Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti
Dovrei risolvere questo limite
$ lim_(x ->0) ((root (2) (1+x) - root (3)(1+5x))/(Shx)) $
Ho provato a razionalizzarlo ma mi blocco ad un certo punto...Dovrei usare Taylor?
Grazie

Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione del seguente esercizio:
Si sono verificate due interruzioni della linea telefonica AB di lunghezza l causate da due successivi fulmini. Si calcoli la probabilità che almeno uno dei punti di interruzione C e D sia capitato ad una distanza da A maggiore di x.
Il mio ragionamento è il seguente:
Innanzitutto consideriamo una linea l che rappresenta la nostra lunghezza possibile(quindi ogni punto che costituisce la linea rappresenta un caso ...
Elettromagnetismo di 99
Miglior risposta
Ho svolto un esercizio simile con questa formula ma qui non trovo la delusione esatta

Ciao a tutti è la prima volta che acquisto appunti da questo sito. Purtroppo non riesco a completare l'operazione di acquisto ma non capisco qulae sia il problema.

qualcuno sa svolgere con tutti i passaggi questi esercizi:
1)ASSEGNA LA FUNZIONE F(X,y)= COS (2X+1/Y) DETERMINARE L INSIEME DI DEFINIZIONE E CALCOLARNE LA DERIVATA PRIMA NEL PUNTO P(π /4 -1/2 , 1) E NELLA DIREZIONE DEL VETTORE V(3,-4)
2) CACOLARE IL SEGUENTE INTEGRALE CURVILINEO ∫γ (YDX+ E^X+Y DY DOVE γ è IL SEGMENTO CHE HA COME PRIMO ESTREMO (1,0) E COME SECONDO ESTREMO (2,2)
3) RISOLVERE IL SEGUENTE PTOBLEMA DI CAUCHY : {Y’’ +3Y’+2Y= XE-X ...
Ciao a tutti
dovrei risolvere questo limite
$ lim_(x -> -1^+) (1+x)ln^2(1+x) $
È una forma indeterminata $ 0 \cdot (- oo ) $. Se il limite fosse per una x tendente a infinito scriverei il reciproco del logaritmo naturale ponendolo a denominatore della frazione e arriverei alla soluzione con un confronto di infiniti. In questo caso però x tende ad un numero finito. Bisogna forse usare il limite notevole del logaritmo in qualche modo?
Sapreste illuminarmi? È tanto che non faccio esercizi sui limiti ...

Ciao a tutti! Sono alle prese con il seguente teorema:
Lemma di Zariski: Siano $K$ un campo e $A$ una $K$-algebra commutativa e finitamente generata. Se $A$ è un campo, allora è un'estensione finita di $K$.
Vorrei proporvi una mia dimostrazione, che non trovo da nessuna parte nonostante sia relativamente semplice (e di conseguenza comincio a pensare che sia sbagliata):
Abbiamo $A \cong {K[x_1,...,x_n]}/M$, dove $M$ è ...

Esercizio distribuzione gaussiana
Miglior risposta
Buonasera come si fa a leggere la tabella gaussiana per risolvere questo esercizio non riesco a capirlo per favore potreste consigliarmi? Grazie mille
La distribuzione del livello di colesterolo, in un’ampia fascia di popolazione (ragazzi di 14
anni in questo caso), si pu´o approssimare con una curva gaussiana di media µ = 170 mg/dl (milligrammi
di colesterolo per decilitro di sangue) e deviazione standard σ = 30 mg/dl.
Quale `e approssimativamente la percentuale di ragazzi che ha pi ´u di ...
Riassunto il lupo di guy de maupassant
Miglior risposta
Aiutooooo riassunto del lupo di guy de maupassant

Ciao, ho qui il seguente integrale ;
$int x*arccosx dx$ che risolvo per parti, quindi pongo $x$ come fattore differenziale $f(x)$ e $arccosx$ come fattore finito $g'(x)$. Svolgendo ho : $arccosx * x^2/2 -1/2int x^2 / sqrt(1-x^2)$ .
Ora so che praticamente devo aggiungere e sottrarre 1 al numeratore dell'integrale e quindi avrò :
$arccosx*x^2/2 -1/2int (x^2-1) / (sqrt(1-x^2)) + 1/2int 1 / sqrt(1-x^2)$ . Arrivati qui non so come procedere, so solo che il secondo integrale corrisponde ad un $arcsenx$, mentre per il ...

