Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brusco2000
Problemi sui trapezi Miglior risposta
Le basi di un trapezio sono una il doppio delle altra,sapendo che l h è di cm 21 e che il lato obliquo forma con la base maggiore un Angola di 45* Calcola l A del trapezio......
1
9 feb 2017, 11:27

menteContorta
Una sbarra omogenea di lunghezza d e massa M ha i due estremi appoggiati su due bilance. A distanza d/4 dal suo estremo A è posta una massa m. La bilancia posta in B che peso deve leggere? La situazione è in equilibrio quindi la somma delle forze è pari a zero e anche la somma dei momenti. Le forze in questione sono: la forza pesa di M, la forza peso di m, le reazioni dei due estremi su cui la sbarra si appoggia ....

rom_68
Salve a tutti, come risolvereste questo quesito? 10 processori per computer, prodotti dalla medesima azienda ed aventi le stesse caratteristiche, vengono installati su 5 PC della marca A e 5 PC della marca B. I due gruppi vengono sottoposti a test nelle medesime condizioni ambientali riportando i seguenti risultati in termini di velocità del processore. Test su PC marca A : 3.25 3.16 3.40 3.32 3.39 Test su PC marca B : 3.49 3.65 3.60 3.65 3.45 La marca dei PC influenza la ...
2
8 feb 2017, 21:16

R.Russo1
Ciao a tutti. Da qualche giorno ormai non riesco a caricare immagini tramite l'opzione dedicata in "aggiungi immagine"; mi spunta solo "scegli il file, premi upload now ecc..." ma per il resto rimane tutto blu per cui non posso fare niente. Ho letto di sfuggita che questo problema potrebbe derivare dall'introduzione del protocollo https per il sito. C'è un modo per risolvere definitivamente il problema? Uso firefox per windows 10. E' abbastanza fastidioso perché non posso chiedere aiuto per ...

dino!16
Ho difficoltà nel capire come poter "costruire" (se vogliamo dire così) funzioni maggioranti o minoranti una determinata funzione obiettivo in un'ottica di verifica dell'esistenza del limite mediante Teorema dei Carabinieri. Allego due esempi, nella speranza che qualcuno di voi possa aiutarmi nel colmare questa mia lacuna. 1) $ lim_((x,y) -> (0,0)) (cos(xy)-1)/x $ . La funzione può essere riscritta come $ (1-cos(xy))/|x| $ che, per il limite notevole del coseno, diventa $ 1/2(xy)^2/|x| $ . Ora come costruisco ...
0
9 feb 2017, 12:54

angelox9
Ciao a tutti, devo fare lo studio completo di questa funzione è la prima volta. Non so bene come impostarla, potreste darmi una mano. \(\displaystyle f(x)=\sqrt[3]{|log (x+1)|-3} \) I punti richiesti sono i seguenti: a)dire in quali punti del suo dominio f non è derivabile e precisare la natura di tali punti. b)determinare gli intervalli ove f è monotona e gli eventuali estremi relativi e assoluti. c)dire se f è invertibile in [0,+inf[ ed eventualmente determinare la funzione ...
3
8 feb 2017, 11:45

liberatorimatteo
Buongiorno ragazzi sto avendo difficoltà a capire due esempi che ha fatto il prof a lezione riguardo l verifica della continuità di alcune funzioni, ve ne scrivo solo uno (da finire) e l'altro provo a capirlo da solo... Molti passaggi non non sono spiegati e non capisco perché ha fatto determinate cose quindi per favore, se potete spiegarmi tutto dall'inizio dell'esercizio mi sarebbe molto utile, una volta capita la logica che c'è dietro l'esercizio penso sia tutto molto più semplice. Per ...

Warioss
Il testo dell'esercizio è : Quello che mi indispone di questo esercizio è quell' $a_n$ al secondo membro , negli esercizi di questo tipo in cui , data una successione definita per ricorrenza, bisogna risalire attraverso le Z-trasformate e Z-antitrasformate al termine generale della serie , in genere ho ambo i due membri del passo ricorsivo definiti in termini di $ x_n $ , è la prima volta che mi compare uguagliato ad un'altra successione $a_n$. Allora io ...
3
8 feb 2017, 12:05

