Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xansoft-votailprof
0,5386 g di un elemento X vengono bruciati in eccesso di ossigeno; si formano 0,711 g del composto X2O2. Che elemento è X? Non sono sicura dello svolgimento di questo esercizio, se qualcuno mi potesse aiutare sarebbe fantastico. Ho provato a risolverlo ma non capisco che vuol dire "in eccesso di ossigeno".
4
28 gen 2017, 23:11

dany1710
Ciao, sono in presenza di questa struttura iperstatica, il professore vuole determinata la risposta meccanica con il metodo delle forze. Ho problemi a capire quale vincolo disconnettere e come calcolare le reazioni vincolari nei due schemi, se potete aiutatemi grazie. La struttura è una volta iperstatica
5
30 gen 2017, 12:25

pasquale.caputo.9028
Ciao a tutti mi sto scervellando da ieri su questa sommatoria che ci ha dato la prof di analisi e di cui dobbiamo determinare il valore $\sum_{k=0}^9 (-1)^k* (2^(k+3))/(3^(k+2))$. Io ho usato le proprieta delle potenze e le propreita della sommatoria sono arrivato a questo punto $ 2^3/3^2* \sum_{k=0}^9 (-1)^k 2^k/3^k$ poi ho provato anche a svolgere i conti pero mi trovo numeri enormi e dato che dovrei farlo senza calcolatrice diventa impossibile, qualcuno mi potrebbe aiutare e indirizzare sulla retta via

andrea9911
qualcuno me le può scrivere ?non trovo le dimostrazioni

maluz1
Salve a tutti, ho un dubbio che è spuntato da un esercizio. In questo esercizio ho una funzione lineare definita come $ T(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1+2x_2+x_3-x_4,x_2+x_4,-x_1+2x_3+x_4,x_3) $ Devo calcolare $ M_B(T) $ rispetto alla base $ B={(1, 1, 1, 1), (0, 1, 1, 1), (0, 0, 1, 1), (0, 0, 0, 1)} $ Devo evidentemente utilizzare la formula $ M_B(T)=M_C^BM_C(T)M_B^C $ Il primo passo è calcolarmi $ M_C(T) $ che è praticamente immediato $ M_C(T)=[ ( 1 , 2 , 1 , -1 ),( 0 , 1 , 0 , 1 ),( -1 , 0 , 2 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ) ] $ Poi io calcolerei $ M_B^C $ , quindi calcolerei le immagini della base B e le impilerei nelle colonne della matrice, ...
7
31 gen 2017, 15:45

darakum
Ciao a tutti,esiste un metodo per calcolare quanti minori ha una matrice? per esempio: Data una matrice A con m=5 righe ed n=3 colonne quanti minore ha?
1
30 gen 2017, 17:14

andreavutera
versione di LATINO di CORNELIO NEPOTE
1
31 gen 2017, 15:31

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: Giocatore di rugby di massa 92 kg mentre corre verso la linea di meta viene placcato da un avversario di massa 85 kg. che ha velocità trascurabile rispetto al primo e poi procedono uniti alla velocità di 2,0 m/s. Calcola la velocità con cui proviene il primo giocatore e la variazione di energia cinetica nell’urto. Risultato 3,8 m/s; -330J. Ho considerato la velocità del giocatore 2 pari a 0 perché il testo dice che è ...

bord89
salve. volevo alcune delucidazioni sull'applicazione del metodo di newton per approssimare gli zeri di una funzione, in particolare ho dei dubbi sull'ordine di convergenza di tale metodo. ad esempio, se ho la funzione $f(x)=(x-2)^2(x-1)(x+1)$ le cui radici sono $\alpha_1=\alpha_2=2$, $\alpha_3=1$, $\alpha_4=-1$; come faccio a stabilire con quale ordine il metodo converge a ogni radice? se ho capito bene, quando una radice ha molteplicità maggiore di 1, l'ordine di convergenza è pari a 1. nel ...

Forconi
Buonasera mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: un pallone di massa 600g urta elasticamente alla velocità di 9,50 m/s un’auto ferma, di massa 900 kg. Calcola la velocità dell’auto e del pallone dopo l’urto, sapendo che il pallone si muove parallelamente al suolo. [Risultato -9,49 m/s; 0,0127 m/s] Essendo un urto elastico imposto un sistema con: qf = qi e Kf = ki m pallone*v pallone finale+ m auto *v auto finale = m pallone *v pallone iniziale +(q auto iniziale =0) ½*m ...

