Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hero_vale
Ciao a tutti Devo calcolare questo integrale $ int (x/(x^2 + 4x +3)) $ Nel svolgerlo ho usato il "metodo dei fratti semplici", ottenendo come coefficienti a numeratore $ A = - 1/2<br /> , B = 1/2 $ Quando risulta che debbano essere $ A = - 1/2<br /> , B = 3/2 $ Alla fine il risultato che ottengo è $ 1/2 ln|x^2 + 4x + 3| - 1/2 ln|x + 3| + 1/2|x + 1| $ Quando la soluzione sembra essere $ - 1/2 ln|x+1| + 3/2 ln|x+3| + c $ Non applico subito il "metodo dei fratti semplici", ma prima costruisco a numeratore la derivata del denominatore, ...

Oiram92
Buonasera, sono arrivato alla parte di esercizi sulle distribuzioni ed in particolare i sistemi di equazioni differenziali in cui non si hanno più funzioni ma (appunto) distribuzioni. Per fissare le idee l'esercizio in questione è il seguente : Facendo uso della trasformazione di Laplace, risolvere il problema : \(\displaystyle \Bigg \{ \begin{array}{lcl} T'' + T'-U & = & \delta + u(t) \\ T' -2 U' & = & u(t) \cdot cos(t) \\ T,U \in D'_+ \end{array} \) Premetto che non ho ancora svolto ...
11
2 feb 2017, 19:18

marcoianna
Ragazzi vi chiedo scusa ma ho un grandissimo problema con questo esercizio. Non riesco a trovare l'accelerazione in maniera corretta..... Help Il sistema in figura è composto da una ruota di massa m1=10 kg, a cui è attaccato un blocco di massa m2=1.0 kg mediante un filo ideale che all’altra estemità è collegato ad una molla di costante elastica k=20 N/m (vedi figura). All’istante iniziale la molla è estesa di un tratto xin=0.5 m rispetto alla sua lunghezza a riposo. Si calcoli: a) la ...

Pinturicchio10
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano con la dimostrazione del principio degli Orlati. Non riesco più a capire la dimostrazione del mio prof., credevo di averla compresa ma invece mi sfugge un passaggio. Mi riferisco all'implicazione secondo cui se esiste un minore M non nullo di ordine k i cui orlati sono tutti nulli, allora la matrice data A ha rango k. Consideriamo una matrice A di ordine $[m,n] $ e un minore M non nullo di ordine $k$. Sappiamo quindi che le k righe e ...

mercurio+silicio=pu
tutti sappiamo che il piccolo ciclotrone è facile da progettare e facile da costruire. Al contrario: l'acceleratore lineare è complicatissimo da progettare e difficile da costruire. Però il piccolo ciclotrone ha il difetto che smette di funzionare correttamente se la velocità delle particelle supera un decimo della velocità della luce. Infatti la frequenza è calcolata tenendo conto della massa della particella a riposo (qualunque particella essa sia), se però il nucleo viaggia a velocità ...

killyou18
Antiquitus magna aprorum et luporum copia agros et vicos Italiae longe ab oppidis infestabat. Nota est luporum saevitia, cum famelici sunt. Lupi plerumque in silvis vivebant inter arbusta et dumos, sed saepe ex latebris suis evadebant, proximos agros invadebant et ad vicos vel ad villas agricolarum accedebant, quia cibi inopia laborabant. Tunc ex stabulis et saeptis teneros agnos, capellas timidas vel etiam parvos vitulos raptabant, membra miserae praedae diripiebant, lacerabant et vorabant. ...
1
4 feb 2017, 18:20

latora217
Salve ragazzi, frequento l'ultimo anno di istituto tecnico commerciale e vorrei continuare gli studi inscrivendomi nel corso scienze statistiche, però sono indeciso in quale università inscrivermi. Sono indeciso se inscrivermi a bologna o padova o alla bicocca. In giro per internet ho letto che a padova ci sono le migliori facoltà di statistica in italia, quindi sarei tenta di inscrivermi li però ho letto anche che la vita da universitari fuori sede a padova non è gran che (c'è anche molta ...

cortex96
Data la funzione $ f(x,y)=(|xy|)/(x^2+y^2)sin(x^2+y^2) $ stabilire se f(x; y) è continua, derivabile parzialmente e differenziabile nel proprio dominio. Determinare lungo quali direzioni esistono le derivate direzionali in (0; 0) e calcolare, se esiste, la derivata direzionale in $ nu (1/sqrt(2), 1/sqrt(2)) $ . Credo di aver capito bene la teoria, ma ho dei dubbi nella pratica. Per la continuità faccio il limite in coordinate polari $ lim_(rho -> o) |rhocosthetarhosentheta|/rho^2 sin(rho^2) $ che tende a 0, quindi la funzione è continua. Per la derivabilità ...
1
4 feb 2017, 17:05

lawrencepad
Una zattera galleggiante, di massa pari a $M=20kg$, è accostata ad un pontile, ma non è ormeggiata. Un cane di massa $m=5kg$ è inizialmente fermo sulla zattere a una distanza $L=6m$ dal pontile. Successivamente il cane cammina per $d=3m$ verso il pontile. Ponendo nulla l'attrito tra la zattera e l'acqua, calcolare quanto distano: a) Il cane dalla riva alla fine dello spostamento. b) la zattera dalla riva alla fine dello spostamento. Sul sistema ...