Ciao a tutti! Sono un ragazzo, ormai fuori dall'età da scuola secondaria, che ha deciso di rimettersi in gioco cimentandosi con la matematica ripartendo dalle basi. Al momento sto ancora alle espressioni numeriche in Z con potenze. Le ho capite e non ho avuto problemi nello svolgere diversi esercizi, ma ho incontrato un'espressione che mi sta facendo andare via di testa, segno che in realtà il mio cervellino fatica ancora ad ingranare con le proprietà
Ma ecco l'espressione ...

Buongiorno a tutti! In un esame di Analisi 2 mi era stato dato un esercizio di questo tipo :
" $ f(x,y)=arctan(|x|y)/(sqrt(x^2+y^2) ) $ determinare se è prolungabile per continuità nel punto $ (0,0) $ "
io l'ho svolto spezzando per prima cosa il modulo in modo da avere due funzioni
$ { ( (arctan(xy))/(sqrt(x^2+y^2) ) ),( (arctan(-xy))/(sqrt(x^2+y^2)) ):} $ la prima vale per $ x>=0 $ mentre la seconda per $ x<0 $
poi ho pensato che se faccio il limite per $ (x,y)->(0,0) $ ad entrambe le funzioni e il risultato è lo stesso, allora la funzione è ...
Sto cercando di svolgere il seguente esercizio invano:
Per quali valori $a \in RR$ l'equazione $a(2x+1)=2xe^{\frac{1}{x}}$ ammette due soluzioni?
Allora, suppongo che questo esercizio vada risolto confrontando graficamente le due funzioni a sinistra e a destra dell'uguale e vedendo per quali valori del parametro queste si intersecano in due punti.
Ho calcolato i limiti alla frontiera del dominio di $y=2xe^{\frac{1}{x}}$ e credo di avere una vaga idea di come sia fatta la ...
Trasformazioni lineari!
Miglior risposta
Ciao, qualcuno riesce a darmi degli input su come svolgere questo esercizio? Magari il procedimento, per quanto riguarda i calcoli mi arrangio da solo.. Grazie mille in anticipo!
Estrarre una base B dal seguente sistema di generatori per R3:
H = {(1, 2, 3),(4, −1, 5),(−3, 3, −2),(6, 3, 11),(0, 1, 1)}
Determinare poi le componenti dei vettori u = (7, 3, 12) e v = (11, −3, 14) rispetto
alla base B; determinare infine il vettore w ≡B(−1, 1, 5)
Trasformazioni lineari - problema veloce!
Miglior risposta
Si dica se esiste una base B di R3 tale che la matrice
A = 2 3 1
−1 2 3
0 1 1
sia associata rispetto a B all’endomorfismo T : R3 → R3 definito da
T((x, y,z)) = (2x − y, y + z, z).
Qualcuno lo sa fare, mi farebbe un grosso piacere perchè non so da dove cominciare!

Ciao a tutti, ho questa definizione:
Un insieme S si dice un insieme di scelta di un insieme F se S∩X={x} sono singoletti distinti al variare di X ∈ F
Il libro dice: "Per ogni x ∈ S esiste un unico X ∈ F tale che x ∈ X."
Non mi torna quest'ultima affermazione applicata a questo esempio:
Sia $F=X_0, X_1, X_2$ dove
$X_0={1,2}$
$X_1={3, 4}$
$X_2={4, 5}$
Sia S={1, 3, 5, 9}
Guardando la definizione, mi pare che S sia un insieme di scelta per F, perché ...

Esercizi fisica (229864)
Miglior risposta
È corretto lo svolgimento di questi esercizi?
Aggiunto 13 minuti più tardi:
questo è il secondo esercizio

Sia $ varphi:RR^3xRR^3 to RR $ la forma bilineare simmetrica la cui forma quadratica associata è $ Q(vec x)= x_1^2-2x_1x_2+x_2^2+x_3^2 $ . Trovare $ varphi $.
Allora ho fatto la matrice $ Q(x): ((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1)) $ associata alla forma quadratica. Cercando il polinomio caratteristico, da $ (1-t)^3 -1 $ ottengo solo l'autovalore $ t=0 $. Mi sembra strano...

Scipione e Annibale
Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe questa versione per domani, grazie!
Immagine : http://www.imgur.com/ytrsoZM
Visto che c.e il teorema(*) che dice:
Date due curve regolari α e β equivalenti con sostegno Γ ⊂ A e data una funzione f:A→R.Allora
integrale lungo α di f ds = integrale lungo β di f ds
Ma una curva γ e la sua opposta γ- sono equivalenti poichè differiscono del cambio di parametro ϕ con ϕ'