Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patriziacassalizarme027
a 17 year old from pompeii , called Pliny the Younger , wrote in a letter that he first noticed an unusual cloud between two and three o' clock in the afternoon of 24th August 79 CE . From a distance of about 25 kilometres from the volcano , the cloud looked like a pine tree rising from a mountain . He could not tell that it was rising from Vesuvius . Some of the cloud was white , but in other parts there were dark patches of grey . There was no fire shooting out of the mountain that came later ...
2
16 gen 2017, 18:33

HarryGPotter
Buongiorno, da un po' di tempo sto provando a generare con qualche programmino al computer cartelle della Tombola cercando di minimizzare la probabilità che poi, durante il gioco, si verifichino vincite concorrenti (ovvero due giocatori che fanno, ad esempio, contemporaneamente terno, o quaterna, etc.). Mi stavo ponendo quindi qualche domanda teorica in merito a come possono essere scelti i 5 numeri di ciascuna riga di una cartella per il gioco della tombola. Lasciamo per un attimo perdere il ...
13
14 gen 2017, 12:09

arnalessandra
Ciao a tutti! L'esame si avvicina ed io e le formule andiamo sempre meno d'accordo. Ho problemi nel calcolarmi l'ampiezza di un'onda in quanto il mio libro non fornisce consigli/procedimenti/formule al riguardo ma lo fa per quanto riguarda velocità di un'onda, frequenza, periodo e via dicendo. Il mio problema è unicamente l'ampiezza. Traccia del problema: "Un'onda è descritta da y= (0.0200)sen(kx-wt), dove k=2.11 rad/m e w=3.62 rad/s con x e y in metri e t in secondi. Determinare l'ampiezza, ...

Matte941994
ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il campo elettrico formato da un dipolo: Se io ho un punto distante d dal centro del dipolo, devo studiare l'intensità del campo elettrico. la soluzione mi dice che il campo è costante a prescindere dalla posizione di P, ma secondo me questo è impossibile perché la formula per il calcolo del campo elettrico formato da un dipolo è: E=(2pcos(θ) +psin(θ))*1/(4πεr^3), quindi la posizione c'entra e direi che è massima sull'asse poiché cos sarebbe 1 e il sin ...

100kekko100
Quali sono le figure retoriche frequenti nelle opere di Petrarca?
1
16 gen 2017, 18:49

RuCoLa1
Buonasera, Avrei bisogno di aiuto per il seguente integrale: studiare la convergenza semplice ed assoluta di $int_0^oo 2t(t^5 + 1)^(-1/2) sin(t) dt$ . Nella soluzione viene considerata $f(t) = 2t(t^5 + 1)^(-1/2)$ che è positiva nell'intervallo di integrazione, infinitesima per $t->oo$ e derivata negativa per $t > 4^(1/5)$. A questo punto c'è scritto che questo basta per la convergenza semplice di $int_0^oo f(t) sin(t) dt$. 1) Perchè questo è sufficiente?? Come suggerimento c'è scritto di integrare per parti.... 2)Per la ...
3
16 gen 2017, 21:04

tures
Salve a tutti mi sto esercitano di analisi per l'imminente esame e mi sono imbattuto in questi limiti: -Il primo è $ lim_(x->0) (sen(picosx))/(xsenx) $ riesco a scomporlo e a ricreare le condizioni per i limiti notevoli ma mi viene costantemente come risultato infinito mentre controllando le soluzioni il risultato è $ pi/2 $ -Il secondo è $ lim_(x->infty) x^(log(1+1/x)) $ per quanto riguarda questo non saprei neanche iniziare,la mia unica idea è stata quella di scrivere la potenza come $ e^[(logx)*(log(1+1/x)) $ in modo da ...
2
16 gen 2017, 16:47

robertoandsa
1) "Un disco di massa M = 2kg e raggio R = 15cm, inizialmente in quiete, è vincolato a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro. Un punto materiale di massa m = 0.1kg si muove sul piano con velocità ~ v 0 = 12 ~ u x m/s lungo una retta distante R/4 dal centro del disco (posto nell’origine). Esso urta con il disco stesso, rimbalzando a 90 ◦ con velocità ~ v 1 diretta lungo ~ u y , mentre il disco inizia a ruotare con velocità angolare ω = 0.3rad/s. ...
1
15 gen 2017, 18:53

luigiamendolicchio
Salve, avrei un dubbio sull'affermazione cartesiana "penso quindi sono". In tal senso, il dubbio e quindi il pensiero è una conseguenza dell'essere? L'affermazione "poiché esisto, posso allora pensare" è corretta o è un travisare il concetto espresso? Grazie in anticipo
2
16 gen 2017, 18:59

Eric-F
Helpp urgente aiutoo Miglior risposta
Determinare la risultante di 2 forze parallele tra loro aventi stessa direzione e stesso verso e di intensitá pari a 25 Newton e 35 Newton . Rappresenta graficamente ponendo 5 cm uguale 1 Newton(mi va benissimo anche senza grafico) . Grazie mille a chi mi aiuterà
1
16 gen 2017, 15:28

