Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi sapete risolvere quest'integrale definito?
Sia f(x)= (vedi immagine allegata)
Calcolare f''(x).
Grazie

Ciao ragazzi, ho delle difficoltà a trovare la considerazione mancante per risolvere la prima richiesta di questo problema:
Una macchina di Atwood è costituita da una carrucola, di raggio R e massa M, attorno alla quale passa un filo
inestensibile di massa trascurabile che connette due blocchetti di massa M e 2M. La carrucola può essere considerata
un disco omogeneo, è libera di ruotare senza attrito sul proprio asse e il filo ad essa appoggiato ne segue il
movimento senza strisciare. Il ...

salve ragazzi, ho bisogno di un esperto in fortran o comunque qualcuno che mi aiuti a capire come far funzionare un mega programma scritto in fortran.
non mi intendo per nulla di programmazione ma apprendo velocemente: in pratica io ho questo programma scritto in file .f
ho scaricato Force 2.0 che mi permette di"leggere le varie righe" , poi g95 con cui compilarlo dal prompt dei comandi.
giusto?
ho notato che quando vado a compilarlo:
g95 -o nome nome.f
mi dice "......blablaba....undefinite ...

Volevo risolvere questo integrale facile col metodo dei fratti semplici ma ho un dubbio.
$int 3/(3x+2)^2$ tirando fuori il 3 scompongo in fratti semplici: $3(int A/(3x+2) + int B/(3x-2)^2)$ è giusto che ci sia $B$ o devo mettere un polinomio di primo grado a coefficienti incogniti $Bx+C$? E come capisco quando devo mettere semplici coefficienti o il polinomio? Grazie e scusate la confusione

Un'asta OA incerniata nell'estremo O su di un asse verticale con cui forma un angolo di 60°. La sbarra viene messa in rotazione con velocità angolare costante w=5rad/sec intorno all'asse verticale passante per l'estremo O. Un punto materiale P di massa 100g può scorrere senza attrito lungo l'asta OA. Calcolare:
1)la posizione di equilibrio (e) del punto materiale P rispetto all'asta;
2)l'energia cinetica di P quando si trova nel punto E;
3)in che tratto dell'asta OA il punto P sarebbe in ...
Salve a tutti. Ho problemi con la risoluzione di un sistema lineare. Praticamente ho un sistema lineare e mi viene chiesto di studiarlo al variare dei parametri reali a e b. Le equazioni componenti il sistema sono:
$\{(x+y-2z= 1),(3x+y+z = 0),(2x + ay +3z=b):}$
Viene chiesto poi, nel caso il sistema ammetta soluzioni, se l'insieme delle soluzioni costituisce un sottospazio di R^3. Io avevo cominciato prendendo la matrice A e calcolandone il determinante vedendo che il determinate veniva -7a e che quindi si annullava in ...

Salve !
Ho fatto l'esame poco tempo fa, m' è rimasto ancora qualche conto in sospeso.
Dagli appunti so che :
Considerando un punto $z=z_0$, singolare per una funzione $f(z)$ che sia però olomorfa ovunque in un dominio $ Gamma $ ,
delimitato da due circonferenze concentriche $gamma_1$ e $gamma_2$, centrate in $z_0$ con raggio rispettivamente $r_(1,2)$,
la funzione è ancora rappresentabile come una serie di potenze di ...
buonasera, sono un ragazzo che frequenta il 5 anno presso un istituto tecnico industriale, sono come ho detto 5 anni che sono in questo istututo sempre promosso senza debiti e con un comportamento sopra la media. a novembre ho preso una nota molto ingenuamente nel senso che la prof mi a visto che stavo facendo una sigaretta sotto il banco prina della ricreazione, quibdi nota .mi sono ritrovato 6 in condotta. Secondo voi è esagerata come sanzione?

Ogni tanto incontro questa espressione di cui non capisco il significato: l'omomorfismo da A a B estende in modo unico all'omomorfismo da C a B.
Esempio:
La dimostrazione della proposizione consiste nel fatto che dall'esistenza dimostrata precedentemente di un unico omomorfismo da N a G come monoidi si deduce (per costruzione) l'esistenza di un unico omomorfismo da Z a G come gruppi. E' questo il significato di "estende in modo unico"?
Non si dice nulla, però (a meno che non sia implicito, ...

