Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oscar981
salve a tutti, (premetto dicendo che questo sia un forum bellissimo),sono un giovine in procinto di finire un istituto tecnico tecnologico e, dinanzi al mio probabile futuro universitario, mi sorgono innumerevoli dubbi su che strada debba percorrere. Le scelte sono tante ma io qui vi chiedo per aiutarmi nella scelta... voi che lavoro svolgete,che attitudini avete e su che basi avete scelto il vostro percorso? Vi ringrazio in anticipo se vi andrà di sprecare un pezzettino della vostra vita per ...
3
9 gen 2017, 18:43

killyou18
Aiuto analisi logica :) Miglior risposta
Versione originale in latino Vir vafer, cum in periculum venit, effugium petit dolo et aliorum damno. Vulpecula in puteum cadit neque evadere e loco obscuro poterat, quia puteus altus erat et ipsa parum valida. dum saepe salit et ascendere ad summum magna cum pertinacia temptat, hircus, aquae avidus ad puteum accedit. Ubi vulpeculam in profundo videt, quaerit:"estne frigida et pura aqua putei?". Tunc dolum et insidias callida vulpecula parat et sudbolis verbis sic hirco respondet:"si huc tu, ...
1
3 feb 2017, 14:45

killyou18
Versione originale in latino Vir vafer, cum in periculum venit, effugium petit dolo et aliorum damno. Vulpecula in puteum cadit neque evadere e loco obscuro poterat, quia puteus altus erat et ipsa parum valida. dum saepe salit et ascendere ad summum magna cum pertinacia temptat, hircus, aquae avidus ad puteum accedit. Ubi vulpeculam in profundo videt, quaerit:"estne frigida et pura aqua putei?". Tunc dolum et insidias callida vulpecula parat et sudbolis verbis sic hirco respondet:"si huc tu, ...
1
3 feb 2017, 14:45

jitter1
Dell'induzione transfinita mi è chiara la dimostrazione e come si applica, ma mi piacerebbe averne anche un'idea intuitiva. Per l'induzione matematica (si chiama così?) ce l'ho, invece di quella transfinita ho capito solo la concatenazione logica, ma non la vedo in modo chiaro. Voi come fate a "vederla", o a intuirla?

sine nomine1
Ciao, stavo provando a risolvere questo integrale $ int_(0)^(oo ) e^(-x/3)cos(x) dx $ $ lim_(M -> oo) int_(0)^(M) e^(-x/3)cos(x) dx $ ho provato ad affrontarlo per parti dove $ f(x)=e^(-x/3) $ , $ f'(x)=(-e^(-x/3))/3 $ , $ g'(x)=cosx $ , $ g(x)=sinx $ e mi viene $ -1+1/3int_(0)^(M) e^(-x/3)sinx dx $ al che ho pensato di rifarlo di nuovo per parti prendendo f=sinx e g'=e^(-x/3) e mi salta fuor $ -1+1/3(-6int_(0)^(M) e^(-x/3)cosx dx ) $ ma guarda? son tornato da capo che posso fare? Grazie per l'aiuto

cicalino1
Sto scrivendo delle dispense di analisi complessa, e mi servirebbe un programma che permette di fare grafici da inserirvi. Ad esempio dovrei fare figure di domini di integrazione, curve, e simili. Potete consigliarmene qualcuno? Grazie
4
1 feb 2017, 16:04

Pasticcio4
Ciao. Ho un po'di confusione con il significato di questo teorema. Potete darmi una mano spiegandomi cosa significa, e magari dandomi la dimostrazione? Il teorema è questo: se il wronskiano si annulla in un punto allora esso si annulla identicamente e le soluzioni sono linearmente dipendenti. Viceversa se le soluzioni sono linearmente dipendenti allora il wronskiano si annulla.

