Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
è il mio post e spero di non violare nessuna regola o di aver sbaglato posto.
Come da titolo la mia domanda riguarda la risoluzione di sistemi lineari con Matlab. Ho creato di mio una funzione che risolve un sistema lineare sfruttando prima la fattorizzazione LU e poi risolvendo con sostituzioni in avanti e indietro. Questo programma che ho scritto dipende, ovviamente, dal condizionamento della matrice in ingresso. Facendo delle prove con matrici hilbertiane e non l'errore sulla ...

Ciao a tutti,
Vorrei sapere se un mio ragionamento per dimostrare la limitatezza di questo insieme è corretto.
In $RR^2$ ho il seguente insieme definito implicitamente: $ Gamma ={(x,y) in RR^2: x^4+xy^2 + y^4 + 2y^2 − 2 = 0} $
Mi viene richiesto di esprimere l'insieme in coordinate polari e provare che è un compatto.
Per l'espressione in coordinate polari purtroppo non si riesce ad ottenere un'espressione del tipo $rho(theta)$ che mi permette di descrivere l'insieme.
Per dimostrare la compattezza innanzitutto, ...

Salve,
ho il seguente sistema di congruenze lineari:
[tex]\left \{ \begin{array}{rcl} 78x & \equiv & 16 & \mbox{ (mod 7) } \\ 6x & \equiv & 30 & \mbox{ (mod 48) } \\ 14x & \equiv & 8 & \mbox{ (mod 3) } \end{array}\right.[/tex]
se possibile risolverlo determinandone tutte le soluzioni.
ho eseguito il sistema su una utility online per conoscerne il risultato,
ecco il link http://comnuan.com/cmnn02/cmnn0200a/
che, stando all'utility, dovrebbe perciò essere: $37 + 168n, n \in ZZ$.
ho ripetuto lo svolgimento molte ...

Salve,
ho la seguente legge:
$f: RR \rightarrow RR$ tale che $\forall x \in RR, f(x) = \frac{2}{5} - \frac{1}{3}x^3$
potreste per cortesia darmi una mano?
ho provato a svolgerla per conto mio.
i) prima di tutto, come faccio a sapere se tale legge è una funzione?
considerando la definizione di funzione:
per ogni elemento $a in A$, esiste ed è UNICO un elemento $b \in B$, tale che, $f(a) = b$.
$\forall a \in A, \exists! b \in B | f(a) = b$
esiste un procedimento, una formula per verificare questo sulla legge ...

Salve,
Ho una pallina di farmaco che si scioglie in un bicchiere d'acqua (cadendo verso il basso). Il nostro prof riporta (nella soluzione dell'esercizio): "Dal bilancio delle forze sappiamo che $ F_(peso) = F_a+F_(arc) $ dove $ F_a $ è la forza di attrito e $ F_(arc) $ è la spinta di Archimede. Mi potete spiegare perché? Secondo questo ragionamento la risultante delle forze sulla pallina di farmaco dovrebbe essere nulla e non ne comprendo la ragione...

Salve, avrei un dubbio sullo svolgimento di un semplice esercizio:
data la seguente densità di probabilità:
$ f(x)= 1/10 $ quando $ x in (0,10) $
0 altrove
$ P(X>=5) = 1 - P(<5) =int_(0)^(5) 1/10 dx $
questa è la soluzione, ma in altri esercizi simili evita il passaggio $ 1 - P(<5) $ e procede direttemente cambiando ovviamente gli estremi di integrazione che in questo caso sarebbero [5, 10), è sbagliato procedere nel secondo modo? In quali casi si deve procedere utilizzando la tecnica $ 1 - P(<5) $ ?

Buona sera, chiedo per favore se qualcuno può darmi uno spunto con il seguente prooblema:
in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF.
Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si ...
Ciao a tutti
Dovrei risolvere questo limite
$ lim_(x -> +oo ) root (2) (x)(root (3)(x+1)- root(3)(x - 1)) $
Ho provato a razionalizzare ma non riesco ad uscirne; ho pensato a Taylor ma essendo x tendente ad infinito non saprei come sviluppare in polinomi i termini della funzione; ho pensato anche di raccogliere $ root (3) (1 - x) $ per ovviare alla forma di indeterminazione, ma poi non saprei gestirlo...
Sapreste darmi delle dritte?
Grazie

