. ( Ces. ) 4 ) Constitit rex incertus quantum esset hostium. ( Liv. ) 5 ) Cato mirari se aiebat quod non rideret haruspex, cum haruspicem vidisset. ( Cic. ) 6 ) Caesar ad hostium castra pervenit priusquam, quid ageretur, Germani sentire ( = ...
1
22 nov 2016, 13:34

Dave_Fu
Ciao a tutti, essendo nuovo e avendo avuto un po' di difficoltà ad orientarmi in questo sito, spero possiate perdonarmi nel caso abbia postato nel "luogo" sbagliato. Avrei due domande da porvi, poiché non ho trovato delucidazioni. 1)Abbigliamento Quale è l'abbigliamento da tenere a scuola? Sul regolamento d'istituto è riportato quando segue: "Gli alunni devono indossare un abbigliamento consono all’educazione e alle regole che l’istituzione scolastica richiede". Poiché tale "regola" non ...

nicola.cortese.7
Testo esercizio : determinare i punti di estremo assoluto per $ f(x,y)=xy-y^2+3 $ sul vincolo g(x,y)=x+y^2=1 soluzione: per applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange devo verificare che 1) $ g(x,y) , f(x,y)€ C^1 $ verificata ! 2) $ grad g≠0 $ verificata in quanto $ grad g=(1,2y)≠0 $ uso il metodo dei moltiplicatori di lagrange $ { ( f_x=lambdag_x ),( f_y=lambdag_y ),( x+y^2=1):} $ cioè $ { ( y=lambda ),( x-2y=2lambda y),( x+y^2=1):} $ Qui mi blocco poichè x mi esce uguale ad una equazione di secono grado in $ lambda $ . ho ...


marco.atzori.1983
Dal libro "Istituzioni di Matematiche, parte prima" di Giuseppe Zwirner, pagina 104 "Aggiungendo alla 1° riga la terza moltiplicata per -2, si ha:" \begin{equation*} \begin{vmatrix} 1 & -2 & 3 \\ 3 & 0 & -1 \\ 2 & -1 & 0 \end{vmatrix} = \begin{vmatrix} -3 & 0 & 3 \\ 3 & 0 & -1 \\ 2 & -1 & 0 \end{vmatrix} = \begin{vmatrix} -3 & 3 \\ 3 & -1 \end{vmatrix} = -6 \end{equation*} Ho scritto la matrice del 3°ordine come un determinante perché è il minore di ordine 3 di una matrice ...

MrMojoRisin891
Salve a tutti, se mi vengono dati lunghezza d'onda, frequenza, ampiezza, ecc, nello scrivere l'equazione dell'onda, come faccio a capire se usare seno o coseno? Per esempio: "Un’onda elettromagnetica armonica piana di frequenza pari a $f =2 · 10^(15) Hz$ si propaga in un mezzo con indice di rifrazione $n = 1.6$ lungo l’asse x di un sistema di riferimento cartesiano. Sapendo che il campo elettrico dell’onda oscilla con ampiezza $E_0 = 2 V/m$, scrivere le espressioni di ...

serenella1203
Un’azienda produce motori elettrici e, storicamente, gli interventi in garanzia riguardano il 7.5% della produzione. Viene acquistato un nuovo macchinario che si ritiene vada a ridurre questa percentuale. Allo scadere del periodo di garanzia dei primi lotti prodotti col nuovo macchinario, si osserva che sulle 180 unità vendute 9 sono risultate difettose. (a) estremi dell’intervallo di confidenza per la frazione di unità difettose prodotte dal nuovo macchinario (α = 0.05). b) Si intende ...

MaryStefani
È possibile che le università non registrino i risultati degli esami effettuati? Come si può rimediare? Università in questione è Ingegneria meccanica di Genova grazieeee
1
22 nov 2016, 09:28

balestra_romani
Se ho 2 insieme A e B: A={4,12} B={3,6,9,12,…} E' più giusto scrivere: 1) A non strettamente incluso in B oppure 2) A non incluso in B oppure ancora: sono entrambe sbagliate? Sto facendo un esercizio sugli insiemi e non capisco quando posso usare un termine e quando l'altro... a mio avviso, a rigore, sono entrambi corretti... però chiedo a voi super esperti perché non vorrei prendere una cantonata... ciao

DeAndreon
Ciao a tutti! Non ho capito la differenza tra questi 2 limiti... Una volta alle superiori facevo solo il limite per la discontinuità senza segno più o meno sul numero. Perchè si fa da destra e da sinistra? Cos'è che cambia? Mi potete fare o linkare un esempio per capire come si fare e le differenze tra i 2 limiti? Che differenza c'è tra -infinito e +infinito quando si va a trovare l'asintodo orizzontale? Grazie a tutti

darakum
Ciao a tutti,non ho ben capito come disegnare il grafico di una funzione lineare solo con i seguenti passaggi : - Calcolo il dominio - Calcolo i limiti - Calcolo la derivata prima e la impongo maggiore uguale a 0 - Sostituisco la x con il numero ottenuto dalla derivata - Calcolo la funzione in 0 Come faccio?
1
22 nov 2016, 12:34

vinci931
Mi aiutate con il seguente esercizio?? La dispensa della nonna ha due ripiani su cui sono posate delle caramelle. Il 30% di quelle sul primo ripiano è al latte, mentre l'80% di quelle sul secondo ripiano non è al latte. Giovanni stende la sua mano a caso su uno dei sue ripiani e prende 5 caramelle. 1) Determinare la probabilità che le caramelle scelte siano al latte 2) Determinare la probabilità che vi siano almeno 2 caramelle al latte tra quelle scelte 3) Determinare la probabilità di avere ...
11
4 nov 2016, 12:53

effez
Per quale motivo nel calcolo del momento sull'asta 1 rispetto al polo F non devo tenere in considerazione il momento in C?
10
9 ago 2016, 23:40

Sab0011
Salve, ho questo problema: avendo un polinomio del tipo x*2+x+1 in Z7[x], quali sono i suoi polinomi associati? Inoltre quanti sono i polinomi di secondo grado in Z7[x]?