Raincy44
Coretto la equazione Aggiunto 1 minuto più tardi: Il testo è questo, vorrei sapere se le equazioni sono state scritte nel modo corretto, è L esercizio 2 Aggiunto 10 minuti più tardi: Vorrei sapere cortesemente anche come si risolve L esercizio 3?
1
9 feb 2017, 10:45

minecraftpia
Aiutooooo latino Miglior risposta
analisi logica latina Romani templa deis et deabus aedificant cerasus agricolis cerasa dat poeta patriae gloriam celebrat agni luporuminsidias timent Aggiunto 4 minuti più tardi: :mumble :mumble :mumble :mumble :mumble :mumble :mumble :mumble
1
9 feb 2017, 10:44

leomagicabula
Ciao a tutti! sono nella cacchina: devo preparare questo esame in pochissimo tempo e quindi sono costretto a chiedervi un aiuto e un pò del vostro tempo. Quello che volevo fare era imparare come si fanno gli esercizi del tema d'esame (tanto sono tutti abbasta simili). So che probabilmente molti di voi storceranno il naso ma sono davvero con l'acqua alla gola! vi prego aiutatemi. Posto uno degli esami, magari ne seguiranno altri. grazie in anticipo 1. Sia: \( f(x)=\frac{1}{x^2+2x+2}, \quad ...

zagorik
ragazzi non riesco a capire quale sia la soluzione a questa domanda che ho trovato in un quiz: Qual' lo scopo principale della Santa Alleanza del 1815? -preservare l'equilibrio fra potenze europee - rafforzare la collaborazione economica tra gli stati europei -rinunciare al ricorso alla guerra -isolare gli stati laici -rafforzare la collaborazione contro la restaurazione AIUTOO per favore :thx Aggiunto 5 ore 2 minuti più tardi: Ulteriore domanda ambigua: Quale fu l'esito nella ...
1
8 feb 2017, 21:59

koloko
Per la traccia [tex]\underset{x\rightarrow0}{\lim}(2\cos(x)-\cos(3x))^{\frac{1}{\sin(x^{2})}}[/tex] sto procedendo così [tex]\underset{x\rightarrow0}{\lim}(2\cos(x)-\cos(3x))^{\frac{1}{\sin(x^{2})}}=\underset{x\rightarrow0}{\lim}e^{\frac{1}{\sin(x^{2})}\ln(2\cos(x)-\cos(3x))}[/tex] al che dando un'occhiata alle relazioni trigonometriche notevoli, ho pensato che la formula di Werner [tex]\sin(\alpha)\sin(\beta)=\frac{1}{2}(\cos(\alpha+\beta)-\cos(\alpha-\beta))[/tex] si potesse adattare al mio ...
4
8 feb 2017, 12:33

chiara0912
Elettromagnetismo 7829 Miglior risposta
La tensione mi viene sbagliata e non riesco a trovare r per sostituire nella formula
1
9 feb 2017, 09:28

marcptoni1996
Salve ragazzi potete aiutarmi con questo es di fisica 2? Ho trovato il campo del solenoide e del filo, ma non so come continuare. Come si potrebbe procedere?

ale.tzunny
Parabole! SPIEGAZIONE Miglior risposta
qualcuno puo spiegarmi quando una fascio di parabole genera PARABOLE CONGRUENTI CON LO STESSO ASSE DI SIMMETRIA? quando genera PARABOLE CONGRUENTI CON UN PUNTO IN COMUNE?
1
8 feb 2017, 15:20

fenice98
Buonasera, volevo chiedere se mi potete aiutare a risolvere questo problema
1
8 feb 2017, 17:31

_cabinsix_
Salve. Vorrei qualche informazione sul CDL in Fisica: bisogna avere delle basi di fisica alle spalle? Si ricomincia tutto da capo? Ci sono molti esami di Termodinamica e Ottica che non tanto mi ispirano? Come descrivereste il vostro corso di laurea in fisica se siete laureati in questo? Si trova un lavoro che abbia a che fare con ciò che ho studiato? Grazie in anticipo

mariapiascavo
Lo scrittore spagnolo Javier Marías (1951) descrive in un suo romanzo l'atteggiamento risentito e ostile di una ragazza che viene costretta dai genitori a essere presente durante la cena con un loro amico: "La giovane non desidera essere conosciuta e neppure vista, sta lì di malavoglia, simulando indifferenza e disinteresse per il mondo, aspettando che sia il mondo, che ritiene in debito, a interessarsi di lei e corteggiarla e cercarla e presentarle anche le scuse, però provando un fastidio ...
4
8 feb 2017, 15:42

carminepalo
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio sugli integrali : Perchè $int x/(x^2 +1)$ è uguale a $1/2log(x^2+1)$ e non a $1/2arctg(f(x))$ visto che la formula è $int[f'(x)]/ (1+[f(x)]^2)$ ?