Salve a tutti,
è da un paio di settimane che sono impegnato nella realizzazione di un piccolo progetto che prevede la rotazione per mezzo di un motore passo passo e riduzioni di un cilindro cavo.
Dato che vorrei conoscere la coppia necessaria al motore prima di acquistarlo ho pensato di calcolare innanzitutto la coppia resistente. Il fatto è che non avendo le conoscenze fisiche necessarie sono rimasto bloccato in questo calcolo, se poteste gentilmente aiutarmi nel processo ve ne sarei ...
Vorrei fare diverse prove di test di ammissione. Vorrei fare medicina,psicologia e assistente sociale. Non so se affrontare tutte e tre o concentrarmi su una sola. Su questi test non ne so molto. So che ci sono circa 36 domande e gli argomenti sono diverse a seconda dell'indirizzo che si vuole scegliere. Vorrei dei consigli per come poter affrontare al meglio questa prova. Non so da dove partire. Non so se ci sono libri che sono incentrati su questo studio. ecc..o devo riprendere quelli degli ...
Problema di Geometria analitica (Piano Cartesiano)
Miglior risposta
Il nome dell'argomento è "L'appartenenza di un punto a una retta" (Geometria). Il problema dice "Determina k in modo che la retta di equazione 2kx+y-k+1=0 passi per il punto A(-2;-3)". Potreste spiegarmi i procedimenti? Grazie mille.

C'è un esercizio che mi chiede di calcolare il polinomio di maclaurin di ordine tre di una funzione.
La funzione è $ f (x)=cos (x^2) $
Quando vado a calcolare la derivata prima in 0 con la formula di Taylor e tutte le altre derivate successive escono tutte nulle. $ f' (x)=-sen (x^2)*2x $
$ f'' (x)=-cos (x^2)*4x^2 $
Queste per esempio in zero sono tutte nulle. Perché? La formula di Taylor non si può usare sempre?
La formula che uso è questa
$ P (x)=f (0)+f'(0)*(x-0)+(f''(0)*(x-0)^2)/(2!) $
Se invece uso gli sviluppi fondamentali di ...

Ciao ragazzi, ho qui questa funzione :
$log(x-2) - |x^2 -2x -3|$. Il testo mi chiede di stabilire l’insieme dei punti di derivabilità di f e classificare gli eventuali punti di non derivabilità . Innanzitutto il dominio della funzione è definito per gli $x>2$, ora io ho distinto i casi del valore assoluto e per $x<-1$ $x>3$ questo è positivo mentre per $ -1<x<3 $ è negativo, dunque ho due funzioni :
$log(x-2) - x^2 +2x +3$ per valori esterni
$log(x-2) + x^2 -2x -3$ per ...

All'interno di uno studio di funzione mi trovo nel punto in cui devo capire quando la derivata prima è positiva, risolvendo questa disequazione:
$ 1/sqrt(x) ( log(x)/2 +1) > 0 $
come primo passo arrivo qui:
$ log(x)/(sqrt(x)) > -2 $
ma non so come proseguire... la mia idea sarebbe spostare la radice a destra e fare l'esponenziale per togliere il logaritmo ma mi ritroverei in questa situazione non sapendo come "rimettere in gioco la x della radice":
$ x>e^(-2sqrt(x)) $
grazie

Ciao a tutti, è il mio primo thread in questa sezione, sono alle prime armi con Segnali e Sistemi, e vorrei chiedervi un aiuto circa la rappresentazione grafica di un segnale.
Il mio segnale è
$v(k) =delta(k-1)+2delta(k-5)+(-1)^kdelta_(-1)(k)$,
con $delta(k)$ l'impulso unitario discreto, $delta_(-1)(k)$ il gradino unitario discreto, e $k in ZZ$.
Il mio problema è rappresentare graficamente l'ultimo addendo, il gradino. Come si ragiona?
Ho provato ad assegnare valori arbitrari a $k$, prima ...
Versione di greco-traduzione
Miglior risposta
versione di greco da tradurre in maniera letterale. Grazie mille a tutti

Per spingere una ruota di raggio R e peso P oltre un gradino di altezza h (con h

Salve a tutti,
sono nuovissimo del forum, che ho tuttavia sempre consultato passivamente, avendo sempre trovato molti miei quesiti già risolti. Dunque ne approfitto per ringraziarvi di quanto abbiate già fatto per me e per chiedere info su un argomento da cui non riesco a venire fuori: massimi e minimi di variabili aleatorie.
Allego un esercizio tipico, dove si chiede di calcolare ad esempio la probabilità del minimo di due Bernulliane con indicata la soluzione corretta.
Per arrivarci ho ...

salve scrivo per risolvere un dubbio di algebra lineare sugli autovalori di una matrice 3x3;
il problema è il polinomio caratteristico esempio.
2 1 0
1 3 1
0 1 2
adesso calcolo il determinante della matrice che per definizione è det(A - xI) cioè la matrice A - lambda sulla matrice identità.
il risultato è questo:
2-x 1 0
1 3-x 1
0 1 2-x
essendo una matrice 3x3 posso utilizzare per calcolare il ...