Gauss senza pivoting
Salve a tutti! Guardando nelle vecchie tracce d'esame di Analisi Numerica, mi sono imbattuto in questa domanda:
"Sia un sistema lineare Ax=b, si descriva il metodo di Gauss senza pivoting, discutendone le proprietà di stabilità".
Io ho provato a rispondere e, per quanto riguarda il riferimento alle proprietà di stabilità, ho pensato che un'eventuale risposta potrebbe essere questa:
"Il Gauss senza pivoting risulta meno stabile di quello con pivoting parziale in quanto, qualora avessimo a che fare con una matrice A con elementi molto piccoli sulla diagonale, la matrice stessa risulterebbe mal condizionata."
A me sembra una risposta molto scarsa e, tra le altre cose, non credo sia quella ottimale. Qualcuno di voi avrebbe una risposta migliore? Grazie mille per il vostro tempo!
"Sia un sistema lineare Ax=b, si descriva il metodo di Gauss senza pivoting, discutendone le proprietà di stabilità".
Io ho provato a rispondere e, per quanto riguarda il riferimento alle proprietà di stabilità, ho pensato che un'eventuale risposta potrebbe essere questa:
"Il Gauss senza pivoting risulta meno stabile di quello con pivoting parziale in quanto, qualora avessimo a che fare con una matrice A con elementi molto piccoli sulla diagonale, la matrice stessa risulterebbe mal condizionata."
A me sembra una risposta molto scarsa e, tra le altre cose, non credo sia quella ottimale. Qualcuno di voi avrebbe una risposta migliore? Grazie mille per il vostro tempo!
Risposte
Il problema è nelle divisioni per 0 o numeri molto piccoli. L'algoritmo senza pivoting è molto stabile per matrici a diagonale dominante proprio per questo. L'implementazione risolve in parte questo problema, infatti vai a "creare" una matrice a diagonale donminante. Inoltre risolvi quasi del tutto il problema della divisione per 0, perché se il massimo in valore assoluto è 0 su una colonna, quella matrice ha rango minore di n e quindi le soluzioni non sono univocamente determinante per quello che dovrebbe essere il teorema di Rouché-Capelli.
Dunque il Gauss senza pivoting risulta stabile solo nel caso di riuscire ad ottenere una matrice a diagonale dominante senza fare il pivoting parziale? Quindi diciamo che è solo questione di fortuna: o viene una matrice triangolare superiore a diagonale dominante, o è meno stabile del pivoting parziale. Ho capito bene quello che intendevi tu? Grazie della risposta!
Il discorso che hai fatto è giusto, ma devi ragionare sulla matrice in input. Nel senso che se quella è a diagonale dominante allora ok, altrimenti l'errore non è sempre piccolo.
Ok, grazie mille per l'aiuto! Adesso mi è più chiaro!