Mi si chiede di risolvere il seguente integrale su $(-oo,0)$
$ int_()^()arctan(1/x) dx $
Svolgendo i calcoli sono arrivato a questo $xarctan(1/x) + 1/2log(1+x^2)$, tuttavia il risultato è $-xarctan(1/x) + 1/2log(1+x^2)-pi/2x$ e non capisco il perché...
Analisi del personaggio (230047)
Miglior risposta
Potreste farmi una analisi del personaggio di Tersite dell'Iliade? Grazie in anticipo :)

Come da titolo, sto riflettendo sul paradosso di Russell. Mi sono chiesto in particolare qual è il problema che origina questa antinomia e quali sono le sue conseguenze...
Sono un po' confuso e per questo motivo ho bisogno del vostro aiuto
Problema:
"Se qualcuno precisa una condizione (un predicato logico $P$) che permette di distinguere tra oggetti che la soddisfano e oggetti che non la soddisfano, allora l'insieme ${x : P(x)}$ è un insieme "ben definito"."
Questa ...

Salve, volevo richiedere la risoluzione dei seguenti esercizi
1)Si consideri per ogni $ α ∈ R $ la funzione definita da
$ e^(−2x)*(x^2 + αx + 1/2) $ .
• Dire per quali valori di α la funzione fα risulta invertibile
2)Dire per quali valori di $ α ∈ R $ la funzione definita da
$ fα(x) = e^x − αx^3 $
risulta convessa in R
per quanto riguarda il primo esercizio l'invertibilità dovrebbe equivalere alla stretta monotonia giusto? quando vado a studiarmi la derivata prima mi esce ...

Come procedo per risolvere il seguente limite?
$lim_(x -> 1^-) 2^((1 / (1 - x))^(1 / (x - 1))) $
Il risultato è 1.
Ciao a tutti
Dovrei risolvere il seguente limite
$ lim_(x->+oo ) (ln|e^(-x)(3/2 -e^(-x))| + x) $
che secondo il mio libro di testo risulta essere par ia $ log (3/2) $ .
Non saprei proprio come muovermi sinceramente. Qualche consiglio?
Grazie

Buonasera! Altro integrale con modulo che mi fa impazzire
$int_(-3)^(2) x^3 e^|x|$ Ho spezzato l'integrale secondo il segno dell'argomento nel modulo:
$int_(-3)^(0) x^3 e^(-x)$ $+$ $int_(0)^(2) x^3 e^x$ ma ho sicuramente sbagliato qualcosa nel calcolo dell'integrale generale. Risolvendoli entrambi per parti ottengo
$[-x^3 e^-x -3xe^-x -3e^-x]+[x^3e^x-3xe^x-3e^x]$ ma non capisco dove sbaglio
Mi spiegate per favore le derivate?
Miglior risposta
per es. y= (senx+cosx)/x^2; y=2cosx^3
Ciao a tutti! Ho dei problemi con un determinato tipo di domande, riguardanti sempre la stessa cosa:
$ sin(z)/z^2+2/(z+i) $
E' un quiz ed in questo caso chiede praticamente che tipo di polo è lo 0, ma mi piacerebbe analizzarlo meglio..
Prima di tutto, il mio professore ha dato dei modi per vedere, in una funzione, il tipo di polo.. ad esempio considerando $ g(z)/(z-z0) $ è un polo semplice se g(z0) è diverso da 0 e g è olomorfa in un intorno di z0 ed una condizione simile per il caso in ...

Salve a tutti, non riesco a capire questa cosa:
$ sin(x)/x $ nel reale è continua su $ R $ escluso lo $ 0 $ dove non è definita .
Nel complesso è regolare su tutto $ C $ perché lo zero semplice del denominatore è compensato da uno zero semplice del numeratore . Ma quindi in $ 0 $ è definita ed è uguale a $ 0 $ com'è possibile ?

buonasera ragazzi sono bloccato da ore su questo limite che non riesco a risolvere...
qualcuno può illuminarmi? ho provato a risalire alla forma esponenziale ma non si trova 1/radical2...