R.Russo1
Ciao ragazzi, per questo esercizio, risolvendo il terzo quesito ho usato due metodi, il cinematico e l'energetico. Desideravo un vostro parere riguardo la correttezza del secondo. Ecco il testo: Su un piano orizzontale è posata una massa $ m=10kg $. Essa viene messa in movimento tramite un filo (il filo è orizzontale ragazzi) che si avvolge su una puleggia di raggio $ r=20cm $. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa $ M=4kg $, a ...

jacopo.inocente
AIUTO ESERCIZI INGLESE GRAMMAR FILES BLUE EDITION Pagina 157 dall'esercizio 1 all'8
1
4 feb 2017, 16:22

Chiar2
Salve a tutti, sono qui perché ho qualche dubbio sul procedimento corretto da utilizzare per risolvere questo integrale triplo. Vi mostro ciò che ho pensato di fare. Calcolare il seguente integrale triplo: \( \int \int \int_C \frac{z}{x^2+y^2+1} dxdydz \) dove C è il cono gelato formato dal cono \( z=\sqrt{x^2+y^2}\) e dalla pallina ottenuta considerando la semisfera \(x^2+y^2+z^2=2\) (usare le coordinate cilindriche) io ho pensato di passare in coordinate cilindriche (come richiesto) e di ...
5
30 gen 2017, 12:48

domenico-fiamma-8
$ lim x->0 ( (senx)^(2) - sen(x^(2)) ) / ( log( 2 - (senx)/x) )$ Ho alcuni dubbi : siccome il limite ha come risultato 0 (controllato su internet), il numeratore deve per forza di cosa essere 0. Quindi questo vuol dire che gli sviluppi devono elidersi? Esempio : io ho svolto così $(senx)^2 = (x + o(x))^2$ e $sen(x^(2)) = x^2 + o(x^2)$. E' fatto bene?

cesare14
Ciao, non mi sono molto chiari i conduttori cavi. Allora, io ho un conduttore, inizialmente neutro, con all'interno una carica +Q. Allora ho come conseguenza una carica indotta sulle due superfici del conduttore, quella più esterna positiva e quella più interna negativa. A questo punto io con il teorema di gauss posso determinare il campo all'interno della cavità che equivale a $ E=Q/(4piepsi_0 r^2) $ La mia domanda è: perché la distribuzione di carica sulla superficie interna non influenza il campo ...

fRankMing
Buongiorno a tutti, ho svolto un esercizio che comprende diversi concetti su spazi vettoriali ed applicazioni lineari. Siccome è privo di soluzione ed è un po' atipico rispetto agli esercizi che mi danno da fare di solito, mi chiedevo se qualcuno di voi avesse la pazienza di verificare se i miei passaggi concettuali sono corretti. Ringrazio anticipatamente! Testo Siano $V\subset \mathbb{R}^3$ il sottospazio vettoriale generato dalla coppia di vettori $\{(1,1,0),(0,2,0)\}$ e $W=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3|x-y=0\}$. 1) ...

dRic
Salve a tutti, devo risolvere il seguente integrale numericamente con il metodo dei trapezi: $ int_(1)^(3) 1/(x-1)^(3/4) dx $ Divido l'intervallo il 6 sub-intervalli (lo chiede l'esercizio) e calcolo i relativi valori dell'integranda agli estremi dei suddetti intervalli. Piccolo problemuccio: come faccio a calcolare il valore dell'integranda per x = 1 senza risolvere l'integrale analiticamente?

xAle2
Salve, data la seguente forma differenziale $ omega=x/sqrt(x^2+y^2)dx+y/sqrt(x^2+y^2)dy $. Calcolare l'integrale curvilineo lungo la curva $gamma(t)= ( ( sen(2pit ),( cos2pit ) ), 0<=t<=1 $ La forma differenziale presenta un punto di discontinuità in $(0,0)$. E' chiusa ma visto che l'insieme di definizione non è semplicemente connesso non posso dire che è esatta. Dopo queste premesse vi chiedo se posso calcolare una primitiva di $omega$ e poi applicare il noto teorema per cui l'integrale curvilineo corrisponde alla differenza della ...
4
4 feb 2017, 15:10

Annina 98
Rivoluzione in Russia Miglior risposta
Ciao chi ha dei appunti su la rivoluzione in Russia?
1
4 feb 2017, 12:44

lawrencepad
Un pendolo semplice di massa $m=2kg$ e lunghezza $l=2,3m$ è appesa a un carrello sospeso di massa $M=10kg$ che può muoversi senza attrito lungo una guida orizzontale. Inizialmente il sistema è fermo come in figura con il filo teso. Successivamente $m$ è lasciato cadere. Determinare, nell'istante in cui il pendolo è in direzione verticale: a) $\Deltax$ del carrello b) $|v|$ del carrello c) $T$ del filoza peso della massa ...

Gio23121
1)Sulla superficie di un cilindro isolante di altezza molto maggiore del raggio è distribuita una carica elettrica con densità superficiale σ = 1 mC/cm^2 Calcolare il campo elettrico in un punto qualsiasi interno al cilindro dovuto alla distribuzione superficiale di carica. Sinceramente non so come procedere,mi chiedevo se visto che l'altezza è molto maggiore del raggio potevo in realtà considerare il campo elettrico associato ad un piano carico uniformemente anche perchè non ho altri dati ...