Alex geco
Scusatemi se vi disturbo ancora Ma volevo chiedervi un aiuto nel capire questo esercizio La serie diventa $ 1/(n^2) + (alpha -7)/n $ $ 1/(n^2) $ converge sempre 2>1 $ lim_(n -> oo ) $ $ (alpha -7)/n $ converge solo quando la serie e =0 quindi $ lim_(n -> oo ) $ $ (alpha -7)/n=0 $ Quando $ alpha = 7 $ allora è verificata la condizione che la serie è uguale a zero Ma per $ alpha $ diverso la sette la condizione dovrebbe valere ancora dato che N tende a infinito ?
3
31 gen 2017, 14:14

gugo82
Ultimamente ho notato alcuni utenti che studiano Analisi Reale e mi è venuta voglia di proporre qualche esercizio che mi è passato sotto mano. Lo faccio qui, sperando sia cosa gradita. *** Richiami di teoria: Ricordo gli enunciati dei tre teoremi fondamentali sul passaggio al limite sotto il segno d'integrale per l'integrale di Lebesgue: Teorema della Convergenza Limitata Siano $E\subseteq \RR^N$ misurabile secondo Lebesgue ed $(f_n)$ una successione di funzioni ...
13
15 lug 2016, 12:41

Pasticcio4
Ciao, non riesco a capire il risultato del seguente esempio svolto in aula: Calcolare $ int_(0)^(t) u^2e^u du $ come risultato viene $ e^t(2-2t+t^2)-2 $. Come mai nel risultato compare -2? Svolgendo i calcoli a me viene solamente $ e^t (2-2t+t^2) $
4
31 gen 2017, 20:57

Mincio93
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo problema: Sia L:R^3-->R^3 l'applicazione lineare definita dalla seguente matrice: $M_B^C (L)=$$((4,0,0),(3,2,0),(0,0,1))$ ove C indica la base canonica e $B= {(0,2,1),(1,0,1),(4,2,0)}$. Determinare $M_B^B (L)$ Grazie.
6
30 gen 2017, 11:41

SonGoku1
Salve ragazzi, vorrei sapere come faccio a risolvere equazioni del tipo: \(\displaystyle xe^x-2e^x
1
31 gen 2017, 19:15

gio436
ciao a tutti mi servirebbe la traduzione di questa versione grazie mille a chi mi aiuterà
1
31 gen 2017, 09:32

algibro
Buongiorno a tutti, sappiamo che per ogni insieme non vuoto \(\displaystyle S \), l'insieme \(\displaystyle A(S) \) delle corrispondenze biunivoche di \(\displaystyle S \) su se stesso è un gruppo ed in quanto gruppo deve esistere in esso un elemento identico \(\displaystyle e \), inoltre detto elemento identico è unico. Dato dunque \(\displaystyle S \) l'insieme composto dai tre elementi \(\displaystyle x, y, z \) abbiamo un gruppo di ordine 6. Date le due applicazioni $ sigma $ e ...

WillStillRise
Salve, come penso abbiate letto in altre domande pensavo molto a facoltà come Ingegneria Gestionale e Ingegneria Matematica. Vista la difficoltà di Ingegneria soprattutto dopo i primi 2 anni e visto che quest'estate avrei un'estate libera pensavo all'eventualità di iniziare a studiare da autodidatta libri delle materie del primo semestre (ad es.Analisi) , in modo da liberare il primo periodo universitario almeno parzialmente da un tale peso e, soprattutto, rendersi conto delle materie che si ...

gianni.mondo
ciao mi aiutate ad impostare questo esercizio? Non riesco a capire cos'è C (devo comportarmi come se fosse una matrice 2x2 tipo (a,b,c,d)?) Data M = 1 2 4 1 F :M2;2(R) !M2;2(R) l'applicazione definita da F(C) = CM - MC: (a) Si determinino il nucleo e l'immagine (b) Si dia la rappresentazione matriciale associata ad F rispetto alla base canonica di M2;2(R) e se ne calcoli la traccia.

Whitequeen17
Buonasera a tutti, Vorrei chiedere a chiunque frequenti questi cdl quale siano le migliori università (oltre i Politecnici) e/o qualche informazione circa la loro esperienza personale. Aggiungo che personalmente sono interessata ad un futuro percorso rivolto verso la fotonica e le sue applicazioni... Grazie in anticipo!