Tema , su come cambia il rapporto fra professori delle medie e superiori

battiniletizia
Il rapporto tra professori e alunni dalle scuole medie alle scuole superiori cambia. Questo deve essere sempre basato su un rispetto delle regole e sulla buona educazione reciproci., i professori tendono ad essere come genitori , ce ne sono di buoni e di severi , ma tutto ciò è molto relativo . In base alla mia esperienza , i professori delle medie tendono ad essere più protettivi , a coccolarci il più possibile , e ciò , molto spesso finisce con l’illudere il ragazzo di essere un genio, come nel mio caso , dove i professori mi trattavano fin troppo bene , perché nella classe ero una delle poche che seguiva la lezione con attenzione, e loro di conseguenza mi premiavano nei risultati delle verifiche che erano già molto buoni di suo . i professori delle superiori , son molto meno flessibili , e causa di ciò adesso che non è molto che sono in questa scuola, fatico nel capirli , ho sempre paura di esser presa nel mirino da tutti , magari per qualche occhiata che mi hanno tirato per attirarsi la mia attenzione . in questo periodo , vedo i professori come un grande ostacolo , molto difficile da superare , fatico nel capirli , e ciò purtroppo ha le sue conseguenze nelle verifiche , ma specialmente nelle interrogazioni ,nelle quali tendo ad essere troppo insicura, e timida. Alle medie , raramente mi facevo prendere dal panico durante le interrogazioni , appunto perché mi sentivo a mio agio , credevo in me e sapevo che potevo farcela , ma soprattutto non vedevo i professori come ostacoli , sapevo che in ogni situazione mi avrebbero aiutata . Adesso , la mia insicurezza si fa sentire , anche perché durante le verifiche orali, molti professori non mi guardano neanche in faccia e preferiscono starsene nelle loro , ciò , mi mette molto in difficoltà , ma so con certezza che col tempo imparerò a capirli , anche perché in fondo non sono così male , anzi , nel metodo di insegnamento mi trovo molto meglio rispetto alle medie , apprendo gli argomenti molto più facilmente , prima a causa della confusione in classe faticavo nel mantenere la concentrazione , ma adesso , questo problema non esiste più , la classe non è più rumorosa come quella dell’anno precedente , e anche se il programma è accelerato , riesco a tenere il passo abbastanza bene grazie a loro .


potrebbe andare , dove dovrei migliorarlo :blowkiss

Risposte
battiniletizia
grazie mille

pexolo
Ciao! Queste sono le correzioni che riterrei opportuno farti. Ho suddiviso il testo solo per maggiore chiarezza


Questo deve essere sempre basato su un rispetto delle regole e sulla buona educazione reciproci. (Metterei punto di sospensione)

In base alla mia esperienza, i professori delle medie tendono ad essere più protettivi, a coccolarci il più possibile (via la virgola) e ciò, molto spesso, (virgola) finisce con l’illudere il ragazzo di essere un genio; (hai detto molte cose, inserisci un punto e virgola per sospendere un attimo prima di esporre la tua esperienza) nel mio caso, i professori delle medie mi trattavano fin troppo bene perché nella classe ero una delle poche che seguiva la lezione con attenzione e loro, di conseguenza, mi premiavano nei risultati delle verifiche (che erano già molto buoni di suo).

I professori delle superiori (via la virgola) sono molto meno flessibili e (a) causa di ciò fatico a capirli, soprattutto perché è poco che li conosco: ho sempre paura di esser presa nel mirino da tutti, magari per qualche occhiata che mi hanno tirato per attirarsi la mia attenzione .

In questo periodo (via la virgola) vedo i professori come un grande ostacolo, fatico nel capirli e ciò purtroppo ha le sue conseguenze, nelle verifiche e specialmente nelle interrogazioni, in cui tendo ad essere troppo insicura e timida.

Alle medie raramente mi facevo prendere dal panico durante le interrogazioni, appunto perché mi sentivo a mio agio, credevo in me e sapevo che potevo farcela, ma soprattutto non vedevo i professori come ostacoli e sapevo che in ogni situazione mi avrebbero aiutata.

Adesso la mia insicurezza si fa sentire, anche perché durante le verifiche orali molti professori non mi guardano neanche in faccia e non si accorgono delle mie insicurezze; ciò mi mette molto in difficoltà, ma so con certezza che col tempo imparerò a capirli, anche perché in fondo non sono così male, anzi! Valuto il loro metodo di insegnamento migliore rispetto a quello adottato dai professori delle medie e apprendo gli argomenti molto più facilmente.

Prima, a causa della confusione in classe, faticavo nel mantenere la concentrazione, mentre ora, facendo parte di una classe meno confusionaria, riesco a tenere il passo abbastanza bene, sebbene i professori spieghino più velocemente rispetto a quelli delle medie!

Questa discussione è stata chiusa