Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jimmy1600
Nel trapezio rettangolo ABCD, la base maggior AB misura a e il lato obliquo BC è perpendicolare alla diagonale AC. Posto $A\hat BC = x$, determina x in modo che sia verificata la relazione 3AD + DC = 2AB. Le soluzioni sono $x = \pi / 4$ e $x = arctan 2$ Sinceramente non saprei nemmeno da dove partire, ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano.
3
15 gen 2017, 18:48

roberto.digirolamo.37
Urgenteee!!! Miglior risposta
Due terreni di forma diversa hanno lo stesso perimetro: il primo ha la forma di rettangolo lungo 100m e largo 80 m, il secondo ha la forma di un quadrato. Quando è lungo il lato del secondo terreno?

acca46
come faccio ad eliminare un documento caricato da me?
1
16 gen 2017, 18:23

Alex_1809
Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano con queste equazioni goniometriche: a. cos^2(x)-2(2^(1/2)-3^(1/2))cos(x)-6^(1/2)=0 b. 2cos^2(4x+pi/6)-5cos(4x+pi/6)-3=0 c. 2cos^2(pi-x)-sen(x-pi/2)=1 Grazie in anticipo !!! Alex
3
16 gen 2017, 16:11

robertoandsa
Ciao a tutti, ho du eesercizi che ho provato a risolvere senza successo, il primo "Un disco di massa M = 2kg e raggio R = 15cm, inizialmente in quiete, è vincolato a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro. Un punto materiale di massa m = 0.1kg si muove sul piano con velocità ~ v0 = 12 ~ u x m/s lungo una retta distante R/4 dal centro del disco (posto nell’origine). Esso urta con il disco stesso, rimbalzando a 90 ◦ con velocità ~ v1 diretta lungo ~ u y , ...

19Elektra92
Ciao a tutti!!! Mi son trovata a risolvere un esercizio i cui primi punti non mi danno alcun problema, ma l'ultimo, nonostante svariati tentativi, non mi torna per niente. Credo di non stare utilizzando il metodo corretto. Il problema è il seguente: Siano X,Y,Z variabili aleatorie indipendenti tutte di legge di Poisson di parametro $\lambda$. a) qual è la legge condizionale di X dato X+Y=n? Si tratta di una legge nota? Quanto vale la media di questa legge condizionale? ...
4
16 gen 2017, 12:32

Mortymare
Ciao, mi servirebbe questa versione io più letterale possibile, grazie! Immagine : -> http://www.imgur.com/gdmCh8n
1
16 gen 2017, 14:16

zita97
Salve, ho un dubbio che non riesco a risolvere: perché se \(\displaystyle \sum 1/k^2 \) è convergente (e lo giustifco col fatto che all'aumentare di k il numeratore diventa sempre più piccolo) invece \(\displaystyle \sum 1/k \) è divergente? Non dovrebbero avere lo stesso comportamento?
5
14 gen 2017, 13:02

Greekislove
Frasi di greco dalla 1 alla 10
1
16 gen 2017, 13:45

stefiflora
Avrei bisogno urgentissimo: tematiche principali dell'anigone di Sofocle, l'analisi dei personaggi con citazioni, confronto fra Iliade di omero e antigone di Sofocle è differenza fra leggi umane e scritte. Se qualcuno sa come aiutarmi anche solo in uno di questi punti ne sarei grata❤
1
16 gen 2017, 15:59

rossisteff0
Mi serve un mano a fare l'analisi logica delle seguenti frasi: - Un personaggio famoso che fa la pubblicità di un prodotto è chiamato testimonial - Qui pro quo è un'espressione latina; noi la usiamo come sinonimo di "malinteso, equivoco" - Consideriamo plagio l'appropriazione di un lavoro intellettuale. Perciò commette un plagio l'artista che copia l'opera altrui e la spaccia come propria. Questo nome e il corrispondente del verbo plagiare indicano anche l'azione con cui si assoggetta ...
2
15 gen 2017, 14:05

Antonella4567
Salve ragazzi ho bisogno di aiuto con questa versione,è molto urgente,è per domani.Grazie in anticipo. TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione
1
16 gen 2017, 13:44

Fausto11
Ciao ho un dubbio su come stabilire l'orientazione del verso della normale a una superficie. Per esempio: Calcola il flusso del campo vettoriale ... attraverso la superficie cartesiana $ Z=\sqrt(x^2 + y^2) $ per $ 1<x^2 + y^2 <4 $ con la normale orientata verso l'alto. So risolvere l'esercizio, ma sono in dubbio sul segno del risultato legato a quel "orientata verso l'alto". Per trovare la normale io parametrizzo la superficie del cono (tagliato in Z=1 e Z=2) come $ (x,y,√(x^2 + y^2) ) $ , faccio le ...
2
16 gen 2017, 14:13

Francesco00031
Salve a tutti, risolvendo alcuni esercizi riguardanti la parabola ho riscontrato una difficoltà a risolvere questo quesito. L'esercizio è questo: data la parabola y=ax^2-ax+a+1 devo trovare per quali valori di a essa interseca l'asse x. Avevo pensato di porre la y=0, ma poi non so come continuare. Grazie.
2
16 gen 2017, 16:36

giorgiafranceschetti
AAA alla maturità vorrei portare il bilancio di un'etichetta discografica, ma non so da dove iniziare la mia ricerca.. qualcuno ha idee??
1
15 gen 2017, 14:13

KatieP
Perché se si dispone di 3 vettori qualsiasi di R^3, per concludere che essi costituiscano una base è sufficiente verificare solo che siano linearmente indipendenti e non è invece necessario provare che sono anche generatori?
5
15 gen 2017, 18:49

feddy
Ciao a tutti, come da titolo, volevo implementare in MatLab il metodo dei trapezi per un insieme di punti non equispaziati. Per la regola dei trapezi, $ int_(a)^(b) f(x) dx = sum_(i = 1) ^(m) int_(x_i)^(x_(i+1)) f(x) dx ~~ sum_(i = 1) ^(m) ((x_(i+1)-x_i)/2)*(f(x_i)+f(x_i+1)) $ L'ho implementato con la seguente function: function I=trapeziNonEq(x,y) %INPUT %x->vettore contenente i punti xi %y->vettore delle f(xi) %OUTPUT %valore dell'integrale tra a=x(1) e b=x(end) m=length(x); I=0; for i=1:1:m-1 I=I+((x(i+1)-x(i))/2)*(y(i)+y(i+1)) end Ora, per testarlo, ho ...

nicolò 2000
Secretum 3 canto Miglior risposta
potreste rispondere a queste domande per piacere?
1
16 gen 2017, 15:43

stefiflora
Antigone Sofocle Miglior risposta
Avrei bisogno urgentissimo: tematiche principali dell'anigone di Sofocle, l'analisi dei personaggi con citazioni, confronto fra Iliade di omero e antigone di Sofocle è differenza fra leggi umane e scritte. Se qualcuno sa come aiutarmi anche solo in uno di questi punti ne sarei grata❤
2
16 gen 2017, 15:13

ItsIvs
Hey, per la mia tesina volevo trattare l'argomento di Manga e Anime. Posso collegare a ciò Inglese, Tedesco, Tecnica, Storia, Geografia, Scienze, Educazione Fisica e Arte. Volevo chiedere se dovrei trattare anche l'argomento dei videogames e se secondo voi ci sono altri collegamenti con il resto delle materie.
3
13 gen 2017, 15:45