Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve scrivo per risolvere un dubbio di algebra lineare sugli autovalori di una matrice 3x3;
il problema è il polinomio caratteristico esempio.
2 1 0
1 3 1
0 1 2
adesso calcolo il determinante della matrice che per definizione è det(A - xI) cioè la matrice A - lambda sulla matrice identità.
il risultato è questo:
2-x 1 0
1 3-x 1
0 1 2-x
essendo una matrice 3x3 posso utilizzare per calcolare il ...
Frase d'autore x domani.
Miglior risposta
Frase per domani. Grazie in anticipo.
Della seguente equazione: $x^(1/3) + x^3 - 1 = 0$
Grazie per l'aiuto.
ps: io ci ho provato ma non so che strada prendere..

Un'asta rigida lunga 80 cm è tenuta verticalmente su di un piano orizzontale privo di attrito. Una volta che l'asta sia stata lasciata libera, soggetta alla sola forza peso ed alla reazione dell'appoggio, quale velocità avrà il baricentro dell'asta al momento dell'impatto della stessa contro il piano?
la forza peso la considero concentrata nel baricentro, il momento d'inerzia è pari a 1/3ml^2 (la considero fissa ad un estremo cioè quello in cui poggia sul piano orizzontale)
Salve a tutti, frequento il quinto anno di un liceo scientifico e sono del tutto indecisa sul mio orientamento universitario. Premetto che mi piacciono la matematica e la fisica, e infatti sono due delle facoltà tra cui sono indecisa: l'altra è informatica. La fisica mi ha sempre affascinata, mi attrae l'idea di poter codificare la natura sotto forma di formule o teorie solo che ci sono due principali problemi che mi scoraggiano: a)gli ultimi tre anni di liceo sono stati del tutto infruttuosi ...

Problemi su interazioni magnetiche e campo magnetico
Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedervi se potete aiutarmi a risolvere questi problemi. Grazie.
a)Due spire circolari hanno lo stesso raggio di 4,0 cm e il centro in comune.I piani delle spire sono perpendicolari fra loro.Ciascuna è attraversata da una corrente di 17,0 A. Qual'è l'intensità del campo magnetico totale del centro comune?
B)

Salve non riesco a capire il comportamento di questa serie: $sum (root(n)n-1)^2$
Mi servirebbe capire lo svolgimento.
Grazie

Non riesco a trovarne una dimostrazione rigorosa. Qualcuno può aiutarmi?
mi aiutate a rispondere questa domanda?
Spiega perchè si può mettere in relazione il positivismo con un generale clima di ottimismo e illustra le conseguenze che una visione ottimistica può avere sulla vita e sull'immagine della società
Problemi nel fare l'analisi del testo
Miglior risposta
In classe guardo di sfuggita le analisi dei testi dei miei compagni noto che sono molto più lunghe delle mie. Forse scrivo io il minimo e indispensabile o sono loro a scrivere papiri solo per far vedere alla professoressa che hanno scritto più del dovuto. Di solito io scrivo tutto quello che c'è da scrivere senza approfondire più di tanto. Potreste darmi dei consigli su come scrivere di più riguardo a qualcosa (come l'analisi dei personaggi, la focalizzazione, spazio e tempo, lo stile....)?

Ciao,
necessito di aiuto per la comprensione di un esercizio:
Avendo due reticoli
Div(70)
Div(154)
ossia i divisori di 70 e 154
dimostrare che siano isomorfi.
Ma dal momento che un isomorfismo è, a quanto ho capito, una funzione \( f:A\longrightarrow B \) tale che f sia un immersione suriettiva di A in B, non ho idea di come ciò possa essere dimostrato dal momento che non è definita(almeno così mi pare) alcuna funzione.
Mi scuso per la banalità della mia domanda ma questo è il mio primo ...

Salve a tutti
ho un dubbio riguardo la continuità
Secondo la definizione una funzione $f(x)$ si dice continua se $lim f(x)=f(y)$ con $xrightarrow y$.
Prendiamo $f(x)=x^2$ e applichiamo la definizione di continuità. Scriviamo $x$ come $x=y+h$ con $hrightarrow0$.
$lim (y+h)^2=y$ per definizione
$lim y^2 +2hy + h^2 = y^2$
Però per $yrightarrow infty$ c'è un contrasto tra $hrightarrow0$ e la $y$ in $2hy$. Quindi per valori ...
Ciao, ieri ho manato uno dei miei appunti su "Sensibilità specifica: L'olfatto." e non so esattamente come funziona. Sul mio profilo non da alcun aggiornamento, volevo chiedere come mai o come funziona :)

Ciao, torno con un altro esercizio sulle serie:
$sum_{n=1}^infty (n^3 + 2n)^(1/n) -1$
Ho appurato che soddisfa Cauchy e che il criterio della radice non funziona... poi ho raccolto $n^3$ e sono arrivato a $n^(3/n) -1$ (spero sia corretto fin qui il procedimento) ma poi non so che fare. Suggerimenti?

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di fisica !
un corpo rigido avente la forma di un semicilindro omogeneo di massa m e raggio R è tenuto fermo su un piano orizzontale scabro, come mostrato in figura. Ad un certo istante il corpo viene lasciato libero di muoversi, rotolando sul piano. Determinare la velocità angolare del cilindro e la forza esercitata su di esso dal piano orizzontale quando il piano AB è ruotato di π/2 (si indichi con d=4R/π3) la ...
Preposizioni improprie
Miglior risposta
è giusto dire che sono preposizioni improprie aggettivi, avverbi e verbi che sono seguiti da un nome?
Preposizioni improprie (229951)
Miglior risposta
è giusto dire che alcuni verbi, svverbi e aggettivi se sono seguiti da un nome sono preposizioni improprie?

Calcolare il flusso del campo $ F(x,y,z)=(3xy^2+e^(z^2),xz-y^3,x^2+y+z-3) $ attraverso la superficie $ sum:{(x,y,z)in R^3: z=1-sqrt(x^2+y^2),z>=0} $ rispetto al versore normale n avente prodotto scalare non negativo con (0; 0; 1).
La superficie è un cono con vertice (0,0,1) e base centrata nell'origine di raggio 1.
E' giusto utilizzare il Teorema della Divergenza integrando sul volume del cono? La divergenza è: $ nabla*F=3y^2-3y^2+1=1 $
Perchè ho provato e non mi è venuto, mentre invece parametrizzando la superficie del cono e il campo vettoriale, ...

Salve a tutti. Qualcuno può consigliarmi libri di matematica e fisica per prepararmi al test di ingegneria? Vorrei studiare
tutto il programma del test dato che ho abbastanza tempo, ed eventualmente approfondire qualcosa. Il programma è questo:
Aritmetica ed algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ...

Salve a tutti, sono nuova del forum.
Mi è stato assegnato un esercizio di probabilità e cercando in google ho visto che è stato già proposto nel vostro forum ma non è stato risolto.
Lo ripropongo.
Considerando X uniformemente distribuita in [0;1] , si calcoli la pdf congiunta di 5 osservazioni del campione.
Si trovi ulteriormente la media e la varianza della v.a. Somma e della v.a. Valor Medio.
Non so come impostarlo non avendo i dati delle 5 osservazioni.