Ciociosese
Salve, avevo un dubbio (sostanzialmente teorico) riguardo alla convoluzione nel senso delle funzioni. per definizione si ha: $x(t)\asty(t)=int_(-infty)^(+infty) x(T)y(t-T) dT$ . A questo punto prendiamo un esempio: $u(t-2)\astu(t-3)$ , con u(t) che è il gradino di Heaviside operativamente, io procedo in questa maniera: $u(t-2)=D^(1)((t-2)u(t-2))$ Da cui: $u(t-2)\astu(t-3)=(D^(1)((t-2)u(t-2)))\astu(t-3)=(t-2)u(t-2)\astD^(1)(u(t-3))=(t-2)u(t-2) \astdelta(t-3)=(t-5)u(t-5)$. Se volessi procedere tuttavia usando la definizione, avrei serie difficoltà. Mi spiego. se eseguo: $int_(-infty)^(+infty) u(T-2)u(t-3-T) dT $ (ragiono bene? Basta sostituire ...
2
16 gen 2017, 12:58

cooper1
nello svolgere questo esercizio non so se la maggiorazione che ho fatto ha senso. qualora fossa sbagliata come posso risolvere l'esercizio? il testo è il seguente: "Per ogni intero positivo n si consideri la funzione $ f_n (x)=((x^5+1)^(1/n))/(nx^2+x^(1/3)) $ . 1. $f_n$ per quali $n$ è sommabile in $(0,+oo)$? 2. calcolare $ lim_(n->+oo)int_(0)^(+oo)f_n (x)dx $ " per il punto 1 studiato la convergenza dell'integrale del modulo della funzione negli intorni di $x=0 ^^ +oo$. nel primo converge sempre, ...
2
16 gen 2017, 15:35

lukath
Ciao a tutti, avrei qualche dubbio su questo esercizio... Mi vengono date due variabili aleatorie $X,Y$ assolutamente continue e i.i.d., con densità $f(z)=1/z^2 1_{[1,+\infty)}(z)$ Sono definite inoltre $U=XY$ e $V=X$. L'esercizio richiede di: 1. Calcolare la densità congiunta di $(U,V)$. 2. Calcolare la densità marginale di $U$. 3. Calcolare $prob(X>2|U<=2)$. 4. Stabilire se $U$ e $V$ sono indipendenti. Il primo ...
6
16 gen 2017, 18:37

lucadigirolamo
Buonasera, qualcuno può dirmi gentilmente, spiegandomi anche come si risolvono queste due equazioni complesse? z^6 - iz^4 + z^2 - 1 = 0 e z^5 + (1+i)z = 0 Grazie mille

fabiett1
Il testo dell'esercizio è il seguente: Si scriva un programma che acquisisca utilizzando la funzione gets una stringa composta da un massimo di 5 parole separate da spazi, per un totale di massimo 60 caratteri. Il programma deve: a. Stabilire quante sono le parole contenute effettivamente nella stringa; b. Calcolare la media della lunghezza delle parole; c. Produrre una statistica sulla lunghezza delle parole; Esempio: Se la stringa inserita è “questa stringa contiene cinque parole” allora ...
14
28 dic 2016, 19:28

Alex geco
Ciao ragazzi Volevo chiedervi se riuscivate a darmi un amano su come si risolve questo limite Grazie
7
16 gen 2017, 19:58

Mikaely
Ciao! Mi potreste dire quali sono le difficoltà che avevano quelli che volevano accedere alle cariche parlamentari in Inghilterra nel Seicento e Settecento?? Grazie mille in anticipo!
3
16 gen 2017, 18:21

Claudia141
Ciao mi aiutereste per favore con questo esercizio: Discutere e se esistono, determinare le soluzioni al variare del parametro a€R del seguente sistema: Kx+2y+(k-1)z=k 2x+ky+z=2 Grazieee

ale.tzunny
Un'asse di legno di massa 40 kg, lunga 2,4 m, sporge di 1,1 m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata.? Sull'estremità che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova. Calcola il massimo valore di M (risultato: 3,6 kg)
2
16 gen 2017, 15:13

Ridashi
Ragazzi potreste aiutarmi con questa disequazione? $ sqrt(cos x+sin x)>=sqrt(cos2x) $ Ho provato a risolverla come le classiche disequazioni irrazionali ponendo: $ cosx+sinx>0 $ soluzione: $ 0<x<3pi/4 $ $ 7pi/4<x<2pi $ Poi: $ cos2x>=0 $ Soluzione: $ 0<x<pi/4 $ $ 3pi/4<x<pi $ E infine non riesco a capire come risolvere: $ (cos x+sin x)>=(cos2x) $ L'unica possibilità che mi è venuta in mente è quella di porre seno e coseno pari ad x e y trasformando il cos2x. Ma non riesco ...
1
16 gen 2017, 19:40