giorgio25
Mi serve la traduzione della versione La vera fine di Micene ellenisti
1
3 feb 2017, 15:01

giorgio25
Mi serve la traduzione della versione La vera fine di Micene ellenisti
1
3 feb 2017, 15:00

gagliardo.enrico2
Ciao a tutti non riesco a trovare le radici di questo polinomio: $2x^3 +3x^2 - 12x-5$. Ho provato con il metodo di Ruffini ma non riesco a trovare il numero che annulla il polinomio. Avete qualche soluzione? Grazie per l'aiuto

mikvecc1
Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio dato che non ho minimamente capito di cosa si tratta e come si svolge; è un integrale improprio? aiutatemi sono disperato! grazie mille! $\lim_{x \to \+infty}x^-2$ $\int_0^x (root(2) (3t^2+2dt)) $
3
2 feb 2017, 13:40

tonytkd
Salve, qualcuno che mi spiega in maniera semplice, pratica, e senza formule... come è il processo di CARICA di un condensatore? In pratica non ho capito bene come è il fatto di quando dice che gli elettroni incontrano quelli già accomulati in un'armatura che poi vengono respinti per andare sull'altra. In pratica (ditemi se sbaglio) si accumulano prima le cariche negative su un'armatura ma poi... successivamente si carica tutta negativamente l'altra armatura? Oppure se le cariche negative si ...
2
3 feb 2017, 01:34

fabio0711
dinamica
2
2 feb 2017, 10:44

Francimanci10
Salve! :) vorrei fare la tesina di Maturità sulla Solidarietà,secondo voi vanno bene questi collegamenti? Italiano : la ginestra Storia : resistenza romana contro i fascisti Filosofia (anfora non so) Latino ( ancora non so)
2
2 feb 2017, 19:56

Lndcl
Una carica è distribuita all'interno di un guscio sferico di raggi a e b con densità di volume ro= k/R con R distanza dal centro del guscio. Determinare l'intensità del campo elettrico sulle due superfici del guscio

fabio0711
dinamica
3
2 feb 2017, 10:35

Tomg4
Ciao a tutti, qualcuno mi sa risolver questo esercizio per favore? Non riesco a capire bene lo svolgimento. Io ho pensato di sfruttare la formula di Gauss-Green per poter passare da integrale doppio a integrale di linea $ int int_(D)^()delta / (delta x) f2(x,y) - delta / (delta y) f1(x,y) dx dy = int_(gamma)^( ) ul(F) d ul(r) $ solo che in questo caso non ho un campo vettoriale esplicitato nel testo e poiché devo calcolare l'area considero $ int int_( )^( ) dx dy $ però non ne sono sicuro perchè mi sorge il dubbio che si possa risolvere anche con l'integrale di prima ...
2
1 feb 2017, 01:10

danielef1996
Salve ragazzi, Oggi mi sono imbattuto in un integrale triplo che, avendo svolto i calcoli, non sono sicuro del procedimento. L'integrale è il seguente: $\int int int (2x+z^2) dxdydz$ Dove il dominio di integrazione corrisponde a $D : {x^2+z^2 $

etimo
Ma come si risolve la seguente espressione? $(a-4)/(a^2+a-2)-(a-2)/(2a^2-2)-(a)/(a^2+3a+2)$ ho provato a risolverla in diversi modi ma non mi trovo con il risultato, secondo me sbaglio i segni. Di seguito la trascrivo in uno dei modo con cui l'ho provata a risolvere: Allora, scompongo prima i denominatori e calcolo il m.c.m. $a^2+a-2=(a+2)(a-1)$ $2a^2-2=2(a+1)(a-1)$ $a^2+3a+2=(a+2)(a+1)$ il m.c.m. è: $2(a+2)(a+1)(a-1)$ lo divido per i denominatori e lo moltiplico per i numeratori avrò così: $(a-4*2(a+1)-a-2(a+2)-a*2(a-1))/(2(a+2)(a+1)(a-1))$ Poi vabbe', credo che ...
3
3 feb 2017, 02:13

sine nomine1
Buongiorno, credevo di aver compreso la definizione di limite fino a quando non ho dovuto applicarla, ora ho qualche problema devo verificare che: $ lim_(x -> 3)(2-x)/(x+1)=-1/4 $ allora ho fatto $ |x-3|<delta $ $ -delta<x-3<delta $ $ 3-delta<x<delta+3 $ poi $ |f(x)-l|<epsilon $ $ |(2-x)/(x+1)+1/4|<epsilon $ $ |(9-3x)/(4(x+1))|<epsilon $ $ 3/4|(3-x)/(x+1)|<epsilon $ $ |(3-x)/(x+1)|<4/3epsilon $ giusto? E adesso come procedo?